News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 27 ottobre 2004

Usa: gli ordini di durevoli crescono meno delle attese

da Spystocks.com:

Usa: gli ordini di durevoli crescono meno delle attese
(10/27/2004 2:37:48 PM)

Gli ordinativi di beni durevoli in settembre hanno registrato un incremento dello 0,2%, contro stime di mercato fissate per un +0,5%. In agosto il dato aveva segnato un -0,3%.

--------------------------

Usa: +0,2% m/m ordini beni durevoli settembre

WASHINGTON (MF-DJ)--Gli ordini di beni durevoli negli Usa a settembre sono ammontati, secondo i dati preliminari, a 195,7 mld u$ evidenziando cosi'' un incremento dello 0,2% m/m (+0,5% m/m il consenso degli analisti). Lo ha reso noto il Dipartimento del Commercio aggiungendo che sempre secondo i dati preliminari ad agosto gli ordini senza la componente difesa hanno evidenziato un decremento dello 0,9% m/m mentre il dato senza la componente trasporti e'' salito dell''1,7% m/m (-0,9% la previsione degli analisti). Il Dipartimento del Commercio, che rilascera'' una revisione dei dati odierni il 3 novembre prossimo, ha infine rivisto dal -0,3% al -0,6% la variazione dei beni durevoli di agosto.
 
Usa: +3,5% vendite nuove unita'' abitative settembre

Usa: +3,5% vendite nuove unita'' abitative settembre

WASHINGTON (MF-DJ)--Le vendite di nuove abitazioni negli Usa a settembre si sono attestate -su base annualizzata- a 1,206 mln unita'' (1,150 mln il consenso degli analisti), evidenziando cosi'' un incremento del 3,5% rispetto agli 1,165 mln (dato rivisto da 1,184) di agosto. Lo ha reso noto il Dipartimento del Commercio americano che rilascera'' il dato di ottobre il prossimo 24 novembre
 
Fineco, in corso contatti preliminari cessione quota Fineco

Fineco, in corso contatti preliminari cessione quota Fineco Vita

MILANO, 27 ottobre (Reuters) - [LINK:cb9af2e2fd]Fineco[/LINK:cb9af2e2fd] Group precisa che sono attualmente in corso contatti preliminari con una pluralità di interessati per l'eventuale cessione di una quota di Fineco Vita.
Lo dice una nota dell'istituto controllato da Capitalia, in relazione alle indiscrezioni apparse oggi sulla stampa.
Secondo le indiscrezioni domani scade il termine per la presentazione delle offerte per acquisire il 50% di Fineco Vita.
Per Mf, Fondiaria Sai, unica tra i pretendenti citati dalla stampa nelle scorse settimane ad avere dichiarato ufficialmente il proprio interesse, sarebbe pronta a mettere sul tavolo circa 430 milioni di euro, di cui 290 milioni riferiti all'embedded value e 140 milioni al goodwill.
Per il Sole 24 Ore i candidati alla partnership assicurativa, oltre alla compagnia di Ligresti, sarebbero Lloyd Adriatico che non ha mai commentato, la francese Caisse Nationale de Prévoyance controllata da Cdc e Cardif (controllata Bnp) che detiene già poco più del 3,5% di Fineco Vita.
Secondo i giornali per la chiusura dell'accordo - che porterà a un'intesa di bancassurance tra Capitalia e il nuovo partner - bisognerà aspettare ancora qualche tempo, poiché difficilmente l'operazione sarà portata all'esame dei Cda di Fineco e Capitalia, rispettivamente l'8 e il 10 novembre.
Durante l'incontro con la comunità finanziaria l'ad della banca romana Matteo Arpe aveva confermato l'intenzione di vendere il 50% di Fineco Vita, sottolineando "non abbiamo fretta, l'intenzione è di cederla entro la fine dell'anno, ma potremmo farlo anche il primo semestre del 2005".
Il titolo a Piazza Affari, sulla scia di tali indiscrezioni e in particolare del presunto prezzo offerto da Fondiaria Sai, considerato generoso dal mercato, guadagna il 4,29% a 5,61 euro con sette milioni di pezzi scambiati a fronte di 1,8 milioni medi di un'intera seduta.
 
Usa: scorte petrolio salgono a 283,4 mln di barili

Usa: scorte petrolio salgono a 283,4 mln di barili

WASHINGTON (MF-DJ)--Le scorte di greggio statunitensi nella settimana al 22 ottobre risultano pari a 283,4 mln di barili, in aumento di 4 mln di barili rispetto alla settimana precedente. Lo ha reso noto il Dipartimento dell''Energia Usa aggiungendo che le scorte di benzina sono risultate pari a 201,2 mln di barili (+1,3 mln), mentre quelle di carburante distillato sono diminuite di 2,4 mln a 116,6
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto