News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 27 gennaio 2005

Usa; Verizon Fa Il Pieno Di Utili, 3,04 Mld Dollari

Usa; Verizon Fa Il Pieno Di Utili, 3,04 Mld Dollari

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 27 gen - Maxi-utile nel quarto trimestre per Verizon Communications, il maggiore operatore telefonico statunitense, che ha registrato profitti per 3,04 miliardi di dollari, ossia 1,08 dollari per azione. Nel pari periodo dell' esercizio precedente Verizon aveva perso invece 1,46 miliardi di dollari (53 cents per azione). Le vendite sempre nel quarto trimestre sono salite invece a 18,3 miliardi di dollari.
L' andamento dell' utile netto nel quarto trimestre è stato peraltro influenzato dalla vendita di alcuni asset; al netto di questa componente Verizon ha avuto un utile di 64 cents per azione, in linea con le previsioni degli analisti di Thomson Financial, che avevano inoltre stimato esattamente anche l' effettivo andamento delle vendite.
(ANSA).
 
Nokia: Titolo Vola Dopo Trimestrale, +9%

Nokia: Titolo Vola Dopo Trimestrale, +9%

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 27 gen - E' in volo il titolo Nokia alla borsa di Helsinki, con un rialzo di quasi il 9%, +8,7% a 11,92 euro, dopo la trimestrale comunicata oggi che ha battuto le previsioni degli analisti, pur avendo registrato una contrazione dei profitti nell' ordine del 13% rispetto al pari periodo del precedente esercizio.
Nokia contestualmente ai risultati trimestrali ha inoltre illustrato le previsioni per il trimestre in corso, che dovrebbe registrare una crescita delle vendite per il terzo trimestre di fila, a 7,0-7,3 miliardi di euro, contro 6,63 miliardi di un anno fa. Nokia ha reso noto infine che il fatturato complessivo dei produttori di telefoni cellulari in tutto il mondo nel 2005 dovrebbe crescere di circa il 10%.
(ANSA).
 
Assogestioni: Patrimonio 2004 Risparmio Gestito A 918 Mld

Assogestioni: Patrimonio 2004 Risparmio Gestito A 918 Mld

(ANSA) - ROMA, 27 gen - Gli ultimi dati del 2004 dell'industria del Risparmio Gestito tracciano un bilancio annuale che Assogestioni definisce "molto positivo".
Il patrimonio complessivo è infatti cresciuto di 7,4 punti percentuali nel corso dell'anno e si è attestato, a fine dicembre, a quota 918,2 miliardi di euro (777,8 miliardi di euro il netto).
"Come già avevano dimostrato i dati patrimoniali dei fondi comuni di investimento ha commentato Fabio Galli, Direttore Generale di Assogestioni - il 2004 è stato, per l'industria del Risparmio Gestito un anno di buone performance. La mappa del Gestito di dicembre conferma questa tendenza e testimonia ancora una volta l'interesse dei risparmiatori per i prodotti del Risparmio Gestito".
Dai dati riferiti alla tipologia di prodotto si può notare che, anche a dicembre, gli Oicr (Organismi di investimento collettivo del risparmio) si sono mantenuti in testa alla classifica e, nel corso del 2004 hanno registrato una crescita del 3,3%.
Il loro patrimonio lordo si è attestato a quota 523,9 miliardi di euro (516,9 miliardi di euro il netto).
Alle loro spalle si sono attestate le Gestioni di prodotti assicurativi con un patrimonio lordo di 161,1 miliardi di euro (121,9 miliardi di euro il netto).
A seguire le Gestioni di prodotti finanziari retail con 96,7 miliardi di euro di lordo (17,8 miliardi di euro il netto).
In quarta posizione la categoria residuale delle Altre gestioni con 66,2 miliardi di euro di lordo (63,8 miliardi di euro il netto).
A seguire le Gestioni di patrimoni mobiliari retail con un patrimonio lordo di 58,1 miliardi di euro (46,6 miliardi di euro il netto).
In coda alla classifica le Gestioni di patrimoni previdenziali con 12,2 miliardi di euro di patrimonio lordo e 10,9 miliardi di euro di patrimonio netto.
Gli obbligazionari si confermano primi tra i prodotti con un patrimonio lordo di 323,7 miliardi di euro, 293,5 miliardi di euro il netto.
Al secondo posto i prodotti bilanciati con 196,5 miliardi di euro di patrimonio lordo (150,5 miliardi di euro il netto), seguiti dai prodotti azionari con 134,3 miliardi di euro di lordo e 120 miliardi di euro il netto.
Quarti i prodotti della categoria residuale non classificati (119,2 miliardi di euro il lordo, 78 miliardi di euro il netto).
Nelle ultime posizioni i prodotti monetari con un patrimonio lordo di 105,8 miliardi di euro, netto di 104 miliardi di euro; e i prodotti flessibili (38,8 miliardi di euro di patrimonio lordo e 32 miliardi di euro di netto). (ANSA)
 
USA: sussidi disoccupazione e ordini beni durevoli

USA

Ordini beni durevoli Dicembre, precedente: +1,4% m/m atteso +0,3% m/m
DATO USCITO: +0,6%

Ordini beni durevoli Dicembre esclusi trasporti, precedente: -1,4% m/m; previsione: +1%
DATO USCITO: +2,1%

Sussidi disoccupazioni settimanali, precedente: -48.000 a 319.000; atteso 330.000
DATO USCITO: 325.000
--------------------------------


Usa: Ordini Beni Durevoli, A Dicembre +0,6%

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 27 gen - Gli ordinativi di beni durevoli a dicembre negli Stati Uniti hanno registrato una variazione corrispondente a +0,6%, in linea con le attese. Al netto dei Trasporti la variazione corrisponde a +2,1%, sopra le previsioni.
(ANSA).

Usa: Richieste Sussidio Disoccupazione +7.000 A 325.000

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 27 GEN - L'aumento delle richieste settimanali di sussidio di disoccupazione a 325.000 unità risulta comunque inferiore alle stime degli analisti che si attendevano un incremento a quota 332.000. E' stato inoltre leggermente rivisto al ribasso il dato della settimana precedente a 318.000 unità, che rappresenta il livello più basso da oltre un mese.
La media su quattro settimane, un indicatore ritenuto meno volatile, segna tuttavia un aumento a quota 341.750 da 340.750 della settimana prima.
In totale, il numero dei cittadini statunitensi che continua a beneficiare del sussidio di disoccupazione è salito a 2,84 milioni dal precedente 2,698 milioni. (ANSA).
 
Immsi: aumento interamente sottoscritto

Immsi: aumento interamente sottoscritto

MANTOVA (MF-DJ)--L''aumento di capitale [LINK:ae7dd14278]Immsi[/LINK:ae7dd14278] e'' stato interamente sottoscritto. Lo rende noto la societa'' con un comunicato nel quale si legge che Omniainvest e Omniapartecipazioni hanno esercitato integralmente i diritti di opzione e la loro quota e'' pari rispettivamente al 4,038% ed al 50,766% del capitale di Immsi. La sottoscrizione dell''aumento -prosegue la nota- si e'' perfezionata con pieno successo senza necessita'' dell''intervento di B.Caboto quale garante della sottoscrizione per la parte residua rispetto a quella oggetto degli impegni di Omniapartecipazioni ed Omniainvest. Dopo l''iscrizione al registro delle imprese di Mantova, il capitale sociale di Immsi sara'' pari a 148,72 mln e sara'' costituito da 286 mln di azioni da nominali 0,52 euro l''una.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto