News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 17 febbraio 2005

Necchi: diritto di recesso entro il 2 marzo, 0,042 euro

da Spystocks.com:

[LINK:aa4447e81f]Necchi[/LINK:aa4447e81f]: diritto di recesso entro il 2 marzo, 0,042 euro per quota
(17/02/2005 11.13.07)

Con l’iscrizione al registro delle imprese del nuovo statuto di Necchi, che tiene conto delle modifiche intervenute con l’assemblea dei soci del primo febbraio 2005 che ha deciso l’integrazione con Bormioli, scatta il diritto di recesso a favore dei soci. Il diritto in questione andrà esercitato entro 15 giorni a partire dal 15 febbraio (data di iscrizione) e quindi entro il 2 marzo. Gli azionisti che faranno richiesta riceveranno 0,042 euro per ogni titolo reso.
 
USA: sussidi disoccupazione - prezzi import

richieste settimanali sussidi disoccupazione, precedente 303.000


DATO USCITO:
Usa: -2.000 richieste settimanali sussidi

WASHINGTON (MF-DJ)--Le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione negli Usa nella settimana al 12 febbraio sono diminuite di 2.000 unita'' (+12.000 il dato atteso dagli analisti) passando da 304.000 (dato rivisto da 303.000) a 302.000. Lo ha reso noto il Dipartimento del Lavoro aggiungendo che il numero medio di richieste nelle ultime 4 settimane si e'' attestato a 311.750 (-4.000 unita'').
-----------------------------

prezzi import gennaio, precedente: -1,3% m/m, +6,9% a/a; previsione: +0,6% m/m; consenso: +0,7% m/m
DATO USCITO: +0,9%
 
USA: superindice di gennaio

USA:

superindice gennaio, precedente: +0,2% m/m a 115,4 punti; atteso -0,1% m/m

DATO USCITO: -0,3% m/m

Radiocor - Washington, 17 feb - Il superindice economico Usa realizzato dal Conference Board, che indica le prospettive congiunturali per i prossimi sei mesi, e' scivolato a gennaio dello 0,3% rispetto a dicembre. Il dato e' peggiore delle attese degli analisti, che avevano pronosticato un ribasso dello 0,2%.
 
Gim: Pirelli Scende Al 6,023%

[LINK:355799333b]Gim[/LINK:355799333b]: Pirelli Scende Al 6,023%

(ANSA) - MILANO, 17 FEB - Pirelli scende dal 9,003% al 6,023% nel capitale di Gim. Lo si legge sul sito della Consob nella sezione dedicata alle partecipazioni rilevanti. L'operazione risale allo scorso 7 febbraio.(ANSA).
 
Enel: Scaroni, Con Societa' Slovacca Torniamo Nel Nucleare

[LINK:6789198028]Enel[/LINK:6789198028]: Scaroni, Con Societa' Slovacca Torniamo Nel Nucleare

(ANSA) - BRATISLAVA, 17 FEB - "Con l'acquisizione di Slovenske Elektrarne l'Enel riacquista competenze nel nucleare". Così l'amministratore delegato del gruppo elettrico Paolo Scaroni ha presentato l'operazione che porta all'Enel il 66% della società elettrica slovacca.
Con lo sbarco in Slovacchia, ha aggiunto Scaroni, "un gruppetto di nostre persone dopo anni di braccia conserte ricomincerà a mettere le mani nel nucleare, una tecnologia che hanno quasi tutti i Paesi e che viene condotta con tutta tranquillità anche laddove ci sono i Verdi al governo". Scaroni ha ricordato poi l'importanza dell'acquisizione "nell'ambito della strategia di rifocalizzazione per cui vendiamo ciò che non è energia e ci concentriamo sull'energia". L'amministratore delegato ha sottolineato che l'Enel ha acquisito il pacchetto di controllo della società (e l'operazione sarà consolidata nel bilancio, debito compreso) e che si prepara "innanzitutto a servire il mercato slovacco, ma anche ad esportare energia (forse, in futuro, anche in Italia) creando un hub nell'Europa dell'Est, un fatto molto rilevante che consente, tra l'altro, un accesso più facile al mercato tedesco. Una strategia, comunque, che "mantiene un sano contenuto opportunistico". Pertanto "ogni acquisizione dovrà soddisfare di per se, senza una visione napoleonica della crescita, ma con lo sguardo saggio del padre di famiglia".
A questo proposito, l'amministratore delegato ha sottolineato che l'Enel continuerà ad agire nei Paesi dove è già presente: "la Bulgaria e la Romania - ha ricordato - privatizzeranno ancora nell'elettricità e nel gas ed è nostra intenzione partecipare".
Quanto al piano di investimenti per Slovenske Elektrarne Scaroni ha affermato che l'impegno più importante sarà probabilmente per l'impianto nucleare di Mochovce per la cui ultimazione sarà necessario circa un miliardo di Euro: "non abbiamo ancora deciso - ha precisato Scaroni - se il piano conterrà questo investimento, ma a prima vista ci sembra una spesa che si giustificherà". Il piano di investimenti, comunque, si articola a scadenze di 1, 5 e 10 anni. Per l'acquisizione, ha poi concluso Scaroni "é stato prezioso il supporto del Governo: il presidente Berlusconi ha seguito l'iniziativa sin da questa estate. Insomma creo che abbiamo fatto squadra bene facendo ciò che fanno tutti i Paesi da sempre".(ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto