ENERGIA:ENEL-EDF; LES ECHOS,NEGOZIATI IN DIRITTURA D'ARRIVO
ENERGIA:ENEL-EDF; LES ECHOS,NEGOZIATI IN DIRITTURA D'ARRIVO
(ANSA) - PARIGI, 21 GEN - I negoziati tra [LINK:b77a34f1e6]Enel[/LINK:b77a34f1e6] e EdF, in
vista di un accordo industriale e commerciale, sono ormai in
dirittura d'arrivo. Lo confermano a Parigi fonti informate
precisando che una delegazione di EdF e' ancora a Roma per
risolvere assieme ai colleghi dell'Enel gli ultimi dettagli
ancora rimasti in sospeso.
Secondo il quotidiano 'Les Echos' che cita ''fonti vicine al
dossier'', prima di firmare il memorandum of understanding,
''EdF vorrebbe ottenere una forma di preaccordo dal commissario
europeo incaricato del mercato interno, Frits Bolkenstein, sul
principio della sua presa di controllo su Edison''. Il giornale
scrive anche che ''il ministro dell'industria italiano Antonio
Marzano preferirebbe attendere i risultati del vertice franco-
italiano dell'11 febbraio prima di chiudere l'accordo.
Anche per il giornale francese comunque, ''le lunghe e
laboriose trattative'' sono ormai prossime alla conclusione''.
''E' almeno quanto spera l'amministratore delegato di Enel,
Paolo Scaroni, che si fissa come obiettivo di concretizzare il
suo ingresso sul mercato francese quest'anno non avendo potuto
farlo nel 2003'' scrive sempre 'Les Echos' che si dilunga poi
sulle grandi linee dell'accordo.
L'intesa, precisa il giornale, prevede la creazione di una
societa' comune paritaria destinata a commercializzare 28-29 TWh
(miliardi di chilowattora) di cui la meta' da piazzare sul
mercato francese. Secondo fonti citate dal quotidiano economico,
per 'equilibrare l'accordo, Enel si sarebbe impegnato ad
assicurare a EdF droits de tirage per una capacita' di
produzione di 400-500 megawatts in Italia e in Spagna''. In
cambio EdF metterebbe a disposizione di Enel capacita' di
produzione di 4.000 megawatts in Francia attraverso 3 o 4
centrali nucleari. L'intesa prevede anche la partecipazione di
Edf ( del 20%) alla merchant line che Enel vuole realizzare
insieme al gruppo Gavio tra Italia e Francia e la partecipazione
( tra il 10 e il 15%) di Enel al finanziamento al nuovo reattore
nucleare EPR. Si tratterebbe di un investimento per Enel attorno
ai 300 milioni di euro.
(ANSA).