News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 18 gennaio 2005

Zona euro, produz. industriale novembre -0,3% mese,+0,5% ann

Zona euro, produzione industriale novembre -0,3% mese,+0,5% anno

BRUXELLES, 18 gennaio (Reuters) - La produzione industriale nella zona euro ha visto in novembre un calo dello 0,3% rispetto al mese precedente per un rialzo tendenziale dello 0,5%.
Lo dice Eurostat.
Il dato risulta migliore rispetto alle previsioni degli economisti sul dato congiunturale di un -0,5%. Il tendenziale era invece previsto a +0,5%.
Il dato di ottobre è stato rivisto a -0,6% su mese rispetto alla lettura precedente di -0,5%, mentre il tendenziale è stato rivisto a +1,1% da +1,0%.
 
Saipem vince commessa 286 mln dollari in offshore kazako

Saipem vince commessa 286 mln dollari in offshore kazako

MILANO, 18 gennaio (Reuters) - [LINK:e28f1d0e8b]Saipem[/LINK:e28f1d0e8b], società del gruppo Eni, annuncia la vincita di una commessa di 286 milioni dollari nell'offshore kazako.
I lavori, scrive una nota, saranno conclusi nel 2007.
Saipem installerà un sistema di infrastrutture marine nell'ambito della fase sperimentale di sviluppo del giacimento Kashagan, nel mar Caspio.
 
Bank of America, utile netto trim4 sale a 3,85 mld dlr

Bank of America, utile netto trim4 sale a 3,85 mld dlr

NEW YORK, 18 gennaio (Reuters) - Bank of America ha chiuso il quarto trimestre con utili in crescita, grazie all'incremento di prestiti e depositi e all'acquisizione di FleetBoston Financial.
La banca, numero tre negli Stati Uniti, nel quarto trimestre ha registrato un utile netto di 3,85 miliardi di dollari, o 94 cent per azione, da 2,73 miliardi, o 92 cent per azione, dello stesso periodo dell'anno precedente. I risultati riflettono un recente split azionario 2-per-1.
Le stime degli analisti indicavano un eps di 94 cent.
Per l'intero 2004, la banca ha segnato un utile record di 14,1 miliardi di dollari (3,69 dollari per azione) da 10,8 miliardi del 2003 (3,57 dollari per azione).
 
Eni:Multa Authority 50 Mila Euro Per Panigaglia,E' Simbolica

Eni: Authority, Multa Simbolica 50 Mila Euro Per Panigaglia

(ANSA) - ROMA, 18 gen - L'Authority per l'energia ha deciso di infliggere una multa "rappresentativa", pari a 50 mila euro, alla Gnl Italia (società [LINK:cfe103a3b0]Eni[/LINK:cfe103a3b0] proprietaria del rigassificatore) per aver negato l'accesso al terminale di Panigaglia alla società spagnola Gas Natural. Lo si legge in una nota dell'Autorità dove si precisa che la sanzione è limitata ai minimi previsti dalla legge grazie al comportamento del gruppo petrolifero che, dopo l'avvio dell'istruttoria, ha modificato i suoi comportamenti seguendo le raccomandazioni dettate dall'organo di vigilanza
"In considerazione della pronta esecuzione, da parte della società Gnl Italia, delle prescrizioni dell'Autorità per l'accesso di terzi al servizio - si legge in una nota - la sanzione per l'iniziale violazione della disciplina è stata quantificata ad un livello economico minimo rappresentativo".
Il rifiuto dell'accesso al servizio era stato motivato da Gnl Italia con l'indisponibilità dell'impianto, la cui intera capacità continua su base annua di rigassificazione era stata conferita a Eni Spa.
Sul caso - si ricorda nella nota - l'Autorità avviò una istruttoria nel mese di febbraio 2004 che ha portato, nel successivo mese di luglio, ad una ingiunzione per "l'immediata messa a disposizione del servizio di rigassificazione alla società richiedente e agli altri terzi eventualmente interessati".
L'Authority ha inoltre espresso il proprio parere positivo al Ministero delle Attività Produttive - si legge ancora nella nota - "sulla gestione del terminale di rigassificazione di Rovigo" della società Edison Lng Spa per le quali "é previsto che l'utilizzo esclusivo della capacità dell'impianto da parte dei proprietari sia limitato all'80%, lasciando nella disponibilità di operatori terzi che richiedano il servizio di rigassificazione il restante 20%".
Tale previsione, che dovrà ora essere accolta dalla Commissione Europea, renderà disponibili a regime, per operatori terzi - ricorda la nota - circa 1,6 miliardi di metri cubi di gas di importazione "all'anno su una disponibilità totale dell'impianto di 8 miliardi, alle tariffe di rigassificazione definite dall'Autorità".(ANSA).
 
Necchi: Cda Propone Riduzione Valore Nominale Delle Azioni

Necchi: Cda Propone Riduzione Valore Nominale Delle Azioni

(ANSA) - MILANO, 18 GEN - Il patrimonio netto contabile di [LINK:6a4b149267]Necchi[/LINK:6a4b149267] al 30 novembre era a 9.539.962,11 euro, sulla base della situazione riapprovata al 30 novembre. Al risultato, si legge in una nota, hanno contribuito gli effetti dello storno di addebiti su 6 mln di euro di crediti rinunciati dalla Popolare di Lodi.
Il cda proporrà di ridurre il valore nominale delle azioni ordinarie e di risparmio da 0,09 a 0,042 euro. L'assemblea resta convocata per il 31 gennaio e 1 febbraio, rispettivamente in prima e seconda convocazione.
Il Cda, infine, ha deliberato la convocazione dell'assemblea dei portatori di obbligazioni Necchi 1999-2005 per il 15 febbraio per modificare il regolamento e poter quindi provvedere al rimborso anticipato. (ANSA).
 
Usa,balzo flussi netti capitale in entrata a 81 mld dlr nov.

Usa,balzo flussi netti capitale in entrata a 81 mld dlr novembre

WASHINGTON, 18 gennaio (Reuters) - I flussi netti di capitale diretti verso attività statunitensi sono balzati a 81 miliardi di dollari in novembre, secondo i dati del dipartimento del Tesoro.
La cifra segnala un netto incremento rispetto ai 48,3 miliardi di ottobre e si colloca ai massimi dagli 81,1 miliardi di flussi netti positivi registrati in giugno.
Gli analisti bancari si aspettavano flussi netti in entrata - saldo tra vendite e acquisti esteri di attività statunitensi e gli scambi di investitori Usa su titoli esteri - per 55 miliardi di dollari.
Gli acquisti netti di attività statunitensi dall'estero sono risultati pari a 99,7 miliardi di dollari in novembre da 65,4 miliardi in ottobre.
In particolare il Tesoro Usa segnala che gli acquisti netti dall'estero di azioni Usa hanno totalizzato 14,5 miliardi di dollari in novembre dopo vendite nette per 3,5 miliardi in ottobre. Si tratta della cifra più elevata dal maggio 2001.
Gli acquisti esteri netti di Treasury Usa sono ammontati a 32 miliardi in novembre da 20,9.
 
Usa, Fed continuera' ad alzare tassi a ritmo misurato

Usa, Fed continuera' ad alzare tassi a ritmo misurato - Santomero

NEW YORK, 18 gennaio (Reuters) - L'economia Usa ha imboccato la strada di una solida espansione e Federal Reserve dovrebbe continuare nel ciclo di strette di politica monetaria a ritmo misurato per riportare i tassi verso la neutralità.
Lo sostiene il presidente della Fed di Philadelphia Anthony Santomero.
In un intervento alla Camera di commercio di Philadelphia Santomero si dichiara fiducioso sulle prospettive per la crescita, prevedendo per quest'anno un incremento del prodotto interno lordo tra 3,5 e 4 per cento e una crescita mensile degli occupati tra 150.000 e 200.000 unità.
Il banchiere prevede inoltre che l'inflazione Usa si mantenga moderata, anche se c'è il rischio di un incremento nel costo unitario del lavoro alla luce del rallentamento della produttività.
"Se l'economia evolve come prevedo da qui a circa un anno -- con una continua espansione di produzione e di occupazione a fronte di un'inflazione ragionevolmente contenuta -- mi aspetto che continueremo a portare il tasso dei Fed fund verso la neutralità a ritmo misurato" spiega.
Santomero precisa comunque che l'orientamento effettivo della banca centrale dipenderà molto dalle evoluzioni del ciclo.
"Come ho già detto, se emergono segnali di pressione sui prezzi su base consistente sarà necessario valutare un'accelerazione nel rialzo dei tassi verso un livello neutrale" conclude.
 
USA: indice Empire in forte ribasso

USA: indice Empire in forte ribasso
Di FtaOnline

La Federal Reserve Bank of New York ha comunicato che l'indice Empire Manufacturing a gennaio è sceso fino a 20.1 punti, ben inferiore alle attese degli economisti, che prevedevano un livello di 25 punti. L'annuncio di questo dato ha influenzato leggermente l'andamento dei mercati finanziari europei, dove sono aumentati i segnali di vendita.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto