gipa69
collegio dei patafisici
salute a te, o esimio
d'accordissimo, ma sono accadute cose che puzzano lontano un miglio e nessuno manco si fa venire un dubbio...
unico esempio che faccio perché poi son noioso: la costituzione europea ratificata ovunque dai parlamenti senza discussione, bocciata negli unici due paesi dove si fece referendum. riproposta identica, ma illeggibile col nome di trattato di lisbona fatta votare e bocciata in un solo paese che è subito stato fatto rivotare. Da noi ratificata senza neanche leggerla (non dico discuterla perché sarebbe troppo aspettarselo da un parlamento libero) probabilmente, come altrove.
Ciao Robert

A mio modo la risposta di MissT era completa e coerente con quanto da te riportato precedentemente...
Personalmente ritengo anche che non c'è nulla di estremamente complicato o sospetto.... il capitalismo europeo (parlo di capitalismo e non di popoli ovviamente..

L'unico referendum a riguardo è stato fatto nel 1989:
"
Il quesito da sottoporre al referendum è il seguente: «Ritenete voi che si debba procedere alla trasformazione delle Comunità europee in una effettiva Unione, dotata di un Governo responsabile di fronte al Parlamento, affidando allo stesso Parlamento europeo il mandato di redigere un progetto di Costituzione europea da sottoporre direttamente alla ratifica degli organi competenti degli Stati membri della Comunità
"
io votai contro la cessione di potere al parlamento europeo ed alle sue emanazioni, ma il processo si sviluppo con alti e bassi e con le frazioni del capitalismo delle varie nazioni diviso e pronto a conquistare dei vantaggi rispetto a quelli di altre nazioni e per evitare che questi scontri potessero limitare lo sviluppo si optò per cedere potere decisionali a micro organi decisionali. In ogni caso gli scontri proseguirono con la scarsa presenza del nostro capitalismo molto piegato sulle beghe nazionali, preso tra residui di capitalismo di stato o pseudo statale (vedi Fiat), capitalismo imprenditoriale con poco capitale perché sottodimensionato e l'anomalia berlusconiana ed i risultati di questi scontri hanno portato ad una sotto presenza ed una sotto dimensionalità degli interessi italiani in europa.
Gridare dopo al lupo al lupo e cercare soluzioni toppe ad anni di scelte errate diventa controproducente... inoltre inimicandosi tutti i paesi che ci circondano.... se c'era da fare delle cose si dovevano fare tra fine 80 ed i primi 90 dopo l'attacco speculativo alla lira ad esempio... che doveva farci capire diverse cose....