News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 13 settembre 2005

Usa: deficit commerciale luglio e prezzi produzione agosto

* Usa:

deficit commerciale luglio, precedente: 58,8 mld u$; previsione: 59,5 mld u$;
DATO USCITO: 57,94 mld

prezzi produzione agosto, precedente: +1% m/m, +4,6% a/a; previsione: +0,8% m/m
DATO USCITO: +0,6% m/m

prezzi produzione ex food & energy agosto, precedente: +0,4% m/m; previsione: +0,1% m/m
DATO USCITO: invariato


Usa: deficit bilancia commerciale luglio cala a 57,9 mld usd, meglio attese

(Teleborsa) - Roma, 13 set - E' calato più delle attese a luglio il deficit della bilancia commerciale americana a 57,9 mld di dollari dai 59,5 mld rivisti di giugno (58,8 mld il dato preliminare). Il mercato si attendeva un disavanzo di circa 59,8 mld usd. Le esportazioni sono salite a 106,2 mld mentre le importazioni hanno evidenziato un decremento a 164,2 mld dai 165,3 mld precedenti. Lo comunica il Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano. Il deficit nella bilancia dei beni è sceso a 62,6 mld dai 63,8 mld precedenti, mentre per i servizi il surplus si è attestato a 4,6 mld, in rialzo dai 4,3 mld di giugno.


Usa: prezzi alla produzione agosto +0,6%, core inv.

(Teleborsa) - Roma, 13 set - Sono saliti dello 0,6% nel mese di agosto i prezzi alla produzione (PPI) in America, mentre a luglio avevano registrato un +1%.. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Lavoro americano (BLS), risulta inferiore alle attese degli analisti che attendevano un incremento pari allo 0,7%. Su base tendenziale invece si è evidenziata una crescita del 5,1%. Il PPI "core", ovvero l'indice depurato dalle componenti piu' volatili quali il settore alimentare e quello dell'energia, non ha registrato variazioni, mentre nel mese precedente aveva visto un aumento dello 0,4%. La componente energia ha visto un incremento dei prezzi del 3,7% (+4,4% il precedente), mentre la componente alimentare mostra una discesa dello 0,3%, come nel mese precedente. I prezzi dei beni intermedi infine sono saliti dello 0,7% (+1% a luglio) mentre quelli dei prodotti grezzi hanno registrato un incremento del 2,3% dal +6,7% precedente.
 
Unicredito: utile netto 1* sem +24% a 1,301 mld euro

[LINK:934090cf2a]Unicredito[/LINK:934090cf2a]: utile netto 1* sem +24% a 1,301 mld euro, commissioni nette +8,8%

(Teleborsa) - Roma, 13 set - Unicredito ha chiuso il primo semestre dell'anno con un utile netto di gruppo di 1.301 milioni, in crescita del 24% rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente (1.049 milioni).
Il ROE si è così portato in termini annualizzati al 20,1%, rispetto al 17,5% del primo semestre 2004 ed al 17,9% dell'intero esercizio. L'utile netto per azione è pari, sempre in termini annualizzati, a 41 centesimi di euro, contro i 34 centesimi dell'esercizio 2004.
Il margine d'intermediazione del Gruppo ha raggiunto i 5.604 milioni, con un incremento del 7,7% rispetto al primo semestre 2004 (+6,3% al netto dell'effetto cambi). Il margine d'interesse del primo semestre 2005, pari a 2.708 milioni, registra un incremento del 7,5% rispetto al corrispondente periodo del 2004.
I crediti verso clientela di fine giugno registrano un incremento del 6,4% rispetto a fine 2004, portando al 12,2% la crescita su base annua. Le sofferenze nette pari a 2.690 milioni, risultano in linea sul marzo 2005 (+0,5%) e in lieve crescita su fine 2004 (+2,6%). Il complesso dei crediti dubbi netti è pari a 5,2 miliardi registrando un incremento del 5,7% su dicembre 2004 e del 2,9% sul marzo 20050.
La raccolta diretta si attesta su un livello di 162,4 miliardi, in aumento del 3,5% nel semestre. La raccolta indiretta si colloca a 271,8 miliardi, un valore superiore di 18,6 miliardi a quello di fine dicembre (+7,3%), con un incremento del 9,6% rispetto al giugno 2004.
I proventi da intermediazione si attestano a 2.896 milioni (+7,9% rispetto al primo semestre 2004).
Le commissioni nette a fine giugno sono pari a 1.799 milioni, con un incremento dell'8,8% rispetto al primo semestre 2004.
I profitti da operazioni finanziarie si sono mantenuti nel primo semestre di poco sotto ai livelli del corrispondente periodo dell'anno precedente (-3,9%).
Gli altri proventi netti di gestione registrano un aumento di 90 milioni (+20,3%) rispetto al primo semestre 2004.
I costi operativi, pari a 3.048 milioni, registrano un incremento sul primo semestre 2004 del 4,3% (+2,9% a cambi costanti).
Il complesso di accantonamenti e rettifiche del semestre ammonta a 671 milioni rispetto ai 617 milioni del primo semestre 2004.
L'utile del periodo risulta pertanto pari a 1.418 milioni, con un incremento del 25% sul primo semestre 2004.
Il patrimonio netto di pertinenza del Gruppo si attesta al 31 giugno 2005 a 14.223 milioni (14.036 milioni a fine 2004). Il Tier 1 si attesta all'8,03% a fine giugno 2005 (7,94% a dicembre 2004), il Total Capital Ratio raggiunge l'11,06% (da 11,64% nel dicembre 2004).
La società ha precisato inoltre in una nota che Il risultato netto del primo semestre 2005 in base ai principi contabili IAS/IFRS si attesta a 1.442 milioni, superiore di 141 milioni rispetto al risultato determinato secondo i principi contabili italiani.
 
Tfr, ancora non c'è accordo su credito a imprese - ABI

Tfr, ancora non c'è accordo su credito a imprese

Non è stato firmato neanche oggi il protocollo d'intesa fra Abi e ministero del Welfare sul Tfr. Il nodo continua ad essere la modalità di accesso al credito per le imprese che perderanno la disponibilità finanziaria garantita oggi dalla liquidazione dei lavoratori.

La nuova riforma punta infatti alla devoluzione del Tfr ai fondi pensione e Confindustria teme che questo vada a scapito dele aziende.

"Si continua a lavorare. Non abbiamo raggiunto un accordo. Abbiamo comitati e tutte le occasioni possibili per raggiungere un accordo", ha detto il direttore generale dell'Abi, Giuseppe Zadra, al termine di un incontro avuto oggi con il sottosegretario al Welfare Alberto Brambilla.

Zadra ha aggiunto che il protocollo sarà sottoposto al vaglio "del comitato esecutivo Abi della prossima settimana".

Ieri, il ministro del Welfare Roberto Maroni ha consegnato alle parti sociali l'ultima versione del decreto legislativo sul Tfr che prevede, fra l'altro, un taglio degli oneri impropri per le imprese che incentiveranno lo smobilizzo ai fondi. Il ministro aveva annunciato per oggi un incontro con l'Abi per definire l'altra questione riguardante la compensazione alle imprese per la perdita del Tfr, cioè le modalità per le agevolazioni di accesso al credito che vanno concordate appunto con le banche.

Questo pomeriggio le 22 parti sociali che hanno firmato l'avviso comune sul Tfr - fra le quali Cgil, Cisl, Uil e Confindustria - si riuniranno per dare la propria valutazione sul testo.

Confindustria ha anche convocato per domani una giunta straordinaria per discutere la materia.
 
Roncadin: nel 1* sem mol +31% a 12,547 mln

[LINK:ae5cf49ee0]Roncadin[/LINK:ae5cf49ee0]: nel 1* sem mol +31% a 12,547 mln, differita scadenza aumento capitale a 31/1

(Teleborsa) - Roma, 13 set - Consiglio di Amministrazione della Roncadin S.p.A riunitosi oggi a Roma ha approvato la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2005 dell'esercizio in corso.
Il Gruppo ha chiuso il primo semestre con ricavi di vendita pari a 247,227 milioni di euro rispetto ai 119,673 milioni di euro del corrispondente periodo dell'esercizio precedente, con un aumento del 107% nel periodo.
Il margine operativo lordo (EBITDA) è di 12,547 milioni di euro, contro i 9,529 milioni di euro del corrispondente periodo dell'esercizio precedente e registra un incremento del 31%.
Il margine operativo lordo (EBITDA) è di 12,547 milioni di euro, contro i 9,529 milioni di euro del corrispondente periodo dell'esercizio precedente e registra un incremento del 31%.
La posizione finanziaria netta verso terzi è pari a 147, 456 milioni di euro rispetto ai 68,554 del corrispondente periodo dell'esercizio derivante dall'ampliamento del perimetro di consolidamento sopra descritto. La posizione finanziaria netta verso la Capogruppo ammonta a 55.261 milioni di euro.
Il consiglio di Amministrazione si è, inoltre, pronunciato favorevolmente sull'opportunità, motivata dall'emissione di nuove norme giuridiche, di differire al 31 gennaio 2006 il termine ultimo di sottoscrizione dell'aumento di capitale a pagamento, in forma scindibile, comprensivo di sovrapprezzo, per un importo totale pari a euro 105.306.111,50 corrispondente a euro 0.50 per azione (cfr comunicato stampa del 30 giugno 2005).
 
Meliorbanca: nel 1* sem utile netto consolidato +24%

[LINK:650cb47d8d]Meliorbanca[/LINK:650cb47d8d]: nel 1* sem utile netto consolidato pari a circa 15 mln (+24%)

(Teleborsa) - Roma, 13 set - Il Consiglio di Amministrazione di Meliorbanca S.p.A. ha approvato oggi la relazione sull'andamento della gestione consolidata relativa al primo semestre dell'esercizio 2005.
Il primo semestre 2005 registra un utile consolidato pari a circa 15 milioni di euro, dopo aver effettuato stanziamenti prudenziali, in crescita del 24% (12,1 milioni di euro nel 1° semestre 2004, risultato che era stato largamente influenzato da componenti straordinarie).
Il margine d'intermediazione, a fine periodo è di 59,1 milioni di euro e registra una diminuzione di circa 7,7 milioni di euro (-11 %) sul giugno 2004 (66,8 milioni di euro), principalmente a causa dei minor ricavi commissionali rivenienti dagli impieghi verso clientela corporate della Capogruppo.
Il primo semestre 2005 si chiude con un utile delle attività ordinarie di 21,4 milioni di euro (la perdita consolidata del primo semestre 2004 era di 15,2 milioni di euro).
La Capogruppo chiude il primo semestre 2005 con un utile di 10,2 milioni di euro rispetto ad un utile del primo semestre 2004 di 12,3 milioni di euro, risultato quest'ultimo che era stato largamente influenzato da componenti straordinarie.
 
Azimut: utile netto cons 1* sem in crescita a 20,9 mln

[LINK:43736491d6]Azimut[/LINK:43736491d6]: utile netto cons 1* sem in crescita a 20,9 mln, ricavi +37%

(Teleborsa) - Roma, 13 set - Azimut ha chiuso il primo semestre con un utile netto consolidato a 20,9 milioni di euro, in crescita del 168% rispetto ai 7,8 milioni dello stesso periodo del 2004. I ricavi totali sono saliti a 109,8 milioni di euro (+37% sul corrispondente periodo del 2004) mentre il risultato operativo consolidato è positivo per 36 milioni di euro (20,1 milioni di euro nel primo semestre 2004). Il patrimonio netto del risparmio gestito a 9,6 miliardi di euro (+17,3% rispetto al 31 dicembre 2004). Il cash flow operativo consolidato è risultato in rialzo del 54% a 36,1 milioni. In miglioramento la posizione finanziaria netta consolidata a -121,1 milioni di euro dai -146,9 milioni al 31 dicembre 2004.
 
Save: nel 1* sem utile netto +8,7% a 3,4 mln, fatturato +6,2

[LINK:254434738d]Save[/LINK:254434738d]: nel 1* sem utile netto +8,7% a 3,4 mln, fatturato +6,2%

(Teleborsa) - Roma, 13 set - Il Consiglio d'Amministrazione di SAVE - Aeroporto di Venezia Marco Polo Spa, azienda quotata al Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana dallo scorso 25 maggio che opera nel settore degli aeroporti, in quello delle infrastrutture di mobilità (stazioni ferroviarie, autostrade e porti) e nei servizi per i viaggiatori, ha approvato in data odierna la relazione semestrale al 30 giugno 2005.
A livello consolidato il valore della produzione raggiunge 77,6 milioni di euro, in crescita del 6,2% rispetto ai 73 milioni del primo semestre 2004.
Il Risultato Operativo Lordo (EBITDA) risulta pari a 22,3 mln, in progresso di 0,5 milioni di euro rispetto al 30 giugno 2004 e con un'incidenza sul fatturato del 28,7%. Il Risultato Operativo (EBIT) è di 9,9 milioni di euro, +4,3% rispetto al primo semestre 2004 e con un'incidenza del 12,8% sul fatturato mentre il Risultato prima delle imposte sale a 7,9 milioni di euro (+10,6%). L'Utile Netto di Gruppo si porta a 3,4 milioni, in crescita dell'8,7% rispetto al corrispondente dato semestrale del 2004.
La posizione finanziaria netta di Gruppo è positiva al 30 giugno 2005 per 4,4 milioni di euro rispetto a un indebitamento netto di 133,7 milioni a fine esercizio precedente.
La Capogruppo ha realizzato un valore della produzione pari a 38,1 milioni di euro (+2% rispetto al primo semestre 2004), un risultato operativo di 6,6 milioni in linea con il corrispondente dato 2004 ed un utile netto di 4,1 milioni anch'esso in linea con quello del primo semestre dello scorso anno al netto delle poste straordinarie e di natura fiscale, per 2,4 milioni, che hanno influenzato lo stesso periodo del 2004.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto