News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 29 settembre 2005

ISAE: fiducia imprese commercio agosto sale a 103,2 da 101,1

ISAE: fiducia imprese commercio agosto sale a 103,2 da 101,1 luglio

(Teleborsa) - Roma, 29 set - Nel bimestre estivo il clima di fiducia dei commercianti continua a crescere, con particolare intensità nella grande distribuzione.
L'indice corretto per la stagionalità, si legge in un comunicato ell'Isae, è salito da 100,5 di giugno a 101,1 in luglio e a 103,2 in agosto, sui massimi dallo scorso gennaio.
Disaggregando per tipologia distributiva, il clima di iducia destagionalizzato delle imprese della grande distribuzione resta stabile in luglio (101,2), balzando ad agosto a 108,5 sui massimi dal maggio 2000. Nella distribuzione tradizionale la fiducia presenta invece una crescita più graduale, con l'indicatore (considerato anch'esso al netto della componente stagionale) che si porta da 98,9 in giugno a 100,3 a luglio e quindi a 101 ad agosto.
L'evoluzione positiva è dovuta, in particolare, al miglioramento delle aspettative circa l'andamento futuro degli affari; in graduale decumulo sono state giudicate inoltre le giacenze. Sfavorevoli, in entrambe i mesi, sono emersi invece i giudizi espressi dagli operatori relativamente all'andamento corrente delle vendite.
Tra le serie che non entrano nella definizione di fiducia, negative in luglio, ma positive in agosto sono risultate le aspettative formulate dai partecipanti al panel sul volume futuro degli ordini e sull'evoluzione del mercato del lavoro.
Sul fronte dei prezzi, la dinamica inflazionistica corrente, inizialmente giudicata in decelerazione, suscita invece nuove preoccupazioni nel mese di agosto. In graduale rallentamento emergono, al contrario, le attese inflazionistiche future.
 
Giappone: Fukui, la politica monetaria va verso i tassi zero

Giappone: Fukui, la politica monetaria va verso i tassi zero

Radiocor - Osaka, 29 set - Il governatore della Banca del Giappone Toshihiko Fukui ha detto che la politica monetaria accomodante del paese ha supportato l'economia e si sta avvicinando sempre di piu' a una politica di tassi zero. Fukui ha affermato che la ripresa dell'economia giapponese e' sostenibile e che c'e' solo un rischio limitato di ritorno alla recessione.
 
IFI: torna in utile nel 1* sem a 387,6 mln

IFI: torna in utile nel 1* sem a 387,6 mln euro, stima forte crescita in 2005

(Teleborsa) - Roma, 29 set - Il Gruppo IFi si ha chiuso il primo semestre dell'anno con un utile consolidato pari a € 387,6 milioni. Rispetto all'analogo periodo del 2004 (che aveva evidenziato una perdita consolidata di € 52,9 milioni) il risultato evidenzia un miglioramento di € 440,5 milioni, essenzialmente per effetto del progresso dei risultati del Gruppo IFIL, che beneficia della plusvalenza realizzata sulla cessione de La Rinascente e del miglioramento dei risultati del Gruppo Fiat. Il patrimonio netto consolidato del Gruppo al 30 giugno 2005 ammonta a € 2.731,6 milioni (€2.166,2 milioni al 31 dicembre 2004).
A livello di capogruppo IFI S.p.A., l'utile del primo semestre del 2005 ammonta a € 48,4 milioni ed evidenzia un incremento di € 5,9 milioni rispetto a quello dell' analogo periodo del 2004 (€ 42,5 milioni), mentre la posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. al 30 giugno 2005 evidenzia un saldo negativo di € 276,9 milioni, in aumento di € 13,1 milioni rispetto al saldo di fine 2004 (- € 263,8 milioni).
Tenuto conto delle previsioni formulate dalle partecipate IFIL ed Exor Group, IFI ritiene che il risultato consolidato del Gruppo IFI del 2005 evidenzierà una forte crescita rispetto al 2004, chiuso con un utile di € 117 milioni. Per quanto riguarda IFI S.p.A. è prevedibile un risultato sostanzialmente in linea con quello dell'esercizio 2004 (€ 37,7 milioni).
 
Enel: CdA fissa acconto su dividendo 2005 a 0,19 euro per az

[LINK:e909c7765a]Enel[/LINK:e909c7765a]: CdA fissa acconto su dividendo 2005 a 0,19 euro per azione

(Teleborsa) - Roma, 29 set - Il CdA dell'Enel, riunitosi oggi, tenuto conto del positivo esito della operazione relativa alla cessione del 29,99% del capitale di Terna a Cassa Depositi e Prestiti, ha determinato in 0,19 euro per azione la misura dell'acconto sul dividendo dell'esercizio 2005 deliberato nella riunione dell'8 settembre scorso. Lo si apprende da una nota della società.
Alla formazione di tale acconto sul dividendo, precisa Enel, concorrono le plusvalenze su base consolidata realizzate da Enel nel corso del 2005 per la cessione di quote della partecipazione in Terna. Si tratta, in particolare, della plusvalenza realizzata con la cessione ad investitori istituzionali del 13,86% del capitale di Terna intervenuta nel mese di aprile, nonché di quella derivante dalla indicata cessione a Cassa Depositi e Prestiti del 29,99% del capitale di Terna conclusa lo scorso 15 settembre.
Il Consiglio di Amministrazione ha confermato la messa in pagamento di tale acconto sul dividendo, al lordo delle eventuali ritenute di legge, a decorrere dal 24 novembre 2005, previo stacco in data 21 novembre 2005 della cedola n. 6.
Il dividendo complessivo per l'esercizio 2005 risulta quindi stimabile in almeno 0,61 euro per azione, dato che all'acconto deliberato oggi (0,19 euro per azione) si prevede venga ad aggiungersi il saldo di almeno 0,42 euro per azione, la cui distribuzione nel giugno 2006 è stata annunciata dall'amministratore delegato Fulvio Conti l'8 settembre scorso alla comunità finanziaria.
 
Itway: acquista Interaxon per 3,4 mln euro

[LINK:5f0e6b4782]Itw[/LINK:5f0e6b4782]: acquista Interaxon per 3,4 mln euro

(Teleborsa) - Roma, 29 set - Il Gruppo Itway annuncia in una nota di aver firmato un accordo per l'acquisizione della società greca Interaxon, con sede ad Atene, che opera da 10 anni nel settore della sicurezza dei sistemi informativi come Distributore a Valore Aggiunto e System Integrator.
La società acquisita da Itway presenta margini di redditività interessanti (Ebitda pari al 10% del fatturato), Posizione Finanziaria Netta positiva e un ottimo radicamento sul mercato nazionale (il volume di affari previsto per il 2005 è pari a 5 milioni di Euro). Per il futuro, Itway stima che Interaxon potrà raddoppiare il volume di affari entro il 2010.
L'accordo firmato in data odierna con i precedenti azionisti di Interaxon prevede che Itway SpA acquisisca il 100% del capitale sociale della società greca secondo le seguenti modalità: al closing dell'operazione, in data odierna, il versamento di 1,7 milioni di Euro; entro il giugno 2007, il pagamento del saldo, che sarà basato prevalentemente su multipli futuri dell'Ebitda (mediamente 3,5 volte gli Ebitda attesi nel triennio 2005-2007) e della Posizione Finanziaria Netta registrati dalla neo-acquisita. Sulla base delle stime di Itway, il valore complessivo dell'operazione sarà pari a circa 3,4 milioni di Euro, di cui il 30% sarà riconosciuto mediante il conferimento di azioni Itway.
 
Trevi: ottiene commessa negli Usa da 115 mln dollari

[LINK:aca54b4261]Trevi[/LINK:aca54b4261]: ottiene commessa negli Usa da 115 mln dollari

(Teleborsa) - Roma, 29 set - Una tecnologia da record frutta al gruppo Trevi una commessa di 115 milioni di dollari ed il rafforzamento sul mercato USA, tradizionalmente esportatore di impianti di perforazione.
Trevi ha comunicato in una nota di aver sottoscritto tramite la controllata Drillmec un importante contratto con la società americana Mountain Drilling Company (Texas), che prevede la fornitura di 25 impianti idraulici di perforazione petrolifera della serie innovativa HH, per complessivi 115 milioni di dollari, di cui sono in prossima consegna i primi cinque impianti per 22,3 milioni di dollari.
Mountain Drilling opererà nell'area USA e Canada, mercati tradizionalmente conservatori, esclusivamente con gli innovativi impianti idraulici Drillmec.
"Questa importante commessa - ha dichiarato Simone Trevisani, Amministratore Delegato di DRILLMEC S.p.A. - fa seguito alla prima fornitura negli Stati Uniti di impianti idraulici innovativi di perforazione di inizio anno alla Cheyenne Drilling e consentirà la definitiva affermazione e diffusione della tecnologia idraulica italiana anche nel mercato americano, tradizionalmente conservatore, ma anche quello più strategico. La crescente richiesta di tale mercato, conferma l'elevato contenuto tecnologico che da sempre contraddistingue le soluzioni progettuali del nostro Gruppo e permetterà di promuovere e diffondere a livello internazionale i nostri impianti idraulici di perforazione della serie HH. Questi contratti premiano i continui investimenti in ricerca e sviluppo".
 
Usa: Pil 2 trim. e sussidi disoccupazione settimanali

* Usa:

Pil 2* trimestre (def.) precedente: +3,8%; advance: +3,4%; preliminary: +3,3%; previsione: +3,3%
DATO USCITO: 3,3%

richieste settimanali sussidi disoccupazione, precedente: +8.000 a 432.000; atteso: 433.000
DATO USCITO: -79000 rispetto al precedente, tot. 356.000
 
Aem: nel 1* sem utile netto sale a 145 mln (+5,5%)

[LINK:68f63f5b43]Aem[/LINK:68f63f5b43]: nel 1* sem utile netto sale a 145 mln (+5,5%), ricavi +10,9%

(Teleborsa) - Roma, 29 set - Nel primo semestre 2005 i ricavi consolidati del Gruppo AEM hanno raggiunto 1.034,8 milioni di euro, in crescita di 102,0 milioni di euro rispetto al primo semestre 2004. L'utile consolidato del periodo, al netto della quota di utili di pertinenza di terzi, è risultato pari a 145,0 milioni di euro, in crescita del 5,5% rispetto al primo semestre 2004.
Il saldo della gestione finanziaria è risultato positivo per 32,3 milioni di euro, mentre al 30 giugno 2004 presentava un valore negativo per 28,4 milioni di euro.
Il patrimonio netto consolidato al 30 giugno 2005 è risultato pari a 1.597,2 milioni di euro, in crescita di 212,0 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2004.
La posizione finanziaria netta consolidata al 30 giugno 2005, negativa per 1.664,8 milioni di euro (negativa per 1.982,1 milioni di euro al 31 dicembre 2004), presenta un miglioramento rispetto al 31 dicembre 2004 di 317,3 milioni di euro.
Le attività di investimento hanno assorbito risorse per 45,1 milioni di euro (100,3 milioni di euro nel primo semestre 2004).
Nell'odierna seduta il Consiglio di Amministrazione ha inoltre:
- deciso la cooptazione del dott. Luigi Galassi in sostituzione del dott. Umberto Quadrino, dimessosi il 9 settembre scorso; il suo curriculum vitae è disponibile presso la Sede sociale;
- valutato il requisito di indipendenza per il Consigliere cooptato;
- nominato il Consigliere Luigi Galassi Membro del Comitato per il Controllo Interno, che risulta pertanto così costituito: Alberto Sciumè - Cooordinatore, Dario Cassinelli e Luigi Galassi;
- rinviato l'approvazione, al prossimo 14 novembre, della Relazione trimestrale al 30 settembre 2005.
 
MPS: utile netto 1* sem +53,8% a 372,4 mln eur, Roe al 12,2%

[LINK:1755673025]bMPS[/LINK:1755673025]: utile netto 1* sem +53,8% a 372,4 mln eur, Roe al 12,2%

(Teleborsa) - Roma, 29 set - MPS che archivia il primo semestre dell'anno con un utile di periodo consolidato ammonta a 372,4 milioni di euro in progresso del 53,8% rispetto al 30 giugno 2004 ricostruito. Il ROE si attesta al 12,2% (11,3% quello sul patrimonio medio).
L'utile dell'operatività corrente al lordo delle imposte si attesta a 631,1 milioni di euro, in crescita del 53,1% rispetto al primo semestre 2004. Il margine di interesse si attesta a 1.469 milioni di euro (+4% rispetto al primo semestre 2004 ricostruito), mentre le commissioni evidenziano un progresso del +7,1% sul primo semestre 2004 ricostruito, ponendosi a 847,7 milioni di euro. Le spese amministrative (1.406,5 milioni di euro) diminuiscono dello 0,7%, con i costi del personale che si attestano a 916,4 milioni di euro (meno 1,7% sull'anno precedente.
Il risultato operativo netto si attesta a 652,1 milioni di euro e progredisce del 53,2% rispetto al valore del primo semestre 2004 ricostruito, confermando il significativo miglioramento dei risultati gestionali evidenziato già nella seconda parte dello scorso esercizio e sostenuto dalla crescita di tutti i settori di attività del Gruppo MPS. L'indice di cost-income comprensivo degli ammortamenti scende pertanto al 62,5% (con un miglioramento di circa 5 punti percentuali rispetto ai dati del primo semestre 2004 ricostruito) e si attesta al 60,9% al netto degli oneri straordinari relativi all'esodo del personale.
La raccolta diretta (pari a circa 84,5 miliardi di euro) cresce del +5,3% annualizzato 2 con l'ipotesi di crescita lineare, per una quota sul mercato domestico del 6,6% (6,5% a dicembre 2004). La raccolta indiretta si attesta a 107,8 miliardi di euro; al suo interno il risparmio gestito registra un incremento del 12% annualizzato come sopra, grazie, spiega una nota della società, alle crescite sempre sostenute delle riserve tecniche del comparto bancassicurativo.
I crediti verso clientela presentano una crescita del 9,5% annualizzato linearmente sui saldi Ias/Ifrs al 1 gennaio 2005.
Per quanto riguarda la capogruppo Banca Monte dei Paschi di Siena, il risultato operativo netto è salito del 16,1% e dell'utile di periodo del 16,2%.
 
Dada: nel 1* sem utile netto a 3,5 mln, ricavi +39%

[LINK:a003d57f18]Dada[/LINK:a003d57f18]: nel 1* sem utile netto a 3,5 mln, ricavi +39%

(Teleborsa) - Roma, 29 set - Dada ha chiuso il primo semestre con un fatturato consolidato di 29,9 milioni di euro, in crescita del 39% rispetto all'analogo periodo dell'esercizio precedente. Il margine operativo lordo e' salito da 3,1 a 6,3 milioni di euro, con un'incidenza sui ricavi pari al 21%. Il risultato operativo e' aumentato da 1,5 a 4,6 milioni con ammortamenti delle immobilizzazioni materiali ed immateriali che hanno pesato nel semestre per 1,4 milioni di euro, in linea con il dato dell'esercizio precedente.
Il risultato netto e' stato positivo per 3,5 milioni di euro, rispetto al sostanziale pareggio dello stesso periodo di un anno fa.
La posizione finanziaria netta consolidata al 30 giugno era positiva per 24,7 milioni di euro, contro i 18,0 milioni di euro di fine 2004.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto