News, Dati, Eventi finanziari Le news di venerdi 26 agosto

Aste BOT e CTZ: rendimenti stabili

Rendimento lordo dei BOT al 2.054% contro il 2.046% precedente.

Rendimento lordo del CTZ a 18 mesi fermo al 2.1%.
 
Eni acquisisce blocchi esplorativi in Alaska

Eni ha acquisito dalla compagnia americana Armstrong Oil & Gas asset 104 blocchi esplorativi situati nel nord dell'Alaska, le cui riserve si stimano in oltre 170 mln di barili di petrolio.
 
Fiat: Iveco fa causa a Cbc

Iveco ha fatto causa al partner cinese Changzhou Changjiang Bus Group (Cbc) per presunta appropriazione indebita di almeno 122,58 mln di yuan, pari a 15,11 mln di usd. Nel 2001, Iveco e Cbc avevano creato una joint venture paritetica per la realizzazione di bus, con un investimento iniziale di circa 100 mln usd.
 
Petrolio: prezzo basket Opec sale a 59.75 dollari

Il prezzo del basket Opec, composto da undici tipi di crudi diversi, ieri era pari a 59.75 usd al barile, in aumento rispetto ai 58.90 usd della settimana precedente.[/quote]
 
Cicr: relazione Fazio sarà resa pubblica, CdM il 2 settembre

Il ministro Lunardi si dice soddisfatto dell'esposizione tenuta dal governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio al Cicr di oggi sulle opa bancarie ed ha annunciato che se ne parlerà al Consiglio dei Ministri il 2 settembre, con una relazione del ministro Siniscalco.
Il Comitato Interministeriale per il credito e i risparmio ha definito "ampia" la relazione presentata dal governatore di Bankitalia Antonio Fazio sulle opa bancarie e ritiene opportuno che il banchiere centrale la renda pubblica. Ha quindi invitato il governatore a darne pubblicità.
 
Algol: nessuna fusione, né aumento di capitale

Algol precisa che non sono in corso trattative sufficientemente definite con soggetti potenzialmente interessati ad una fusione e che nessuno dei maggiori azionisti di Algol ha manifestato disponibilità a sottoscrivere un eventuale futuro aumento di capitale, dopo che nei giorni scorsi non è stato raggiunto il quorum in assemblea per una ricapitalizzazione fino a 50 milioni.

In un'intervista rilasciata a Reuters due giorni fa, il presidente e AD Maurizio Liverani ha dichiarato che "non ha senso tenere Algol così com'è senza un aumento di capitale o un reverse merger" e che la società sarebbe "un target perfetto per un reverse merger nella misura in cui riusciamo a definire le potenziali passività derivanti dalla cessione di AlgolProducts".
 
Immsi: Colaninno, Piaggio quotata entro il 2006

"L'intenzione è quella di quotare il gruppo entro il 2006". Lo ha detto il presidente del gruppo Piaggio, Roberto Colaninno, a margine di un convegno al Meeting di CL, confermando la fusione tra Piaggio ed Aprilia.

I risultati del 2005 saranno migliori di un pareggio, ha aggiunto.
 
Bnl Portfolio Immobiliare acquista tre immobili per 38.5 mln

Bnl Fondi Immobiliari. per conto del fondo Bnl Portfolio Immobiliare da essa gestito, ha formalizzato con il Gruppo Gazeley Limited un accordo quadro per l'acquisizione di tre immobili a destinazione logistica, per un ammontare di 38,5 milioni di euro. Gli immobili, per un totale di oltre 60.000 mq di superficie locativa, sono localizzati lungo nodi autostradali strategici in Francia e Belgio.L'operazione verrà realizzata attraverso società veicolo costituite nei due paesi e controllate indirettamente dal Fondo. L'investimento sarà così ripartito: Pagny 14,6 milioni, Valenciennes 18,1 milioni e La Louvière 5,8 milioni. La completa realizzazione dell'accordo è prevista entro la fine del 2005 e comunque non oltre sei mesi dalla firma dei preliminari di compravendita.
 
I contenuti della difesa di Fazio al Cicr

Il governatore ha ribadito la correttezza del suo operato nella gestione delle opa su Antonveneta e Bnl.
"La Banca d'Italia ha scrupolosamente osservato le norme dell'ordinamento comunitario e di quello italiano, le norme regolamentari, le disposizioni di vigilanza"-
"Nel rigoroso rispetto dei poteri e degli organi dello Stato, a cominciare dal Parlamento, al quale guardiamo con grande attenzione, riteniamo che la conoscenza particolareggiata degli interventi effettuati dalla Banca d'Italia gioverà alla condivisione della linearità del suo operare.
"La banca prosegue nella sua attività di monitoraggio e di controllo, pronta ad attivare, allorchè ne ricorreranno i presupposti, i suoi specifici poteri".
L'aumento di capitale di Bpi ha consentito di raggiungere livelli patrimoniali di gran lunga superiori a quelli minimi, tali dunque da rafforzare la solidità patrimoniale della banca. "Il 2 giugno l'assemblea della Banca popolare di Lodi deliberava un aumento di capitale da 1,5 miliardi di euro: in tale contesto la denominazione della banca veniva modificata in Banca Popolare Italiana. Il collocamento si è concluso il 15 luglio con adesioni pari al 99% portando i ratios patrimoniali su livelli ampiamente superiori ai minimi regolamentari".

Intanto, sembra saltata l'ipotesi che la Banca d'Italia proceda ad un'autoriforma del proprio Statuto.
 
Bnl: ok BankItalia sospeso in attesa Isvap

La Banca d'Italia ha comunicato a Unipol che il termine per il rilascio dell'autorizzazione e' sospeso in attesa del parere dell'Isvap. E' quanto emerge dalla relazione presentata al Cicr dal Governatore di Bankitalia, Antonio Fazio, in merito alla scalata a Bnl. Il numero uno di via Nazionale ripercorre le tappe della vicenda, con particolare attenzione alle autorizzazioni a salire rilasciate da Palazzo Koch a Bbva e Unipol.
La Banca d'Italia ha pure chiesto a Unipol informazioni integrative in merito al progetto industriale, con riferimento, tra l'altro, ai profili strategici ed economico-patrimoniali, alle reti distributive, alle procedure e ai sistemi informativi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto