News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 30 novembre 2004

La Veggia, le due assemblee e la Consob che non c'è

Il silenzio regna sulla proposta di rinegoziazione del bond La Veggia. Quel po' che si riesce a sapere è che l'assemblea degli obbligazionisti è convocata per il 14 dicembre e che la società di servizi Advicorp, per conto di alcuni portatori di obbligazioni, ha convocato una contro-assemblea per il 6 dicembre, al fine ottenere migliori condizioni di rinegoziazione. Non siamo in grado neppure di indicare dove le assemblee si dovrebbero tenere (quella del 14 dicembre certamente in Gran Bretagna, sede del Trustee).

Un aspetto importante è dato dal fatto che il bond è di diritto estero ma diffuso al pubblico in Italia e quindi la Consob (come ha già fatto con Italtractor e Fantuzzi) dovrebbe pretendere la presentazione di un prospetto informativo prima ogni altra cosa. L'assenza di prospetto, anzi, provoca la completa inutilità delle assemblee in cui si dovrebbe votare il piano.

Ci auguriamo che la Consob intervenga al più presto, quindi.

http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=100703
 
E12: -0,5 punti a quota 100,8 fiducia economia novembre

E12: -0,5 punti a quota 100,8 fiducia economia novembre

Radiocor - Bruxelles, 30 nov - L'indice di fiducia nell'economia e' diminuito di 0,5 punti a quota 100,8 nella zona euro (-1 punto a 103,4 intera Ue). Lo rende noto la Commissione Ue. Importante il calo dell'indice di fiducia dei servizi (-2 punti in entrambe le aree). Riduzioni anche in quello del commercio al dettaglio (-2 punti zona euro e -3 intera Ue). La fiducia dell'industria e' rimasta invariata nell'eurozona (-1 punto intera Ue).
 
Occupazione grandi imprese: - 0,1% a settembre al netto Cig

Occupazione grandi imprese: - 0,1% a settembre al netto della Cig (Istat)

Radiocor - Roma, 30 nov - L'indice Istat destagionalizzato dell'occupazione nelle grandi imprese (base 2000=100) e' pari in settembre a 94,9 al netto della cig, con un calo dello 0,1% su agosto (-0,5% nell'industria e +0,1% nei servizi). Al lordo della cig il dato e' ugualmente in calo dello 0,1%. I dati grezzi presentano un calo dello 0,4% annuo al lordo della cig (-3% nell'industria e +1,3% nei servizi) e dello 0,5% al netto della cig (-3,1% nell'industria e +1,2% nei servizi).
 
Portogallo,Edp-Eni proposta non soddisfacente per commission

Portogallo,Edp-Eni proposta non soddisfacente per commissione Ue

BRUXELLES, 30 novembre (Reuters) - Le società energetiche Energias de Portugal ed [LINK:bcff980052]Eni[/LINK:bcff980052] non sono riuscite a presentare una offerta alternativa necessaria per ricevere il via libera dalla Commissione Ue al piano che prevede l'acquisto del principale operatore del gas portghese, secondo quanto riferisce un portavoce dell'esecutivo Ue.
"Non abbiamo ricevuto rimedi soddisfacenti", ha detto Jonathan Todd ai giornalisti.
Tuttavia, Todd ha aggiunto che la Commissione non ha ancora ricevuto notizia da Edp ed Eni su un ritiro del progetto.
"L'orologio sta andando avanti", ha detto.
La commissione ha fissato per il 9 dicembre il voto sul progetto che prevede l'acquisto di Gas de Portugal, previo spin off dalla controllata statale Galpenergia, da parte di Edp per il 51% e di Eni per il 49%.
 
Petrolio: Torna A New York Sopra 50 Dollari Al Barile

Petrolio: Torna A New York Sopra 50 Dollari Al Barile

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 30 nov - L'oro nero sale nelle contrattazioni elettroniche a New York e si attesta a 49,79 dollari al barile dopo aver raggiunto un massimo di seduta di 50,03 dollari. Il rialzo dei prezzi è determinato dalla produzione ridotta della Norvegia a causa delle chiusure di alcune piattaforme petrolifere per guasti tecnici.
(ANSA).
 
Usa, Ocse vede rallentamento crescita a 3,3% in 2005

Usa, Ocse vede rallentamento crescita a 3,3% in 2005

PARIGI (Reuters) - La crescita economica degli Usa rallenterà a 3,3% nel 2005 da 4,4% previsto per il 2004, con l'effetto di elevati prezzi energetici che freneranno l'economia per i prossimi trimestri.
Lo indica l'Ocse nel proprio rapporto semestrale sui paesi industrializzati.
Secondo l'Organizzazione per lo sviluppo e la cooperazione economica l'economia Usa ha già perso velocità, ma la Federal Reserve continuerà ad alzare i tassi d'interesse, forse a un ritmo più lento rispetto ad ora.
Seppure in rallentamento, l'economia Usa crescerà a una velocità superiore al suo 'tasso potenziale' - cioè una media di lungo termine attorno a 3,25% - ma ci sono pericoli significativi.
"Ulteriori e sostenuti aumenti nei prezzi del settore energetico, debolezza nel mercato del lavoro o un aumento dei tassi d'interesse di lungo periodo più forte delle attese pongono rischi al ribasso" dice Ocse.
La previsione dell'Ocse per l'economia Usa nel 2004 è stata rivista a 4,4% da 4,3%, ma la stima per il 2005 è stata fissata a 3,3% e quella del 2006 a 3,6%.
 
Usa: Pil III trim. 2004, seconda stima, e consumi privati

USA

PIL 2004.III seconda stima, precedente 3,7% atteso 3,7%
DATO USCITO: 3,9%

WASHINGTON (MF-DJ)--Il prodotto interno lordo Usa nel 3* trimestre registra, secondo il dato rilasciato oggi che rivede al rialzo il +3,7% della prima stima, un incremento tendenziale del 3,9% (+3,7% il consenso degli analisti). Lo ha reso noto il Dipartimento del Commercio che ha rivisto al rialzo dal +4,2% al +4,9% il dato sulle vendite finali del 3* trimestre. Il Dipartimento, infine, rilascera'' il dato definitivo sull''andamento del Pil nel 3* trimestre il prossimo 22 dicembre.
-----------------------------

Consumi privati 2004.III seconda stima
DATO USCITO: 5,1%

Nel terzo trimestre i consumi privati, in base alla seconda stima sul prodotto nazionale, sono cresciuti del 5,1% contro il +4,6% della prima rilevazione.
 
Data Service abbassa stime 2004,vede +13% ricavi 2005-07

Data Service abbassa stime 2004,vede +13% ricavi 2005-07

MILANO, 30 novembre (Reuters) - [LINK:9d4b5d3a1d]DAS[/LINK:9d4b5d3a1d] ha rivisto al ribasso le stime per il 2004, ma prevede per il prossimo triennio un incremento del fatturato del 13%.
Il nuovo piano industriale 2005-2007 della società in perdita specializzata nell'outsourcing punta al pareggio nell'ultimo trimestre del 2005 e all'utile nel 2006 e prevede altri tre accordi oltre a quelli siglati di recente con Telcordia e Airwide Solutions.
"Stiamo per annunciare un accordo nel campo dell'energy management services e del credit card fraud management", ha annunciato nel corso della presentazione del piano alla comunità finanziaria Lucio Rispo, AD dallo scorso luglio. Un altro deal in via di definizione si farà nell'ambito delle risorse umane.
La ristrutturazione del gruppo, che per fine anno ha rivisto il fatturato a 105,7 milioni di euro (dai 116 stimati a luglio scorso) e il mol a 7,7 milioni (dagli 11,7 previsti in precedenza), passerà per una riorganizzazione aziendale e sarà interamente autofinanziata dalla riduzione dei costi.
"Ci siamo fatti i conti in tasca, questo piano è sostenibile con i fondi che abbiamo", ha commentato Rispo, pur ammettendo di avere a disposizione asset non strategici che potrebbero essere destinati alla vendita.
Il piano, che prevede investimenti iniziali per 7 milioni di euro, costerà 280-300 esuberi. I risparmi maggiori proverranno dalla riorganizzazione della produzione e sono quantificabili in 4,6 milioni nel 2005 e 5,8 milioni nel 2006
Nel 2005 i ricavi dovrebbero salire a 110,5 milioni per diventare 155 circa nel 2007. L'Ebitda margin passerà dal 7,2% del fatturato (2004) al 10% (2005) e al 12,5% (2007).
L'indebitamento netto è stimato a 32,5 milioni per il 2004, a 27,2 nel 2005 e a 4,7 nel 2007.
 
Usa: Utili Societari -2% Terzo Trimestre Con Effetto-Uragani

Usa: Utili Societari -2% Terzo Trimestre Con Effetto-Uragani

(ANSA) - ROMA, 30 nov - I profitti societari negli Stati Uniti hanno registrato nel terzo trimestre di quest' anno una contrazione del 2,0% rispetto al trimestre precedente, anche se su base annua si registra una crescita dell' 8,1%. E' quanto risulta dalle statistiche contenute nella seconda rilevazione sull' andamento del prodotto nazionale lordo, diffusa oggi. Sul risultato relativo all' andamento degli utili ha pesato l' impatto derivante dagli uragani che hanno devastato alcune aree del Paese, stimato pari a circa 80 miliardi di dollari.
(ANSA).
 
Usa: indice fiducia consumatori novembre scende a 90,5

Usa: indice fiducia consumatori novembre scende a 90,5

MILANO (MF-DJ)--L''indice di fiducia dei consumatori negli Usa a novembre e'' risultato pari a 90,5 punti (96,5 il consenso degli analisti) evidenziando cosi'' una flessione rispetto al dato di ottobre rivisto da 92,8 a 92,9. Lo ha reso noto il Conference Board -che rilascera'' il dato di novembre il prossimo 28/12- aggiungendo che sempre a novembre il sottoindice sulla situazione attuale e'' risultato pari a 95,2 (94 il dato di ottobre rivisto da 94,2) e quello sulle aspettative a 84,7 (92,2 il dato di ottobre rivisto da 92).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto