News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 17 dicembre 2004

Rcs, nel 2004 ricavi a 2,315 miliardi,Ebitda a 215 mln

Rcs, nel 2004 ricavi a 2,315 miliardi,Ebitda a 215 mln

MILANO, 17 dicembre (Reuters) - [LINK:ccad89797b]RCS[/LINK:ccad89797b] si aspetta per il 2004 ricavi per 2,315 miliardi di euro, un Ebitda per 215 milioni e un Ebit per 135 milioni.
Lo si legge nelle slide sul piano industriale presentato oggi agli analisti e già annunciato ieri alla stampa.
Per il 2007, i ricavi sono stimati a 2,670 miliardi, l'Ebitda a 345 milioni e l'Ebit a 250 milioni.
Secondo dati pro-forma, nel 2003 i ricavi ammontavano a 2,09 miliardi e l'Ebitda a 154,3 milioni.
Nel dettaglio, il piano si basa su una previsione di crescita media annua della pubblicità del 3-3,5% per i quotidiani italiani (in linea con il mercato), del 3-3,5% per i periodici, escludendo i nuovi progetti (contro un mercato visto in crescita del 2-2,5%) e del 6-6,5% per i quotidiani in Spagna (El Mundo) contro un mercato atteso in crescita del 4,5-5%.
In termini di diffusione è attesa una sostanziale stabilità, come per i prezzi dei periodici. Per i quotidiani, invece, Rcs prevede un aumento di 10 centesimi nel triennio 2005-2007.
La crescita dell'Ebitda di qui al 2007 (130 milioni) sarà composta per il 35-40% dall'incremento della pubblicità al netto dell'aumento dei costi della carta, per il 20-25% dalla crescita del mercato e della quota di Rcs e per il 20-25% da efficienze, al netto dell'incremento del costo del lavoro.
I nuovi progetti, al netto degli investimenti di start-up, contribuiranno per il 15-20%.
Gli investimenti complessivi, come già annunciato ieri, saranno pari a 340 milioni di euro. Il capitale investito al netto delle partecipazioni finanziarie crescerà leggermente a 845 milioni nel 2007 dagli 800 previsti per il 2004; il ROI (return on investment) salirà al 29,6% nel 2007 dal 16,9% del 2004.
 
Piaggio (Immsi) tornera' in nero in 2004, ricavi oltre 1 mld

Piaggio (Immsi) tornera' in nero in 2004, ricavi oltre 1 mld

MILANO, 17 dicembre (Reuters) - Piaggio, gruppo [LINK:ad8f13cd71]Immsi[/LINK:ad8f13cd71], prevede di tornare in utile già quest'anno sulla base dei dati di preconsuntivo approvati oggi.
Nel 2003 Piaggio aveva registrato una perdita di 139,5 milioni. La casa automobilistica è in rosso da quattro anni, spiega una nota.
Per il 2004 il preconsuntivo mostra ricavi per 1,090 miliardi in crescita del 10%, mentre l'ebitda è atteso a 129 milioni circa con un incremento del 38%.
L'indebitamento finanziario netto è visto a 305 milioni circa contro 282 milioni a fine 2003.
 
Italia, surplus commercio Ue ottobre 125 mln (da 323 mln)

Italia, surplus commercio Ue ottobre 125 mln (da 323 mln)- Istat

ROMA (Reuters) - Istat rende noto che a ottobre il surplus italiano grezzo con i Paesi Ue è stato pari a 125 milioni di euro dal surplus di 323 milioni dello stesso mese dello scorso anno, rivisto dal surplus di 256 milioni di euro.
Nel suo complesso la bilancia commerciale ha registrato nel mese in osservazione un surplus grezzo di 664 milioni di euro dal surplus di 2.744 milioni di ottobre 2003, rivisto dal surplus di 2.653 milioni.
Da maggio le serie storiche sugli scambi commerciali sono state aggiornate per includere i dieci nuovi paesi entrati nella Unione europea.
 
Industria: ordinativi e fatturato industr. ottobre

Industria: Istat; Ordinativi Ottobre +0,4% Mese, -1,1% Anno

(ANSA) - ROMA, 17 dic - Gli ordinativi industriali ad ottobre hanno registrato un aumento dello 0,4% rispetto a settembre (dato destagionalizzato). Lo rende noto l'Istat aggiungendo che su base annua gli ordini hanno invece subito un calo dell'1,1%. Nei dieci mesi tra gennaio ed ottobre, gli ordinativi sono aumentati del 3,7%. (ANSA).
----------------------

Industria: Istat; Fatturato Ottobre +2,3% Mese, +0,4% Anno

(ANSA) - ROMA, 17 dic - Il fatturato industriale ad ottobre é aumentato del 2,3% rispetto a settembre (dato destagionalizzato) e dello 0,4% rispetto ad ottobre 2003. Lo rende noto l'Istat precisando che nei primi dieci mesi del 2004 il fatturato è aumentato del 3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. (ANSA).
 
Usa: inflazione novembre

USA

Inflazione Novembre, precedente 0,6% m/m 2,0% a/a atteso 0,2% m/m 3,5% a/a
DATO USCITO: +0,2% M/M

Inflazione novembre escluso alim. ed energia, precedente 0,2% m/m 2% a/a atteso 0,2% m/m 2,2% a/a
DATO USCITO: +0,2% M/M
 
Danieli smentisce che management studia Opa su societa'

Danieli smentisce che management studia Opa su societa'

MILANO, 17 dicembre (Reuters) - [LINK:471c42c3a6]Danieli[/LINK:471c42c3a6] smentisce le indiscrezioni di stampa secondo cui il management starebbe considerando il lancio di un'Opa sulla società.
Lo dice l'azienda siderurgica in una nota con riferimento a quanto pubblicato oggi dal quotidiano Finanza & Mercati.
"Si comunica che nessuna operazione straordinaria (Opa) sul capitale sociale è stata presa in considerazione dal management della società", si legge nella nota.
 
Alleanza, Generali sale sopra 50%, non prevede altri acquist

Alleanza, Generali sale sopra 50%, non prevede altri acquisti

MILANO, 17 dicembre (Reuters) - Generali, che è salita in [LINK:3217bc36aa]Alleanza[/LINK:3217bc36aa] poco sopra il 50% dal 49,4% secondo gli ultimi aggiornamenti Consob, non prevede al momento ulteriori acquisti di titoli della controllata.
Lo ha detto una portavoce della compagnia del Leone.
"L'incremento della quota in Alleazna fino alla maggioranza assoluta ribadisce la strategicità della compagnia per il gruppo Generali" ha detto la portavoce precisando che "l'operazione consente inoltre di rispristinare il controllo giuridico di alleanza, condizione ritenuta importante".
"Al momento non sono previsti ulteriori acquisti" ha concluso.
Il 2 dicembre scorso, secondo quanto riportato dalle comunicazione Consob, Generali è salita al 50,029% di Alleanza dal 49,425% detenuto in precedenza. La quota è in portafoglio a titolo di proprietà diretta e indiretta.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto