News, Dati, Eventi finanziari Le news del 2 ottobre 2008

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Bankitalia: sono 7 i conglomerati finanziari italiani

Bankitalia: sono 7 i conglomerati finanziari italiani
spacePix.gif
Banca d''Italia, Isvap e Consob hanno aggiornato l''elenco dei conglomerati finanziari italiani, vale a dire di quei gruppi societari che svolgono attività in misura significativa nel settore assicurativo ed in quello bancario e/o dei servizi di investimento.
L'elenco al 31 dicembre 2007, si legge in una congiunta delle Autorità, comprende 7 conglomerati finanziari. La vigilanza su tali gruppi viene esercitata anche con gli strumenti della vigilanza supplementare sui conglomerati, aggiuntivi rispetto a quelli utilizzati dalle vigilanze settoriali, al fine di monitorare in modo articolato le interrelazioni fra le attività assicurative e bancario/finanziarie da essi svolte.
I conglomerati sono Azimut, Banco Desio e Brianza, Carige, Generali Ass., Intesa Sanpaolo, Mediolanum, Unipol.
Dalla lista dei conglomerati italiani esce il gruppo Monte dei Paschi di Siena (B.Mps) che, a seguito della mutata strategia nel comparto assicurativo, nel 2007 ha ridotto in maniera significativa la propria attività in tale settore.
 
Fiat: Montezemolo, confermiamo assolutamente target 08

Fiat: Montezemolo, confermiamo assolutamente target 08
spacePix.gif
"Confermiamo nella maniera più assoluta gli obiettivi sfidanti e importanti per il 2008, anche perchè, pur nel contesto dell''attuale crisi del mercato, la Fiat non è più solo Italia e non è più solo auto". Lo ha affermato in occasione del Salone dell''Auto di Parigi il presidente della Fiat Luca Cordero di Montezemolo
 
Bce: mantiene tassi invariati

Bce: mantiene tassi invariati
spacePix.gif
Il Consiglio direttivo della Bce ha deciso che il tasso minimo di offerta applicato alle operazioni di rifinanziamento principali e i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimarranno invariati rispettivamente al 4,25%, al 5,25% e al 3,25%.
 
Astaldi: si aggiudica contratto da 220 mln usd in El Salvador

Astaldi: si aggiudica contratto da 220 mln usd in El Salvador
spacePix.gif
Astaldi si è aggiudicata un contratto del valore di 220 mln usd per la realizzazione dell''impianto idroelettrico di El Chaparral, nella valle del fiume Torola, in El Salvador. Il contratto, si legge in una nota, prevede la progettazione e realizzazione, secondo la formula "chiavi in mano", di una nuova centrale per la produzione di energia idroelettrica da 66MW di potenza.
 
Usa: +1.000 richieste settimanali sussidi disoccupazione a 497.000

Usa: +1.000 richieste settimanali sussidi disoccupazione a 497.000
spacePix.gif
Le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione in Usa nella settimana al 27 settembre sono aumentate di 1.000 unità a 497.000 (ai massimi da settembre 2001), in rialzo rispetto alle 496.000 della settimana scorsa (dato rivisto da 493.000).
 
Screen Service: al 30-09 detenuto l'1,588% del capitale
Screen Service Broadcasting Technologies Spa ha comunicato di aver acquistato a settembre 2008 35.187 azioni proprie, corrispondenti allo 0,025% del capitale sociale, ad un prezzo medio unitario pari di 0,55049 euro per azione, per un controvalore di 19.370,03 euro. Per effetto di tali acquisti, al 30 settembre 2008 Screen Service deteneva complessivamente 2.199.505 azioni proprie, pari all'1,588% del Capitale Sociale.

(14:35:00 02/10/2008)

S.S. Lazio: PFN al 31 agosto positiva per 4,2 mln di euro
La S.S. Lazio ha comunicato, in base alle disposizioni Consob, che al 31 agosto 2008 la posizione finanziaria netta è stata positiva per 4,2 mln di euro.

(14:25:00 02/10/2008)

Telecom: Euromobiliare taglia il tp a 1,19 euro
Gli analisti Euromobiliare, successivamente ad una riduzione delle stime per il 2009-10 per Telecom, hanno tagliato il target price del 6% a 1,19 euro.

(14:15:00 02/10/2008)
 
Usa: -4% m/m ordini industria agosto

Usa: -4% m/m ordini industria agosto
spacePix.gif
Gli ordini all''industria negli Usa ad agosto hanno registrato un calo congiunturale del 4%, (-1% m/m il consenso degli analisti). Lo ha reso noto il Dipartimento del Commercio aggiungendo che, sempre ad agosto, gli ordini all'industria ex-trasporti sono scesi del 3,3% m/m e quelli senza la componente difesa del 4,2%.
Gli ordini all''industria di luglio sono stati rivisti al +0,7% dal +1,3% m/m.
 
Bce: Trichet, Consiglio ha discusso possibilità taglio

Bce: Trichet, Consiglio ha discusso possibilità taglio
spacePix.gif
Il Consiglio direttivo della Bce ha deciso all'unanimità di lasciare invariato il tasso d'interesse di riferimento al 4,25%, ma "è stato discusso anche un taglio". Lo ha precisato il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, nel corso della conferenza stampa successiva alla decisione sui tassi, rifiutando di commentare la reazione dei mercati finanziari, che adesso ritengono, con una probabilità del 75%, che la Bce ridurrà i tassi il prossimo mese.
Il presidente ha tuttavia puntualizzato che la Bce "monitorerà" gli sviluppi e continuerà a impegnarsi in una "cooperazione estremamente stretta" con la Fed.
Un taglio d''emergenza potrebbe essere solo coordinato con le altre principali Banche centrali.
Trichet ha anche sottolineato che la Bce continuera'' a fornire liquidita'' al sistema bancario, ma queste operazioni rimarranno separate dalla decisione sui tassi d''interesse.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto