News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 22 ottobre 2004

Amazon penalizzata dopo la trimestrale

da Spystocks.com:

Amazon penalizzata dopo la trimestrale

I titoli Amazon segnano in pre apertura un ribasso vicino al 10%, evidenziando il disappunto degli operatori nei confronti della trimestrale rilasciata ieri a mercati chiusi dalla società di vendite online. I profitti sono ammontati a 54 milioni di dollari, pari a 13 centesimi, in aumento rispetto al medesimo periodo 2003 (4 centesimi) ma al di sotto dei 18 centesimi delle stime degli analisti. Il giro d'affari si è attestato a 1,46 miliardi contro gli 1,47 attesi. La società di vendite online ha inoltre annunciato di aspettarsi nel 2005 una contrazione del tasso di crescita delle vendite, che da +30% passerebbe a un massimo di +22%. Sul titolo è inoltre giunta la revisione del target price da 53 a 48 dollari da parte di Deutsche Bank, che ha ridotto anche le aspettative di utile per il 2005 e la riduzione delle stime di utile per l'esercizio fiscale 2005 da parte di Morgan Stanley, che ha portato le attese di eps da 1,36 a 1,15 dollari.
 
Enel3: sale l'appetito istituzionali, richieste per 3 volte

da Spystocks.com:

Enel3: sale l'appetito istituzionali, richieste per 3 volte offerta

Il collocamento della terza tranche di [LINK:51fd4153be]Enel[/LINK:51fd4153be] riserva sorprese. E' caccia grossa tra gli istituzionali alle azioni del colosso energetico. Secondo quanto risulta a Spystocks, il collocamento della terza tranche di Enel presso gli investitori professionali ha infatti già ottenuto richieste superiori di ben tre volte l'offerta. "Ieri le richieste degli istituzionali superavano l'offerta di una volta e mezza, oggi è raddoppiata", dice una fonte. Il motivo? "Gli istituzionali si sono decisi all'ultimo momento. Fino a ieri c'era più offerta retail che istituzionale. Oggi, invece, le richieste degli operatori professionali sono aumentate in percentuale perché la quota destinata a loro è stata indirizzata a fondi e società di gestione con un profilo meno speculativo. Sono stati tagliati fuori quindi gli hedge fund e le società di gestione più orientate al rischio. Questo ha provocato una corsa a ricoprirsi da parte degli hedge fund", spiega la fonte. "Gli hedge fund prima puntatavano a vendere le azioni Enel a certi prezzi per comprarle poi a sconto e ricoprirsi a prezzi più bassi. Oggi questi operatori hanno avuto una bella sorpresa. Dato che sono tagliati fuori dalla fase di sottoscrizione, per non rimanere scoperti gli hedge fund si affrettano a comprare", conclude la fonte.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto