News, Dati, Eventi finanziari Le news del 3 novembre 2008

Euro-15: Commissione Ue stima Pil 2008 a +1,2%, 2009 a +0,1%
spacePix.gif

La Commissione Ue stima che il Pil della zona euro si attestera'' quest''anno a +1,2% a/a da +2,7% del 2007, per poi scendere a +0,1% a/a nel 2009 e recuperare parzialmente nel 2010 a +0,9%. Il Pil dei 27 Paesi dell''Unione, si legge nel report sulle previsioni d''autunno della Commissione, e'' stimato a +1,4% nel 2008, +0,2% nel 2009 e +1,1% nel 2010.
Le economie della regione "sono fortemente influenzate dalla crisi finanziaria che sta aggravando la correzione del mercato immobiliare in un periodo in cui la domanda esterna sta calando rapidamente. Mentre le importanti misure adottate per stabilizzare i mercati finanziari hanno cominciato a riportate la fiducia, la situazione rimane precaria e i rischi per le previsioni significativi", si legge nel documento.
"Il Pil del 3* trimestre" di quest''anno "e'' sceso sia nella Ue che nella zona euro e l''outlook rimane debole , con molte economie dell''Unione vicine o gia'' in recessione.
L''inflazione della zona euro si portera'' da +3,5% a/a di quest''anno a +2,2% nel 2009 e +2,1% nel 2010.
"Il recente forte calo dei prezzi delle materie prime insieme ad un deciso indebolimento dell''outlook economico e del conseguente rilassamento della situazione sul mercato del lavoro, riduce in maniera importante il rischio di effetti secondari sui prezzi", sostiene la Commissione.
La disoccupazione nella zona euro salira'', secondo le stime, al 7,6% quest''anno, all''8,4% nel 2009 e all''8,7% nel 2010. "L''occupazione dovrebbe aumentare di 250.000 posti sia per la Ue che per zona euro nel 2009-2010, decisamente meno dei 6 milioni di posti di lavoro creati nel 2007-2008 (4 mln nella zona euro).
A livello nazionale, la Commissione prevede per la Germania un Pil a +1,7% nel 2008, azero nel 2009 e a +1% nel 2010. Per la Francia le stime sono di +0,9% per quest''anno e a zero per il prossimo. La Spagna dovrebbe mostrare +1,3% nel 2008 e -0,2% nel 2009.

da MF - DJ
 
Italia: Commissione Ue stima crescita zero Pil 2008 e 2009
spacePix.gif

La Commissione Ue stima per l''Italia una crescita zero sia per il 2008 che per il 2009. Nel 2010 le previsioni sono per un +0,6% a/a. L''inflazione, secondo le tabelle delle previsioni d''autunno, si dovrebbe attestare a +3,6% quest''anno per poi scendere a +2% nel 2009 e a +2,1% nel 2010. La disoccupazione salira'' dal 6,1% del 2007 al 6,8% nel 2008, al 7,1% l''anno prossimo e al 7,3% nel 2010. Il debito pubblico rispetto al Pil si manterra'' quest''anno sugli stessi livelli dell''anno scorso (104,1%) per poi salire al 104,3% nel 2009 (103,8% nel 2010).


da MF - DJ
 
Fiat: +33,9% a/a immatricolazioni auto ottobre in Francia
spacePix.gif

Fiat segna ad ottobre la migliore performance in Francia tra le case automobilistiche con 8.168 autovetture immatricolate, in aumento del 33,9% rispetto allo stesso mese del 2007, ed una quota di mercato salita in un anno dal 3,2% al 4,7%.
Da inizio anno, si legge nelle tabelle dell''associazione francese dei costruttori di automobili (Comite'' des Constructeurs Francais d''Automobiles), il gruppo italiano ha immatricolato 76.392 autovetture (+29,6%) per una quota di mercato del 4,4% (3,4% nei primi 10 mesi del 2007).
Il solo marchio Fiat ha immatricolato 6.652 unita'' ad ottobre (+42%) per una quota di mercato del 3,8% (2,5%) e 63.726 unita'' da inizio anno (+47,7%) per una quota del 3,6% (2,5%). Includendo il settore dei veicoli commerciali,il Gruppo Fiat ha conseguito immatricolazioni per 12.387 unita'' (+17,3%) per una quota di mercato al 5,7% (4,6%) ad ottobre e per 123.854 unita'' (+19,2%) per una quota del 5,8% (5%) nei primi 10 mesi dell''anno. Il solo brand Fiat ha registrato un incremento del 26,8% delle immatricolazioni a 9.562 unita'' nel mese per una quota del 4,4% (3,3%) e del 32,8% a 95.432 unita'' nel cumulato annuo per una quota del 4,4% (3,4%).
Complessivamente il mercato francese, dove i principali concorrenti della casa torinese hanno registrato ad ottobre variazioni negative, ha visto le immatricolazioni di autovetture calare del 7,3% ad ottobre a 175.014 unita'' e quelle di autovetture e veicoli commerciali del 6,2% a 216.139 unita''. Da inizio anno le immatricolazioni complessive ammontano a 2.145.635 unita'' (+2,4%), di cui 1.750.779 autovetture (+2,3%).


da MF - DJ
 
Tiscali: conferma discussioni con BSkyB per asset Uk
spacePix.gif

Tiscali ha in corso discussioni con il Gruppo BSkyB relativamente ai propri asset nel Regno Unito. E'' quanto si legge in una nota di precisazione diffusa su richiesta di Consob in seguito alle notizie apparse su alcuni organi di stampa.


da MF - DJ
 
Citigroup: persi 1,44 mld usd nel 3*trim. per carte credito
spacePix.gif

Citigroup ha registrato una perdita da 1,44 miliardi di dollari connessa alle sue attivita'' nel settore delle carte di credito nel terzo trimestre dell''anno. Lo ha annunciato la stessa societa'', aggiungendo che le perdite sulle carte di credito continueranno a salire nei prossimi mesi per via dell''aumento del tasso di disoccupazione, che potrebbe determinare una crescita dei clienti insolventi.


da MF - DJ
 
Usa: -0,3% m/m spese costruzioni settembre
spacePix.gif

Le spese per costruzioni negli Usa a settembre hanno registrato una flessione congiunturale dello 0,3% (-0,7% m/m il consenso), in base ai dati destagionalizzati, a 1.060,079 mld usd. Lo ha reso noto il Dipartimento del Commercio, aggiungendo che il settore residenziale ha mostrato un -1,3% m/m. Il dipartimento del Commercio ha inoltre rivisto il dato sulle spese per costruzioni di agosto a +0,3% m/m da invariate.


da MF - DJ
 
Usa: indice Ism manifatturiero ottobre scende al 38,9%
spacePix.gif

L''indice Ism manifatturiero di ottobre si e'' attestato al 38,9% (42% il consenso degli analisti), in diminuzione rispetto al dato di settembre (43,5%) e ai minimi da 26 anni. Lo ha reso noto l''Institute for Supply Management (Ism), aggiungendo che il sottoindice sull''occupazione e'' sceso al 34,6% dal 41,8%, quello sulla produzione e'' risultato in flessione al 34,1% dal 40,8% precedente, mentre quello relativo ai nuovi ordini e'' al 32,2% dal 38,8% di settembre. In calo il sottoindice dei prezzi al 37% dal 53,5% del mese precedente


da MF - DJ
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto