fo64
Forumer storico
ISAE: fiducia imprese commercio agosto sale a 103,2 da 101,1
ISAE: fiducia imprese commercio agosto sale a 103,2 da 101,1 luglio
(Teleborsa) - Roma, 29 set - Nel bimestre estivo il clima di fiducia dei commercianti continua a crescere, con particolare intensità nella grande distribuzione.
L'indice corretto per la stagionalità, si legge in un comunicato ell'Isae, è salito da 100,5 di giugno a 101,1 in luglio e a 103,2 in agosto, sui massimi dallo scorso gennaio.
Disaggregando per tipologia distributiva, il clima di iducia destagionalizzato delle imprese della grande distribuzione resta stabile in luglio (101,2), balzando ad agosto a 108,5 sui massimi dal maggio 2000. Nella distribuzione tradizionale la fiducia presenta invece una crescita più graduale, con l'indicatore (considerato anch'esso al netto della componente stagionale) che si porta da 98,9 in giugno a 100,3 a luglio e quindi a 101 ad agosto.
L'evoluzione positiva è dovuta, in particolare, al miglioramento delle aspettative circa l'andamento futuro degli affari; in graduale decumulo sono state giudicate inoltre le giacenze. Sfavorevoli, in entrambe i mesi, sono emersi invece i giudizi espressi dagli operatori relativamente all'andamento corrente delle vendite.
Tra le serie che non entrano nella definizione di fiducia, negative in luglio, ma positive in agosto sono risultate le aspettative formulate dai partecipanti al panel sul volume futuro degli ordini e sull'evoluzione del mercato del lavoro.
Sul fronte dei prezzi, la dinamica inflazionistica corrente, inizialmente giudicata in decelerazione, suscita invece nuove preoccupazioni nel mese di agosto. In graduale rallentamento emergono, al contrario, le attese inflazionistiche future.
ISAE: fiducia imprese commercio agosto sale a 103,2 da 101,1 luglio
(Teleborsa) - Roma, 29 set - Nel bimestre estivo il clima di fiducia dei commercianti continua a crescere, con particolare intensità nella grande distribuzione.
L'indice corretto per la stagionalità, si legge in un comunicato ell'Isae, è salito da 100,5 di giugno a 101,1 in luglio e a 103,2 in agosto, sui massimi dallo scorso gennaio.
Disaggregando per tipologia distributiva, il clima di iducia destagionalizzato delle imprese della grande distribuzione resta stabile in luglio (101,2), balzando ad agosto a 108,5 sui massimi dal maggio 2000. Nella distribuzione tradizionale la fiducia presenta invece una crescita più graduale, con l'indicatore (considerato anch'esso al netto della componente stagionale) che si porta da 98,9 in giugno a 100,3 a luglio e quindi a 101 ad agosto.
L'evoluzione positiva è dovuta, in particolare, al miglioramento delle aspettative circa l'andamento futuro degli affari; in graduale decumulo sono state giudicate inoltre le giacenze. Sfavorevoli, in entrambe i mesi, sono emersi invece i giudizi espressi dagli operatori relativamente all'andamento corrente delle vendite.
Tra le serie che non entrano nella definizione di fiducia, negative in luglio, ma positive in agosto sono risultate le aspettative formulate dai partecipanti al panel sul volume futuro degli ordini e sull'evoluzione del mercato del lavoro.
Sul fronte dei prezzi, la dinamica inflazionistica corrente, inizialmente giudicata in decelerazione, suscita invece nuove preoccupazioni nel mese di agosto. In graduale rallentamento emergono, al contrario, le attese inflazionistiche future.