05 Oct 2004 17:11 PUNTO 3 - Finmeccanica, Stm strategica ma per fare cassa
(aggiunge nuove dichiarazioni, commenti analisti, aggiorna quotazioni)
MILANO, 5 ottobre (Reuters) - Finmeccanica <SIFI.MI> ha chiarito definitivamente che STM <STM.MI> <STM.PA> è la "cassa di finanziamento" è fondamentale per la crescita del gruppo. Il cui obiettivo confermato, dopo aver eliminato le attività non strategiche, è un fatturato 2006 di oltre 10 miliardi di euro tutti "core".
Oggi "il fatturato di Finmeccanica è per il 30% costituito da attività non core ma entro il 2006 sarà tutto attività strategiche", ha ricordato il presidente e, da poco, AD Pierfrancesco Guarguaglini ad analisti e giornalisti.
Insieme alla progressiva uscita da STM - c'è una trattativa in corso per il passaggio di 55 milioni di azioni alla Cdp spa - tra gli asset "out" i più importanti sono le divisioni di Energia e Trasporti, destinate a costituire la cosiddetta Finmeccanica2.
Il loro destino sarà deciso "entro ottobre", ha detto Guarguaglini ma nelle stime al 2006 questi asset sono già esclusi. Sulle possibilità di una soluzione che coinvolga la pubblica Fintecna l'AD non ha dettagliato. Ma il CFO Alessandro Pansa ha confessato che "se la formula scelta sarà la cessione di una quota e poi una put sarei più contento di vendere allo stato che a un privato".
Le grandi ambizioni di crescita sono nei segmenti Aerospazio e Difesa e in aree geografiche finora relativamente frequentate, soprattutto gli Usa.
A questo scopo servirà l'accordo nell'elettronica Eurosystems, "in dirittura finale" con gli inglesi di BAE Systems <BA.L>, titolari di importanti contratti a stelle e strisce. Fondamentale anche l'accordo con i francesi di Alcatel <CGPA.PA> nello spazio, anche questo in progressione. Guarguaglini vuole però fare shopping negli Stati Uniti, dove "ci sono barriere, quindi essere partecipi del mercato garantisce l'accesso alle tecnologie".
Dato che "realtà troppo grandi sono difficili da gestire, guardiamo tendenzialmente ad aziende da 100-200 milioni di dollari ma con tecnologie di punta... ben introdotte con il Pentagono" ha spiegato. Gli altri paesi in cui si sta guardando includono anche il Portogallo, dove Alenia è interessata alla gara per la privatizzazione di Ogma (manutenzione aeronautica militare) e la Spagna, dove è sotto valutazione Gamesa <GAM.MC> nelle aerostrutture civili.
Dove serviranno mezzi freschi, la cessione dei titoli STM darà il suo contributo. E' stata "necessaria", ha chiarito Pansa, per salire dal 50 al 100% in Agusta-Westland, joint elicotteristica strategica da cui esce GKN <GKN.L>.
Al 30 giugno, dopo il collocamento di 7 mln di azioni Stm tramite Lehman Brothers, Finmeccanica aveva 152,7 milioni di titoli STM, di cui 20 legati alla conversione di un bond "exchangeable" al prezzo di 25 euro per azione.
Per l'operazione Agusta si sta trattando con la Cdp spa la vendita di 55 milioni di azioni, ma questo lascia circa 77 milioni di titoli con cui fare cassa.
Secondo i patti con i soci francesi di STM (il colosso energetico Areva), per le azioni del produttore di chip Finmeccanica deve cercare acquirenti rappresentativi di interessi pubblici italiani. Per il futuro Guarguaglini rinvia al ministero del Tesoro la decisione se replicare con la Cdp o scegliere altre entità.
Sui conti, il gruppo ha riconfernato la guidance. Gabriele Gambarova, analista di Rasbank, dice che "i target erano già noti, ma se non ci sono state novità non ci sono state neppure cattive notizie". Anche le condizioni di un possibile accordo con Fintecna per Finmeccanica 2, nota un altro analista milanese "riconfermano che non intendono dare nessuna dote per liberarsi degli asset sacrificabili".
In Italia, il gruppo romano ha ammesso di essere interessato dalla vicenda Alitalia <AZPIa.MI>. In questo caso, le trattative sono sulla controllata della compagnia di bandiera Atitech, di cui a Finmeccanica interessano le risorse nelle aerostrutture, anche in vista della conversione "cargo" di aeromobili datati come l'MD11.
Tra i contratti che dovrebbero arrivare entro il 2004 Finmeccanica conta su una nuova tranche di commesse Eurofighter e - in consorzio con Motorola <MOT.N> e Nokia <NOK1V.HE> - sulla commessa relativa al sistema mobile "sicuro" per la polizia "Tetra", dal valore di 2 miliardi di euro su più anni.
Partita piatta a 0,6030 euro, Finmeccanica si è progresivamente rafforzata e sale alle 17 di oltre 2% a 0,6130, ancora lontana dai target di alcuni analisti, fiduciosi nello snellimento strategico del gruppo. Rasbank ha 0,80 e "buy", un recente studio CSFB era 0,81 e "outperform".
Al contrario scende STM, ma l'analista milanese ritiene la discesa legata alla debolezza vista su tutti i chip oggi.