News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 8 luglio 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Le Borse all'inferno e ritorno

da Finanza.com:

Le Borse all'inferno e ritorno



Da Il Sole 24 Ore: A fine giornata il bilancio è duro ma non drammatico: ribassi tra l'1 e il 2% per le Borse, 122 miliardi di capitalizzazione bruciati, quotazioni di petrolio grosso modo stabili, oro in moderno rialzo. Ma a metà giornata sui mercati finanziari si rea temuto il crollo. Questa volta le grandi banche della City hanno vissuto l'attentato in diretta, non già attraverso gli schermi. Ieri nelle sale cambi si sentivano i fragori delle bombe esplose nel cuore del miglio quadrato, le sirene di ambulanze e pompieri, l'arrivo delle truppe. Sul piano operativo tutto è andato secondo un triste copione collaudato: appena esplosa la prima bomba a Liverpool Street i mercati sono entrati in fibrillazione e mentre i governatori delle banche centrali si tenevano in contatto per coordinare eventuali interventi, gli investitori hanno abbandonato le azioni, troppo rischiose in questi frangenti e hanno trasferito i capitali verso i tradizionali beni rifugio come oro, reddito fisso, franco svizzero e anche euro.
 
Mondadori più forte nell'etere

da Finanza.com:

[LINK:83722d0714]Mondadori[/LINK:83722d0714] più forte nell'etere



Da Il Sole 24 Ore: Mondadori continua ad espandersi nell'etere e, dopo l'acquisto di radio 101, ha messo le mani sulle frequenze di Lattemiele prelevando 62 impianti di trasmissione dell'emittente radiofonica di nicchia per un esborso complessivo di 20,4 milioni di euro. Carlo Mandelli, ad di Monradio (controllata del gruppo di Segrate che cura le attività radio), ha commentato come l'operazione consenta a Mondadori di rafforzare la propria presenza nel Centro-Nord Italia con l'obiettivo di raggiungere "entro il 2005 la copertura dell'80% del territorio potenziando la presenza radiofonica al Sud e nelle Isole".
 
Giallo Romiti su Rcs, "se c'e' un'Opa vendo"

da Finanza.com:

Giallo Romiti su [LINK:826182ee2c]Rcs[/LINK:826182ee2c], "se c'e' un'Opa vendo"

Da La Repubblica: E' giallo sulla quota dell'1% di Rcs in portafoglio a Gemina. In un primo momento Cesare Romiti, il primo azionista del patto di sindacato di Gemina, ha dichiarato di poter vendere nel caso Stefano Ricucci arrivasse a lanciare un'Opa. "Beh ho venduto un pacchetto pesante di azioni Rcs a meno di 4,5 euro. Figurarsi se non venderei il restante 1% se ci fosse un'Opa a 6 euro", ha dichiarato Romiti a un settimanale. L'ex presidente di Rcs quotidiani avrebbe confidato a più di un interlocutore "l'intenzione di sfilarsi dalla battaglia intorno al controllo del Corriere della Sera se davvero Ricucci dovesse lanciare un'offerta pubblica di acquisto". Ma nella tarda serata di ieri Romiti ha fatto marcia indietro, dichiarando alle agenzie stampa di "non aver mai pensato di vendere la quota in Rcs". In ogni caso l'ondaggiamento di Romiti si scontra con il comunicato emesso dal patto di sindacato il 18 maggio scorso nel quale si dichiarava che "l'investimento in Rcs testimonia un impegno duraturo e solidale di ciascuno degli aderenti a garanzia di un'informazione libera e pluralistica".
 
Tokyo cade sugli ordini di macchinari industriali

da Finanza.com:

Tokyo cade sugli ordini di macchinari industriali


Tokyo perde quota nella seconda parte della seduta e chiude in terreno negativo. Non è stato però l'eco degli attacchi terroristici a Londra a causare la vittoria delle vendite ma il dato sugli ordini di macchinari industriali, calati a maggio oltre le attese del 6,7%, e l'attesa per i dati sul mercato del lavoro americano attesi oggi. In mattinata infatti il listino del Sol Levante si era difeso bene con acquisti sulle società legate alle vendite al dettaglio, dopo l'annuncio di Seven-Eleven Japan, su una crescita dei profitti del 9,3%. Il Nikkei ha chiuso con un ribasso dello 0,21% a 11.565,99 punti mentre il Topix è arretato dello 0,22% a 1.177,61 punti.
 
Algol, titolo ancora fermo ai box per eccesso di ribasso

da Finanza.com:

[LINK:028f8f0d3e]Algol[/LINK:028f8f0d3e], titolo ancora fermo ai box per eccesso di ribasso
(08/07/2005 10.28.12)

Non è ancora riuscito a far prezzo il titolo Algol che risulta sospeso dalle contrattazioni per eccesso di ribasso sul prezzo di controllo. Al momento in titolo della società attiva nel net working fa segnare una teorica apertura a 2,11 euro, in flessione teorica del 21% rispetto all'ultima chiusura. Le vendite sono tornate cospicue mercoledì dopo il consistente strappo rialzista che aveva portato Algol a quasi triplicare il proprio valore nel giro di 8 sedute fino a toccare un massimo a 2,92 euro. A spingere il titolo le voci di interessamento da parte di alcune società, si è parlato soprattutto di I.Net e It Way, a lanciare un'offerta su Algol, voci che però non hanno trovato alcuna conferma.
 
Banca Intesa allarga i suoi orizzonti e punta sulla Bcr

da Finanza.com:

[LINK:d57c8cd2f6]BIN[/LINK:d57c8cd2f6] allarga i suoi orizzonti e punta sulla Bcr
(08/07/2005 10.12.59)

Banca Intesa è l'unica italiana tra le undici banche ad aver espresso una manifestazione d'interesse per la principale banca rumena, Banca Commerciala Romana. Lo conferma un portavoce dell'istituto di via Monte di Pietà interpellato da Finanza.com. "L'Autorità per la Vendite degli Attivi dello Stato ha deciso di indire un bando sulla Bcr che dovrebbe prevedere la vendita di almeno il 55% della banca più un'azione. Tra gli istituti che hanno presentato un'offerta nel bando figuriamo anche noi", ha dichiarato il portavoce. Oltre a Banca Intesa sarebbero interessate all'istituto rumeno anche Credit Agricole, Banco Comercial Portugues, Deutsche Bank, HVB, Bnp Paribas, Fortis, Commerzbank e un consorzio formato dalle americane Citigroup e Texas Pacific Group. Nel primo trimestre del 2005, la BCR ha registrato un profitto lordo di circa 2.600 miliardi di lei, in aumento di quasi il 3%, in termini reali, rispetto allo stesso periodo del 2004. Gli attivi della BCR ammontano a 242.000 miliardi di lei, in aumento dell'1,3%, in termini reali, sempre sui primi tre mesi del 2004. Il volume totale dei crediti concessi dalla banca ammonta ad oltre 112.000 miliardi di lei, mentre i depositi attratti raggiungo i 176.000 miliardi di lei
 
Germania: produzione industriale maggio -0,2%

Germania: produzione industriale maggio -0,2%

(Teleborsa) - Roma, 8 lug - In ribasso dello 0,2% mensile a 102,3 la produzione industriale destagionalizzata tedesca relativa al mese di maggio. Lo comunica il Ministerlo dell'economia e del lavoro tedesco, che ha diffuso oggi i dati preliminari. Le attese del mercato erano per un decremento superiore pari allo 0,5% circa. Nel mese di aprile si era registrato invece un incremento dell'1,3% m/m a 102,5 punti.
 
Cremonini: esercita opzione, sale al 57,389% di Marr

[LINK:56cc2158e2]Cremonini[/LINK:56cc2158e2]: esercita opzione, sale al 57,389% di Marr

(Teleborsa) - Roma, 8 lug - Cremonini S.p.A ha esercitato oggi l'Opzione per l'acquisto di 2.478.900 azioni ordinarie MARR, pari al 3,75% circa del capitale sociale, dal pool di Investitori Istituzionali con capofila Arca Impresa Gestioni SGR, Arca Merchant e Barclays Private Equity.
L'Opzione, si legge nel comunicato, è prevista dal patto parasociale sottoscritto tra Cremonini S.p.A. e gli Investitori Istituzionali nel 2003 e successive modifiche ed integrazioni, ed ha per oggetto le azioni di proprietà degli Investitori che non sono state cedute nell'ambito dell'Offerta Globale.
Il prezzo unitario per l'acquisto è pari al Prezzo di Offerta (6,65 Euro) al netto delle commissioni di collocamento, mentre il trasferimento delle azioni avverrà mediante transazione eseguita fuori mercato.
A seguito dell'esercizio dell'opzione, Cremonini S.p.A deterrà una quota pari al 57,389% del capitale sociale di MARR.
 
Fin.part: il 22 luglio ultimo giorno per esercizio warrant

da Finanza.com:

Fin.part: il 22 luglio ultimo giorno per esercizio warrant
(08/07/2005 13.56.13)

[LINK:fa110bcadf]Fn[/LINK:fa110bcadf] ha reso noto che il prossimo 22 luglio sarà l'ultimo giorno utile per l'esercizio dei warrant azioni ordinarie Fin.part spa e segnala inoltre che, in relazione al mancato pagamento previsto a tale scadenza della quota del prestito obbligazionario "Fin.part tasso fisso 6,45% 1998-2005", la quota residua del prestito stesso rimarrà di 28.763.882,62 euro. Le 111.389.286 obbligazioni in circolazione avranno pertanto un valore unitario minimo di 0,2582 euro. La società ricorda infine che gli strumenti finanziari emessi da Fin.part spa sono sospesi a tempo indeterminato dalle negoziazioni con provvedimento di Borsa Italiana la quale ha inoltre avviato la procedura di revoca della quotazione vista l'impossibilità della società di revisione di esprimere un giudizio sui bilanci d'esercizio e consolidati Fin.part degli esercizi 2002, 2003 e 2004. Il 28 giugno 2005 Borsa Italiana ha dato notizia di avere interrotto il termine di 60 giorni necessario per la conclusione della procedura di revoca in attesa di ricevere, entro e non oltre il 31 dicembre 2005, copia delle relazioni di certificazione sui bilanci chiusi al 31/12/2004 che saranno riemesse dalla società di revisione Mazars & Guerard dopo che il piano di riassetto e risanamento della società sarà stato eventualmente accettato dai creditori.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto