News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 18 aprile 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Isagro: E.P.A. rilascia autorizzazione vendita Tetraconazolo

[LINK:820827e122]Isagro[/LINK:820827e122]: E.P.A. rilascia autorizzazione vendita Tetraconazolo su barbabietola in Usa

(Teleborsa) - Roma, 18 apr - Isagro ha reso noto, tramite un comunicato, che la statunitense E.P.A. (Enviromental Protection Agency) ha rilasciato la registrazione "Section 3" (con autorizzazione settennale) per la vendita del fungicida di proprietà Tetraconazolo negli Usa, con marchio Eminent, sulla coltura della barbabietola da zucchero. In tale periodo di tempo, l'Eminent è diventato il primo fungicida del segmento, raggiungendo una quota di mercato superiore al 50%. Il Tetraconazolo, molto efficace nel controllo dell'importante malattia funina "Cercospora" della barbabietola, è stato venduto dal 1998 fino allo scorso anno sula base di autorizzazioni annuali. Isagro, infine, ha posto in evidenza che la compagna commerciale del Tetraconazolo negli Usa avviene a cavallo tra il secondo e il terzo trimestre dell'anno.
 
Engineering si aggiudica Trend per 45 milioni

da Spystocks.it:

Engineering si aggiudica Trend per 45 milioni

Engineering si è aggiudicata, nell'ambito del processo di cessione delle attività industriali del gruppo Finmatica, il ramo d'azienda Trend, comprendente tutte le attività nel settore Finance, bancario e assicurativo del gruppo in liquidazione. L'acquisizione prevede un investimento complessivo di 45 milioni di euro per il gruppo guidato da Rosario Amodeo. Il regolamento della transazione avverrà entro 75 giorni come richiesto dall'ordinanza del curatore fallimentare. "Engineering si riserva di valutare le modalità più appropriate di approvvigionamento delle risorse finanziarie necessarie all'operazione e ricorda che alla data dispone di una posizione finanziaria netta di circa 32 milioni di euro".
 
Incentivi per i motorini, 250 euro per gli euro 2

credo che alla Piaggio saran contenti :rolleyes:

da Repubblica.it:

Dal Ministero dell'ambiente arrivano 25 milioni di euro per aumentare
il parco circolante dei due ruote ecologici, oggi fermo al 10 per cento

Incentivi per i motorini, 250 euro per gli euro 2

Ci siamo. Dopo tante indiscrezioni e varie discussioni, arrivano i tanto sospirati incentivi per l'acquisto di motorini meno inquinanti, ossia quelli omologati come "Euro 2" (da non confondere con gli Euro4 delle auto che seguono altre strade normative). Il ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e l'Ancma, l'associazione nazionale ciclo motociclo accessori, hanno infatti firmato un accordo di programma per proseguire nel 2005 l'erogazione di incentivi per i 50 cc più puliti.

Lo sconto sul listino è forte (250 euro) e le aspettative sono grandi: "La precedente campagna di incentivi - ha dichiarato il ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli - ha messo su strada circa 280.000 ciclomotori meno inquinanti. I motorini sono diventati ormai un'alternativa all'auto in molti centri urbani ed è giusto quindi incentivare quelli a più basse emissioni. In questo modo si va nella direzione di migliorare la qualità dell'aria nelle aree urbane e si aiuta l'industria ad indirizzarsi verso produzioni maggiormente compatibili con l'ambiente".

Secondo l'accordo, il ministero, per la campagna 'euro 2 2005', stanzia 25 milioni di euro che porteranno ad un incentivo pari a 250 euro per l'acquisto di ciascun ciclomotore omologato 'euro 2'. Oggi i ciclomotori in circolazione rispondenti agli standard 'euro 2' sono una quota inferiore del 10% del parco circolante (in totale i motorini euro 1 e euro 2 su strada sono solo il 25% del totale). "E' un provvedimento atteso, giusto ed utile per le città e per l'industria" ha aggiunto il presidente dell'Associazione Nazionale Ciclo Motociclo ed Accessori, Guidalberto Guidi.
(18 aprile 2005)
 
Brioschi: Milanofiori firma accordo con Comune di Assago

Brioschi: Milanofiori firma accordo con Comune di Assago per progetto Milanofiori 2000

(Teleborsa) - Roma, 18 apr - La società Milanofiori 2000 ha firmato con il Comune di Assago la Convenzione del Progetto "Milanofiori 2000". Milanofiori 2000, la società proprietaria delle aree su cui verrà realizzato il progetto, è controllata per l' 82,86% da Brioschi Finanziaria spa mentre il restante 17,14% è di Bastogi spa. La stipula della Convenzione rappresenta il passaggio conclusivo dell'iter di autorizzazione urbanistica che dà il via alla realizzazione del progetto Milanofiori 2000, che è il principale intervento di sviluppo del gruppo Brioschi Finanziaria e prevede un'edificabilità di 218.000 mq con destinazione terziaria, commerciale e residenziale. L'area di sviluppo, che copre una superficie di 364.000 mq, sarà servita dalla Metropolitana Milanese (linea verde, fermata Milanofiori Nord) che ha già provveduto all'appalto e all'inizio dei lavori. L'inizio dei lavori è previsto entro la fine dell'esercizio. Il masterplan è stato realizzato dallo studio EEA Erick van Egeraat associated archithects di Rotterdam, prestigioso studio di architetti noti anche per i loro progetti a basso impatto ambientale. Milanofiori 2000 si pone infatti come obbiettivo il raggiungimento di una elevata qualità ambientale dove architettura e paesaggio sono strettamente legati. Oltre a rispettare criteri di sostenibilità in termini di composizione, tecnologia e materiali (bioedilizia, pannelli solari, reti idriche doppie) saranno valorizzate le aree boschive esistenti e salvaguardate le biodiversità. Il verde complessivo del progetto, fra privato e pubblico, sarà di ca 136.000 mq pari al 38% dell'intera superficie. Infine, parte dell'area sarà oggetto di un avviso di pubblica disponibilità volto a centri di eccellenza e valenza sociale (università attività museali, centri studi) a condizioni economiche vantaggiose.
 
Bca Antonveneta, Edizione Holding cede la sua quota a Fioran

da Spystocks.it:

[LINK:af5d4ad796]ntv[/LINK:af5d4ad796], Edizione Holding cede la sua quota a Fiorani
(18/04/2005 15.24.26)

Edizione Holding ha ceduto alla Banca Popolare di Lodi con un'operazione ai blocchi eseguita a mezzo intermediari incaricati 14.452.650 azioni Banca Antonveneta, pari al 5,01% del capitale sociale, a un prezzo unitario di 26,20 euro. La notizia si apprende da comunicato.
"Le suddette azioni Antonveneta sono divenute liberamente cedibili sul mercato a decorrere dalla intervenuta scadenza del patto parasociale relativo a Banca Antonveneta a seguito di disdetta del patto comunicata dalle cedenti nei termini in esso previsti", ricorda il comunicato, aggiungendo infine che "la transazione si configura come un'operazione di mercato non caratterizzata né qualificata da altre intese".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto