News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 20 dicembre 2004

Fiat: Automotive News;Chiede 3 Mld Dollari Per Annullare Put

Fiat: Automotive News;Chiede 3 Mld Dollari Per Annullare Put

(ANSA) - ROMA, 20 dic - Sarebbe di 3 miliardi di dollari la cifra richiesta dalla [LINK:1a72ff529f]Fiat[/LINK:1a72ff529f] alla General Motors per annullare l'opzione put che obbliga Detroit ad acquistare la divisione Auto in caso di messa in vendita da parte di Fiat. Una cifra non condivisa però da Gm che avrebbe risposto con una contro-offerta di 500 milioni di dollari. Lo rivela il sito americano Automotive News, citando fonti vicine al Lingotto.
Per il momento nessun commento è arrivato dal quartier generale di Detroit. La portavoce Toni Simonetti ribadisce quanto già sottolineato: "Abbiamo un accordo generale - ha osservato - crediamo che siano accaduti alcuni fatti che rappresentano una rottura dell'accordo e che rendono inapplicabile il put". General Motors da parte sua, ha sottolineato ancora la portavoce, è convinta di non aver violato alcun accordo con Fiat.
A cambiare le carte in tavola rispetto all'intesa siglata nel 2000, sarebbero state nel 2002, secondo Gm, la vendita di Fidis e la ricapitalizzazione di Fiat Auto. Modifiche sufficienti a cancellare la put option. (ANSA).
 
Unicredito: Maramotti acquista titoli per 42 milioni di euro

da Spystocks.com:

[LINK:7faee3478a]Unicredito[/LINK:7faee3478a]: Maramotti acquista titoli per 42 milioni di euro
(12/20/2004 10:27:58 AM)

Maxi operazione in titoli Unicredito per Achille Maramotti, proprietario del gruppo tessile Max Mara e del [LINK:7faee3478a]Credem[/LINK:7faee3478a].
L’imprenditore emiliano, lo scorso 17 dicembre, ha comprato 10 milioni di titoli dell’istituto di piazza Cordusio del quale è consigliere d’amministrazione.
Parte del pacchetto è stata acquisita dalla moglie Ida Lombardini e parte è riconducibile a società controllate dallo stesso Maramotti. I titoli sono stati pagati 4,2122 euro a quota, per un importo che supera i 42 milioni di euro.
Lo ha cominicato la società in ossequio alle norme sull’internal dealing. Maramotti aveva operato spesso su titoli Unicredito, e ultimamente aveva venduto un grosso pacchetto di titoli acquistato negli ultimi mesi.
 
Marzotto studia scissione attivita' tessili, prevista quotaz

Marzotto studia scissione attivita' tessili, prevista quotazione

MILANO, 20 dicembre (Reuters) - Il cda di [LINK:99eec3b718]Marzotto[/LINK:99eec3b718] ha deliberato di conferire mandato al presidente e al vice presidente per verificare la fattibilità della separazione delle attività del settore tessile da quelle dell'abbigliamento.
Lo dice una nota del gruppo di Valdagno, aggiungendo che l'operazione potrebbe realizzarsi attraverso una scissione societaria parziale proporzionale e "allo stato si prevede che per la società beneficiaria della scissione venga richiesta l'ammissione alla quotazione in borsa".
L'operazione ha l'obiettivo di valorizzare le competenze distintive dei due settori e di favorirne le condizioni per un'ulteriore crescita e sviluppo, dice il comunicato.
Una volta completate positivamente le verifiche e gli studi propedeutici all'operazione, "si prevede che la stessa venga sottoposta all'approvazione dei competenti organi sociali e possibilmente completata entro il primo semestre del prossimo esercizio".
 
Istat: Fatturato Terzo Trimestre Commercio Ingrosso +1,9%

Istat: Fatturato Terzo Trimestre Commercio Ingrosso +1,9%

(ANSA) - ROMA, 20 dic - Il fatturato del commercio all'ingrosso nel terzo trimestre 2004 è aumentato dell'1,9% rispetto allo stesso periodo del 2003. Lo comunica l'Istat nell'indagine sul fatturato per alcune attività dei servizi nel quale sottolinea che nei primi tre trimestri dell'anno si registra un incremento del 2,4% rispetto allo stesso periodo del 2003.
Nella stessa indagine si rileva che nel terzo trimestre dell'anno si è avuto un aumento tendenziale del 4,5% per i servizi postali (+3,9% nei primi tre trimestri rispetto allo stesso periodo del 2003), del 3% per le telecomunicazioni (+6,2% nei primi tre trimestri) e dello 0,7% per l'informatica (+1,3% nei primi nove mesi). Segno negativo invece su base tendenziale nel terzo trimestre per il fatturato dei trasporti aerei (-2% nel trimestre, -3,8% nei primi nove mesi) e nei trasporti marittimi (-0,3%) che però nei primi nove mesi segnalano un avanzamento (+4,5%) rispetto allo stesso periodo del 2003.(ANSA).
 
Usa, leading indicator novembre in rialzo 0,2% a 115,2

Usa, leading indicator novembre in rialzo 0,2% a 115,2 da -0,4%

WASHINGTON, 20 dicembre (Reuters) - Il leading indicator Usa a novembre ha registrato un rialzo dello 0,2% a 115,2 contro un calo verificatosi a ottobre dello 0,4%, dato rivisto rispetto alla lettura preliminare di -0,3%.
Lo annuncia il Conference Board.
Gli analisti interpellati da Reuters si attendevano un rialzo dello 0,1%.
"E' troppo presto per concludere che la recente debolezza nell'indice è solo una pausa del trend al rialzo, ma il calo non è grande abbastanza e non è durato abbastanza a lungo da segnalare la fine dell'attuale espansione economica" ha detto il Conference Board.
 
Usa, Trend Micro balza dopo accordo con Hotmail per antiviru

Usa, Trend Micro balza dopo accordo con Hotmail per antivirus

NEW YORK, 20 dicembre (Reuters) - Trend Micro balza di oltre il 10% in borsa dopo che produttrice di antivirus la società ha annunciato di aver siglato un accordo con il servizio di posta elettronica online di Msn Hotmail, fornito da Microsoft.
Il contratto prevede che gli utenti di Hotmail riceveranno automaticamente protezione, mediante i filtri antivirus di Trend Micro, ogni volta che inveiranno e riceveranno allegati utilizzando la posta elettronica di Hotmail.I termini dell'accordo non sono stati resi noti.
Alle 16,50 italiane il titolo Trend Micro, che fornisce antivirus e altri prodotti per la sicurezza, balza del 10,64% a 55,85 dollari.
 
Exelon: acquista Pseg, nasce n.1 energia negli Usa

Exelon: acquista Pseg, nasce n.1 energia negli Usa

Radiocor - Milano, 20 dic - I gruppi energetici statunitensi Exelon e Public Service Enterprice hanno concluso un accordo di fusione. Nascera' cosi' il primo gruppo del settore negli Stati Uniti, Exelon Electric and Gas, con un giro d'affari annuale di 27 miliardi di dollari e con 7 milioni di clienti per l'elettricita' e 2 milioni per il gas. L'operazione avra' un valore di 12,19 miliardi.
 
Consob-Cirio: Capitalia e San Paolo i gruppi più coinvolti

San Paolo e Capitalia sono i due gruppi bancari più coinvolti nel collocamento dei bond Cirio agli investitori. Lo riporta "Economy" di questa settimana, indicando una fonte del Tesoro che si riferisce alle richieste di sanzioni inviate dalla Consob.
San Paolo Imi, in particolare, ha venduto i titoli senza specificazione dell'esistenza di un conflitto di interesse
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto