News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 23 febbraio 2005

Germania: indice IFO febbraio scende a 95.5

23/02/2005 10:00 *GERMANIA: INDICE IFO FEBBRAIO SCENDE A 95,5

Radiocor - Monaco, 23 feb - L'indice Ifo della fiducia delle imprese tedesche e' sceso a febbraio a 95,5 da 96,4 di gennaio, quando aveva segnato il livello piu' alto dallo scorso febbraio. Gli analisti si aspettavano un indice in salita a 96,7 punti. Sono peggiorate sia le aspettative (a 96,4 da 97,5) che il giudizio corrente (a 94,5 da 95,3).
 
Vendite dettaglio: Istat, invariato m/m a dicembre

Vendite dettaglio: Istat, inv. m/m a dicembre

ROMA (MF-DJ)-- Le vendite al dettaglio hanno registrato a dicembre una variazione congiunturale nulla ed un calo tendenziale dello 0,5%.
Lo rende noto l''Istat, precisando che la flessione delle vendite su base annua deriva da una crescita dello 0,1% delle vendite di prodotti alimentari (inv. m/m) e da un calo dello 0,8% di quelli non alimentari (-0,1% m/m).
Nell''intero 2004, l''indice e'' sceso dello 0,4% a seguito del calo dello 0,7% delle vendite di prodotti non alimentari e della stabilita'' del dato sui prodotti alimentari.
 
Ue-12: Nuovi Ordini Industriali In Aumento 8,8% In Dicembre

Ue-12: Nuovi Ordini Industriali In Aumento 8,8% In Dicembre

(ANSA) - BRUXELLES, 23 FEB - L'indice dei nuovi ordinativi industriali nella zona euro è aumentato dell'8,8% nel dicembre 2004 rispetto al mese precedente. E' questa la stima diffusa oggi dall'Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea. (ANSA).
 
Kaitech: Acquista Double One Per 15 Mln Euro

Kaitech: Acquista Double One Per 15 Mln Euro

(ANSA) - MILANO, 23 FEB - Il gruppo [LINK:2091475ad9]Kaitech[/LINK:2091475ad9], attivo nel settore dell'informatica e guidato da Sandro Camilleri, ha siglato nella mattinata un contratto vincolante, per l'acquisizione di Double One per un controvalore complessivo di 15 milioni di euro interamente pagato in azioni Kaitech. Lo si apprende da una nota diffusa nel corso di un incontro a Borsa Italiana dove la società è quotata.
Il gruppo procederà con un aumento di capitale riservato a Societé Generale, da realizzarsi in più tranche per un massimo di 20 milioni di euro, che sarà sottoscritto dai francesi contemporaneamente al conferimento del 60% di Double One previsto per la prossima estate.
Il gruppo Kaitech ha chiuso l'esercizio 2004 dimezzando le perdite. Il risultato netto è negativo per 5,5 milioni di euro contro i 16,6 milioni di perdita del precedente esercizio. I ricavi complessivi nel 2004 sono stati pari a 26,7 milioni di euro (+44,5%), il margine operativo lordo si è attestato a 350 mila euro, circa il doppio dell'esercizio precedente. (ANSA).
 
Banche: sofferenze nette novembre 2004 +3,7% tendenziale

Banche: sofferenze nette novembre 2004 +3,7% tendenziale (Abi)

Radiocor - Roma, 23 feb - Alla fine di novembre 2004 le sofferenze bancarie al netto delle svalutazioni sono risultate pari a 22,236 miliardi di euro, con un aumento di 190 milioni di euro rispetto a ottobre 2004 e di 794 milioni rispetto a novembre 2003. Lo segnala il rapporto mensile dell'Abi secondo cui l'aumento tendenziale e' stato pari al 3,7%. Il rapporto sofferenze nette/impieghi totali si e' attestato al 2,01% dal 2,06% di novembre 2003.
 
Erg: accordo con Shell per terminale Gnl in Sicilia

[LINK:1a059c87c3]Erg[/LINK:1a059c87c3]: accordo con Shell per terminale Gnl in Sicilia

MILANO (MF-DJ)--Shell Energy Europe B.V. ed Erg Power & Gas, come anticipato da Mf-DowJones, hanno firmato un accordo per lo sviluppo di un terminale per la rigassificazione di Gas naturale liquefatto (Gnl) all'interno del polo industriale di Priolo/Augusta/Melilli, in provincia di Siracusa.
La capacità prevista del terminale è di 8 mld di metri cubi annui di Gnl, con un investimento di circa 400 mln. Una volta ottenuti i permessi necessari, la costruzione del terminale dovrebbe iniziare nel 2007, per entrare in produzione nel 2010.
Shell ed Erg hanno già completato le fasi preliminari della progettazione ed avvieranno l'iter autorizzativo.
L'Italia per dimensioni è il terzo mercato europeo del gas naturale. Michael O'Callaghan, Ceo di Shell Energy Europe ha affermato che "la possibile realizzazione del terminale Gnl in Italia rappresenta un passo fondamentale per la realizzazione della nostra strategia globale ed europea del gas naturale".
Il terminale, la cui realizzazione determinerà una ricaduta positiva in termini occupazionali e di indotto nella Provincia di Siracusa, è destinato a rafforzare ulteriormente il complesso di impianti di produzione di utilities e servizi energetici che il Gruppo Erg sta realizzando per l'area industriale di Priolo/Augusta/Melilli, sfruttabile anche da nuove attività imprenditoriali come, ad esempio, quelle che richiedono la produzione del freddo.
Alessandro Garrone, a.d. del Gruppo Erg, ha sottolineato che l'accordo "s'inquadra nella strategia "multi-energy" del Gruppo Erg che, con l'avvio di questo progetto, conferma la propria intenzione di entrare nel mercato italiano del gas naturale svolgendo un ruolo di operatore stabile nel lungo periodo".
 
Usa:+0,1% m/m inflazione gennaio (+0,2% m/m core)

Usa:+0,1% m/m inflazione gennaio (+0,2% m/m core)

WASHINGTON (MF-DJ)--I prezzi al consumo negli Usa a gennaio hanno registrato un incremento congiunturale dello 0,1% (+0,2% il consenso degli analisti) che porta la variazione tendenziale al +3%. Lo ha reso noto il Dipartimento del Lavoro, che rilascera'' il dato di febbraio il 23 marzo, aggiungendo che senza le componenti alimentari ed energia l''inflazione ha mostrato un incremento congiunturale dello 0,2% e tendenziale del 2,3% (+0,2% m/m anche il dato atteso dagli analisti).
 
Usa: -0,2% salari medi reali settimanali gennaio

Usa: -0,2% salari medi reali settimanali gennaio

WASHINGTON (MF-DJ)--I salari reali medi settimanali a gennaio negli Usa hanno registrato, sulla base dei dati destagionalizzati, una flessione congiunturale dello 0,2%. Lo ha reso noto il Dipartimento del Lavoro che rilascera'' il dato di febbraio il prossimo 23 marzo.
 
Snam: Utile Netto 2004 Di 526 Mln, Dividendo Di 0,20 Euro

[LINK:acfeee1d8c]SRG[/LINK:acfeee1d8c]: Utile Netto 2004 Di 526 Mln, Dividendo Di 0,20 Euro

(ANSA) - MILANO, 23 FEB - Snam Rete Gas chiude il 2004 con un utile netto di 526 milioni di euro (+5,8% sull'utile netto adjusted 2003) e con ricavi totali per 1.809 milioni (1.767 milioni nel 2003).
Il cda, si legge in una nota diffusa al termine della riunione che ha esaminato il preconsuntivo consolidato, proporrà ai soci la distribuzione di un dividendo invariato di 0,20 euro. Il consiglio ha poi approvato un nuovo piano di investimenti per il quadriennio 2005-2008 di 3,5 miliardi di euro.
La spesa per investimenti nell' anno ha raggiunto i 574 milioni, con una crescita di 69 milioni rispetto al 2003, di cui 417 finalizzati allo sviluppo e potenziamento, informa la nota, delle infrastrutture di trasporto.
Sul piano dei costi, nel 2004 sono stati pari a 355 milioni di euro, in calo di 9 milioni sull' esercizio precedente. Il mol é stato di 1.454 milioni a fronte dei 1.403 dello scorso anno, con un incremento di 51 milioni e oneri finanziari diminuiti di 15 in conseguenza della riduzione dell' indebitamento medio e dei tassi di interesse. Rispetto al 30 settembre 2004, inoltre, l' indebitamento finanziario netto è diminuito di 208 milioni (da 3.082) ed è stato pari a 2.874 milioni di euro con un leverage al 33,1%.
Per quanto riguarda la prevedibile evoluzione della gestione, le stime della società sull' evoluzione della domanda di gas in Italia confermano una previsione di crescita di circa il 3% medio annuo nell' arco del quadriennio 2005-2008. Nel solo 2004 la domanda di gas naturale in Italia è stata di circa 80,3 miliardi di metri cubi, con una crescita del 3,8% dovuta all' incremento dei consumi nel settore termoelettrico (+8,9%), per l' entrata in esercizio di alcune centrali a ciclo combinato e ai maggiori consumi di gas naturale nel settore industriale (+3,4%).
"Snam Rete Gas continuerà quindi nel 2005 a perseguire - si legge nella nota - obiettivi di sviluppo per linee interne principalmente attraverso progetti di investimenti di grande rilevanza destinati ad incrementare la capacità di trasporto in coerenza con gli aumenti attesi della domanda di gas in Italia". La spesa per investimenti nel 2005 è prevista in crescita. (ANSA).
 
L''Espresso: utile netto cons. 2004 a 87,7 mln

L''Espresso: utile netto cons. 2004 a 87,7 mln

MILANO (MF-DJ)--Il gruppo L'' [LINK:a4814f6667]espresso[/LINK:a4814f6667] ha chiuso il 2004 con ricavi per 1.079,8 mln (+2,7% a/a), un Mol di 231,5 mln (inv.), un risultato operativo di 177,4 mln (+1,3% a/a) e un utile netto di 87,7 mln (+29% a/a). Il Cda, si legge in una nota, proporra'' all''assemblea, convocata per il 20 aprile prossimo, la distribuzione di un dividendo unitario lordo di 0,13 euro (+18% a/a) che andra'' in pagamento il 26 maggio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto