News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 6 aprile 2006

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Fondi: Assogestioni, a marzo raccolta positiva per oltre 704

Fondi: Assogestioni, a marzo raccolta positiva per oltre 704 mln

(Teleborsa) - Roma, 6 apr - La raccolta di marzo è positiva e si posiziona abbondantemente sopra i 700 milioni di euro. Anche il patrimonio complessivo dell'industria si colloca intorno a quota 614 miliardi di euro. A tale riguardo, Assogetioni ricorda che a partire da questo mese nel computo dei dati di raccolta e di patrimonio da inizio 2006 sono censiti i fondi esteri.
Nel corso del mese si consolida la tendenza dei risparmiatori ad abbandonare gli investimenti in fondi Obbligazionari e di Liquidità. Questa scelta va a vantaggio delle altre categorie che si trovano favorite e continuano il loro andamento positivo. Anche a Marzo, come anticipato dai dati provvisori divulgati ieri dall'associazione, la raccolta dei fondi Flessibili si colloca in cima alla classifica per categoria. I risparmiatori danno fiducia a questi prodotti e vi collocano circa 3,3 miliardi di euro.
Al secondo posto tra le preferenze si posizionano i Fondi Bilanciati, per questi prodotti la raccolta è di circa 942 milioni di euro.
Il buon andamento delle borse spinge gli investitori ad investire più di 894 milioni di euro in Fondi Azionari. Una tendenza che si riconferma e che, dall'inizio dell'anno, ha permesso a questi prodotti di raccogliere 2,8 miliardi di euro. Continua a crescere anche la raccolta degli Hedge Fund; la categoria raccoglie circa 598 milioni di euro, quasi il doppio rispetto al mese precedente e il triplo del risultato messo a segno a gennaio.
A rallentare la corsa del sistema intervengono i fondi Obbligazionari e di Liquidità. Il trend negativo si registra ormai da inizio anno. I Fondi Obbligazionari presentano una raccolta in continuo ribasso e sono negativi per circa 3,8 miliardi di euro. Per i Fondi di Liquidità rallentano i deflussi, ma questi prodotti sono ancora in territorio negativo per oltre 1,2 miliardi di euro.
Dal punto di vista della tipologia giuridica, il mese è positivo per i Fondi Hedge, 598 milioni di euro e per i Fondi Aperti, che mettono a segno una raccolta di circa 288 milioni di euro. È negativo, invece, l'andamento dei Fondi Riservati per i quali il risultato è di -182 milioni di euro.
Per quanto concerne il domicilio, nel corso del mese i Fondi Italiani mettono a segno una raccolta negativa di oltre 4,5 miliardi di euro; il loro patrimonio è di 393,8 miliardi di euro. L'andamento dei Fondi Roundtrip è ancora positivo e supera abbondantemente i 2,5 miliardi di euro; cresce anche il patrimonio che si porta a quota 194,5 miliardi di euro. I flussi sono positivi anche per i Fondi Esteri, che con 2,8 miliardi di euro e a seguito della loro introduzione nel censimento, contribuiscono a riportare la raccolta complessiva in territorio positivo. Il patrimonio dei prodotti esteri è di 25,4 miliardi di euro.
La raccolta complessiva di Fondi Roundtrip e Fondi Esteri, conclude la nota Assogestioni, è pari circa a 5,3 miliardi di euro.
 
Trimestrale cassa: debito/Pil 2006 stima intorno a 108%

Trimestrale cassa: debito/Pil 2006 stima intorno a 108%

Radiocor - Roma, 06 apr - Il rapporto fra debito pubblico e Pil nel 2006 si attestera' intorno al 108 per cento. Questo e' infatti il risultato che si ottiene elaborando i dati forniti dalla Relazione trimestrale di cassa. Si tratta comunque di una stima con una forchetta di variabilita' valutabile in 0,2 punti percentuali in aumento o in diminuzione. Il 108 per cento deriva dal rapporto fra la somma della consistenza del debito pubblico a fine 2005 (1.507,6 miliardi) e del fabbisogno atteso per il 2006 (73,3 mld) e la consistenza del Prodotto interno lordo a prezzi correnti prevista a fine 2006 (1.463,9 miliardi).
 
Usa: -5.000 richieste settimanali sussidi disoccupazione

Usa: -5.000 richieste settimanali sussidi disoccupazione

Le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione negli Usa nella settimana al 1* aprile sono diminuite di 5.000 unita'' (+3.000 il consenso degli analisti) passando da 304.000 (dato rivisto da 302.000) a 299.000. Lo ha reso noto il Dipartimento del Lavoro aggiungendo che il numero medio di richieste nelle ultime 4 settimane si e'' attestato a quota 308.500 unita''
 
Merck & Co: crolla dopo condanna per un caso sul Vioxx

Merck & Co: crolla dopo condanna per un caso sul Vioxx

(Teleborsa) - Roma, 6 apr - Crolla al Nyse la Merck & Co che evidenzia una minusvalenza del 3,72% a 34,65 dollari, dopo che il colosso farmaceutico americano ha perso una causa intentatale per i danni provocati dall'assinziuone del suo Vioxx. E' infatti sopraggiunta una sentenza di condanna ad un risarcimento di 4,5 mln per una coppia del New Jersey, ma il timore è che questo possa aprire la strada a centinaia di altri casi del genere.
 
Fastweb: Parisi, nuovi servizi per famiglie e microimprese

[LINK:0bdee43b16]Fastweb[/LINK:0bdee43b16]: Parisi, nuovi servizi per famiglie e microimprese

Radiocor - Milano, 06 apr - Fastweb ha lanciato in questi giorni nuovi servizi sia sul fronte Internet (Adsl 2+ con velocita' fino a 20 Mbit/s in ricezione) sia su quello della tv digitale (Replay Tv). 'L'offerta - precisa Stefano Parisi, a.d della societa' - e' volta ad aumentare la flessibilita' dei nostri servizi per famiglie e microimprese sempre all'insegna dell'elevata qualita'. Tutti i clienti potranno disporre inoltre di una velocita' di trasmissione di 1 Mbit/s indipendentemente dall'abbonamento internet sottoscritto'. [/link]
 
Fastweb: si aggiudica gara per sistema pubblico connettivita

[LINK:b3095fd39d]Fastweb[/LINK:b3095fd39d]: si aggiudica gara per sistema pubblico connettivita'

Radiocor - Roma, 06 apr - Fastweb, insieme ad Eds, si e' aggiudicata la la gara per la realizzazione del Sistema Pubblico di Connettivita' (SPC), l'infrastruttura telematica pubblica destinata ad interconnettere tutte le amministrazioni pubbliche, centrali e locali. Lo rende noto un comunicato del Cnipa precisando che la gara si e' conclusa con al primo posto il raggruppamento composto da Fastweb ed Eds seguito da BT-Albacom, Wind e Telecom.
 
Indesit: Merloni, resto al timone, nessun riassetto soci

[LINK:98f309ea28]Indesit[/LINK:98f309ea28]: Merloni, resto al timone, nessun riassetto soci

Radiocor - Milano, 06 apr - 'Resto al timone' di Indesit Company, 'non c'e' alcuna ipotesi di modifiche dell'assetto azionario'. Il presidente, Vittorio Merloni, azionista di maggioranza del gruppo di Fabriano, lo ha detto a Il Sole 24 Ore Radiocor commentando cosi' recenti indiscrezioni di stampa. 'Non c'e' assolutamente nessuna delle due ipotesi', ne' quella di una cessione di una quota di controllo, ne' l'altra di un ingresso di fondi con una quota del 20-30%. La holding di famiglia, Fineldo, aveva gia' smentito la possibilita' di modifiche dell'assetto azionario. Vittorio Merloni chiarisce oggi anche che non c'e' alcun mandato alle banche d'affari per esplorare eventuali soluzioni. 'Parliamo sempre con tutti, riceviamo proposte e dossier. Di studi se ne fanno tanti, ma assolutamente nulla e' stato fatto o viene fatto per nostro mandato'.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto