Fiat: utile netto 1° trimestre +149% a 376 mln, confermati t
da teleborsa.it:
[LINK:9b3d4fc389]Fiat[/LINK:9b3d4fc389]: utile netto 1° trimestre +149% a 376 mln, confermati targets
Con ricavi a 13,7 miliardi di euro (+8,9%), Fiat Group ha registrato per il nono trimestre consecutivo (su base IFRS) un miglioramento rispetto all'anno precedente del risultato della gestione ordinaria, passato a 595 milioni di euro (+84% rispetto ai 323 mln precedenti). La crescita del fatturato è stata trainata dai business dell'Automobile, in progresso dell'11,2% a 6,8 miliardi di euro, e dai Veicoli Industriali, in aumento del 20,1% a 2,5 miliardi di euro. Tutti i principali business hanno contribuito alla crescita del risultato della gestione ordinaria: performance dei business dell'Automobile più che quadruplicata a 222 milioni di euro (+173 milioni di euro rispetto al 2006); più che raddoppiato il risultato di Iveco (veicoli industriali), in crescita di 80 milioni di euro a 150 milioni di euro; le Macchine per l'Agricoltura e le Costruzioni si attestano a 189 milioni di euro, in crescita di 52 milioni di euro (+50% in dollari). L'utile netto è pari a 376 milioni di euro, in crescita di 225 milioni di euro (+149%) sul 2006.
Il Gruppo ha generato un cash flow netto industriale (variazione dell'indebitamento netto industriale, esclusi aumenti di capitale, dividendi pagati ed effetti di conversione delle valute estere) di circa 0,5 miliardi di euro, grazie all'andamento positivo della gestione e alla cessione di attività non core.
L'indebitamento netto industriale è sceso al di sotto di 1,3 miliardi di euro con un miglioramento di circa 500 milioni di euro rispetto a fine 2006. Tale indebitamento è previsto per fine anno al di sotto di un miliardo di euro. Confermati tutti gli altri obiettivi del Gruppo per il 2007.
Fiat: nel 1° trimestre quadruplica risultato business Automobile, ricavi +11,2%
Nel primo trimestre del 2007 il significativo aumento dei volumi di vendita ha permesso ai business dell'Automobile della Fiat di realizzare ricavi per 6,8 miliardi di euro, con una crescita dell'11,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Il risultato della gesione ordinaria è più che quadruplicato a 222 mln dai 49 mln precedenti.
In particolare Fiat Group Automobiles, così rinominata dal 1° febbraio 2007 e che raggruppa i marchi Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Fiat Professional, ha chiuso il trimestre con ricavi per 6,3 miliardi di euro, in aumento del 10,2% rispetto ai primi tre mesi del 2006. Con 541.200 unità vendute, i volumi di Fiat Group Automobiles sono migliorati dell'11,6% sebbene il primo trimestre del 2006 riflettesse già l'impatto del lancio della Grande Punto, mentre il primo trimestre 2007 non ha ancora beneficiato dell'effetto dell'introduzione della Bravo, la nuova vettura Fiat del segmento C. Le consegne di Fiat Group Automobiles hanno mantenuto livelli di crescita elevati, superando il trend dei mercati in tutti i principali paesi europei. Fiat Group Automobiles ha, inoltre, confermato il trend di crescita della propria quota di mercato,raggiungendo il 31,8% in Italia e l'8,5% in Europa Occidentale. Fiat Group Automobiles ha riportato nel primo trimestre del 2007 un risultato della gestione ordinaria positivo per 192 milioni di euro, realizzando un significativo miglioramento rispetto ai 57 milioni di euro del primo trimestre del 2006.
Maserati ha realizzato nel primo trimestre 2007 ricavi pari a 167 milioni di euro, con unincremento del 38% rispetto allo stesso periodo del 2006. Nel trimestre le vetture consegnate alla rete sono state pari a 1.841, il 38,2% in più rispetto allo stesso periodo del 2006. Il risultato della gestione ordinaria del trimestre è in sostanziale pareggio, con un netto miglioramento rispetto al risultato negativo di 19 milioni di euro del corrispondente periodo del 2006.
Ferrari ha conseguito nel trimestre ricavi per 381 milioni di euro (+20,2%). Ferrari ha chiuso i primi tre mesi del 2007 con un risultato della gestione ordinaria positivo per 31 milioni di euro, in netto miglioramento (+20 milioni di euro) rispetto al primo trimestre 2006.