News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 16 dicembre 2004

Kaitech balza dopo concordato Cardnet spa, iniezione capital

Kaitech balza dopo concordato Cardnet spa, iniezione capitale

MILANO, 16 dicembre (Reuters) - [LINK:1c35c3907e]Kaitech[/LINK:1c35c3907e] spicca il volo al Nuovo Mercato all'indomani dell'approvazione del concordato per la controllata Cardnet Spa, ma soprattutto dell'accordo di sottoscrizione da parte di Société Générale di un aumento di capitale fino a un massimo di 20 milioni di euro.
Come indicato ieri nella nota della società guidata da Sandro Camilleri "l'accordo consentirà a Kaitech di dotarsi dei mezzi necessari per lo sviluppo delle proprie attività nei settori Card Management e ICT, anche tramite una maggiore focalizzazione su strategie di crescita esterna, migliorando, al contempo, i ratio patrimoniali e finanziari".
Una fonte industriale suggerisce che un'acquisizione dovrebb a questo punto essere vicina, anche perchè "con 20 milioni di disponibilità le dimensioni del potenziale target si è alzata".
L'accordo con l'istituto francese diventerà in ogni caso operativo non prima di fine gennaio, quando si terrà l'assemblea dei soci di Kaitech per l'approvazione di un aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione. Sulle prospettive di un'acquisizione la società non ha voluto commentare, rimandando alla nota diffusa ieri in serata.
Verso le 11,30 il titolo è il migliore sul Numtel e viaggia in rialzo del 3,75% a 0,78 euro. I volumi sono pari a una volta e mezza la media giornaliera ed è passato di mano oltre il 4% del capitale.
 
Autostrada To-Mi, acconto dividendi su 2004 di 0,20 euro/az

Autostrada To-Mi, acconto dividendi su 2004 di 0,20 euro/az

MILANO, 16 dicembre (Reuters) - Il Cda di Autostrada Torino Milano ha deliberato la distribuzione di un acconto sui dividendi relativo all'esercizio 2004, pari a 0,20 euro per azione, per un ammontare complessivo di 17,6 milioni di euro, informa una nota.
Il pagamento avrà decorrenza dal 23 dicembre e le azioni saranno pertanto quotate ex acconto sul dividendo a partire dal 20 dicembre.
Il dividendo distribuito per lo scorso anno era di 0,35 euro.
 
Borsa, Marcolin sospeso da negoziazioni in attesa nota

Borsa, Marcolin sospeso da negoziazioni in attesa nota

MILANO, 16 dicembre (Reuters) - Il titolo [LINK:185c0e4de2]Marcolin[/LINK:185c0e4de2] è stato sospeso dalle negoziazioni in Borsa per il resto della seduta in attesa di un comunicato.
Lo dice Borsa Italiana.
Alle 13,45 Marcolin segna un teorico a 1,33 euro in rialzo del 7,95%.
 
Opa Roland Europe, superato 90% capitale, sicuro delisting

Opa Roland Europe, superato 90% capitale, sicuro delisting

MILANO, 16 dicembre (Reuters) - Ad oggi le adesioni all'opa sul flottante (14,13%) promossa da Roland Europe su azioni proprie, unitamente alle azioni detenute in portafoglio, consentono all'azionista di controllo Roland Corporation a detenere oltre il 90% del capitale. Pertanto il titolo sarà ritirato da Piazza Affari.
Lo comunica una nota di Roland Europe precisando che, alla data di ieri, era stato portato in adesione all'offerta il 14,11% dei titoli oggetto dell'offerta, corrispondente, 1,98% del capitale sociale.
Inoltre Roland Europe ha acquistato sul mercato il 2,17% del capitale sociale dalla data di pubblicazione del documento di offerta al 15 dicembre.
L'offerta, che si concluderà il prossimo 20 dicembre è al prezzo di 1,6 euro per azione.
Se al termine dell'Offerta l'azionista di controllo detenesse oltre il 98% del capitale, i titoli saranno revocati dal listino contestualmente all'esito dell'operazione.
Se invece Roland Corporation avesse una partecipazione tra il 90 e il 98%, promuoverà un'offerta residuale e le azioni saranno cancellate dal listino al termine della stessa.
 
Symantec-Veritas, merger software da 13,5 miliardi

Symantec-Veritas, merger software da 13,5 miliardi

NEW YORK, 16 dicembre (Reuters) - E' un matrimonio software da 13,5 miliardi di dollari tra la gestione dei dati e la sicurezza quello che confermano oggi Symantec corp e Veritas e che darà ai soci Symantec il 60% circa della società post-fusione, che di Symantec mantiene anche il nome.
Symantec, leader della sicurezza, compra con Veritas applicazioni per il backup e la salvaguardia dei dati, offrendo carta contro carta 1,1242 azioni contro una ordinaria Veritas, pari a 30,78 dollari per azione, con un premio del 9,5% circa sul 28,11 di chiusura di Veritas ieri sera.
Il fatturato aggregato post merger è visto a 5 miliardi di dollari circa nel 2006, l'utile per azione non-Gaap sarà controdiluitivo nel primo anno di operatività combinata.
 
Usa: sussidi disoccupazione-avvio cantieri-saldo partite

USA

Avvio nuove abitazioni Novembre, precedente 2,03 MLN atteso 1,98 MLN
DATO USCITO: -13,1%, 1,77 MLN

Sussidi disoccupazione settimanali, atteso 342.000
DATO USCITO: 317.000

Saldo partite correnti III trim.04
DATO USCITO: -164,7 BLN
 
Fed: Ft; Greenspan Declino' Offerta Per Guidare Tesoro Usa

Fed: Ft; Greenspan Declino' Offerta Per Guidare Tesoro Usa

(ANSA) - NEW YORK, 16 DIC - Avesse accettato le lusinghe di una folta schiera di politici repubblicani, Alan Greenspan sarebbe, ora, il nuovo Segretario al Tesoro degli Stati Uniti. Secondo quanto riportato dall'edizione americana del Financial Times - nelle scorse settimane - diversi esponenti del Grand Old Party hanno esercitato pressioni nei confronti di Greenspan per indurlo a lasciare lo scranno più alto della Banca Centrale di Washington e assumere la guida del dicastero economico retto dal riconfermato John Snow.
La scelta del presidente Bush di mantenere Snow ai vertici del Tesoro era giunta, improvvisa, solo nei giorni scorsi dopo che, per settimane, si erano inseguite le voci di un suo avvicendamento in seguito al rimpasto generale deciso dall'Amministrazione per il secondo mandato presidenziale dello stesso Bush.
In base a quanto riportato dal Financial Times - secondo il quale anche il governatore della Fed Ben Bernanke sarebbe stato contattato per sostituire Gregory Mankiw al vertice dei consiglieri economici della Casa Bianca - nonostante l'insistenza dei rappresentanti repubblicani, Greenspan ha preferito declinare l'offerta per portare a termine il suo compiti all'interno della Fed, istituto che guida da diciassette anni.
Proprio lo scorso 18 giugno - con il sigillo apposto dal Senato americano - Greenspan è stato confermato, per altri quattro anni, alla guida della Federal Reserve, strappando il suo quinto mandato ai vertici dell'istituto di Washington.
Nominato nel 1987 dal presidente Ronald Reagan (in sostituzione del dimissionario Paul Volcker) l'economista newyorchese è diventato, nel corso del tempo, una delle figure più note a livello planetario, gestendo con accuratezza la recessione del 1987 - quella del venerdì nero con l'indice Dow Jones capace di perdere 508 punti in una sola seduta - e poi la ripresa fino agli exploit del 1998 supportando le teorie economiche dell'amministrazione Clinton, responsabili del periodo d'oro degli anni Novanta e del boom della new economy, prima di affrontare i risvolti della recessione del 2001 e gli strascichi degli attentati dell'11 settembre dello stesso anno.
Nonostante la nomina per i prossimi quattro anni, nel futuro di Greenspan potrebbero esserci solo altri 24 mesi alla guida della Fed. Secondo quanto riportato da fonti a lui vicine, e riprese ciclicamente dalla stampa americana, il numero uno della Banca Centrale avrebbe intenzione di lasciare la mano il 31 gennaio del 2006, quando scadranno i termini per la sua permanenza all'interno del board della Federal Reserve dopo quattordici anni di presenza continua.
(ANSA).
 
USA: deficit di bilancio inferiore alle attese

USA: deficit di bilancio inferiore alle attese

Di FtaOnline

Il dipartimento del Commercio statunitense ha annunciato che il deficit delle partite correnti del terzo trimestre ha toccato il record di 164.71 miliardi di dollari, inferiore, comunque alle attese degli analisti di Wall Street che prevedevano un disavanzo pari a 170 miliardi di dollari. Inoltre lo stesso dipartimento ha comunicato che le nuove costruzioni ad uso abitativo a novembre sono scese del 13.1% a 1.78 milioni di unità (2.04 milioni a ottobre), un dato peggiore delle stime degli operatori. Inoltre, Il dipartimento del Lavoro americano ha reso noto che le richieste settimanali di sussidio di disoccupazione sono diminuite a 317mila da 357mila dell'ultimo periodo di rilevamento, molto inferiori alle previsioni degli addetti ai lavori (345mila). I mercati azionari europei hanno reagito positivamente dopo l'annuncio di questi dati.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto