LEHMAN BROTHERS QUARTO ATTO

in che documentazione si può verificare se "nei diritti connessi" è compresa la vendita a loro discrezione. non ricordo se quando accettai l'insinuazione collettiva la mia (EX) banca mi abbia rilasciato documentazione in merito. (anche se penso che, se lo dovessero fare, avrebbero certamente l'avvallo preventivo dei loro studi legali). incrociamo le dita, voglio assolutamente partecipare al BOTTO FINALE!
 
in che documentazione si può verificare se "nei diritti connessi" è compresa la vendita a loro discrezione. non ricordo se quando accettai l'insinuazione collettiva la mia (EX) banca mi abbia rilasciato documentazione in merito. (anche se penso che, se lo dovessero fare, avrebbero certamente l'avvallo preventivo dei loro studi legali). incrociamo le dita, voglio assolutamente partecipare al BOTTO FINALE!
Se la memoria non mi inganna, ricordo che all'epoca valeva il silenzio assenso.

Cioè, se il cliente della banca non manifestava alcuna volontà contraria, la banca aveva l'onere di procedere per suo conto all'insinuazione al passivo. Insinuazione che pertanto fu collettiva per singole banche!!!

Al contrario, per procedere a proprie cure ( e spese ) il cliente avrebbe dovuto comunicarlo ufficialmente per iscritto alla banca.

Pertanto, se le cose stessero esattamente come sopra indicato, la stragrande maggioranza degli obbligazionisti italiani nulla fecero all'epoca finalizzato allo scopo di cui discutiamo, essendo state le banche costrette a procedere conseguentemente alle indicazioni della Banca d'Italia.

Le insinuazioni collettive per singole banche, sempre se ricordo bene, furono materialmente presentate da Allen & Overy, come da indicazioni della Banca d'Italia.
 
Adesso voglio analizzare bene ciò che è successo in buona sostanza con questa sorta d'asta degli sponsor.


Tralasciando la Classe 3 che, come detto, ha visto una partecipazione all'operazione solo di grosse banche ( nessuna italiana ) e quindi in numero ristretto, molto più interessante è analizzare il dato relativo alla Classe 5 ( diciamo così ex LBT ).

A parte che in questo caso la partecipazione è stata massiccia ( pagine e pagine di partecipanti ), tra questi le banche italiane che ho evidenziato ieri e molti privati italiani che hanno partecipato singolarmente e personalmente all'adesione, è interessante adesso interpretarne i numeri.

La Classe 5 consta di oltre 12mila crediti potenzialmente ammessi a partecipare alle operazioni di adesione, per un totale di circa 7,5 miliardi di dollari.

A conti fatti ( prendete il dato col beneficio di inventario ) solo circa 1,8 miliardi di crediti sono stati venduti al nostro sponsor della Classe 5.

Dunque gli obbligazioni titolari di ben 5,7 miliardi dollari hanno deciso di non partecipare all'adesione.

Il dato lascia pensare.

Per quale motivo questi obbligazionisti ( tra cui noi stessi ) hanno deciso di non vendere?

A voi la risposta.

Tutto rigorosamente IMHO
 
Ultima modifica:
in che documentazione si può verificare se "nei diritti connessi" è compresa la vendita a loro discrezione. non ricordo se quando accettai l'insinuazione collettiva la mia (EX) banca mi abbia rilasciato documentazione in merito. (anche se penso che, se lo dovessero fare, avrebbero certamente l'avvallo preventivo dei loro studi legali). incrociamo le dita, voglio assolutamente partecipare al BOTTO FINALE!


Per informazione si la mia ex banca al tempo mando' comunicazione dell'insinuaz al passivo
 
Se la memoria non mi inganna, ricordo che all'epoca valeva il silenzio assenso.

Cioè, se il cliente della banca non manifestava alcuna volontà contraria, la banca aveva l'onere di procedere per suo conto all'insinuazione al passivo. Insinuazione che pertanto fu collettiva per singole banche!!!

Al contrario, per procedere a proprie cure ( e spese ) il cliente avrebbe dovuto comunicarlo ufficialmente per iscritto alla banca.

Pertanto, se le cose stessero esattamente come sopra indicato, la stragrande maggioranza degli obbligazionisti italiani nulla fecero all'epoca finalizzato allo scopo di cui discutiamo, essendo state le banche costrette a procedere conseguentemente alle indicazioni della Banca d'Italia.

Le insinuazioni collettive per singole banche, sempre se ricordo bene, furono materialmente presentate da Allen & Overy, come da indicazioni della Banca d'Italia.

esatto la mia ex banca aveva fatto cosi
 
Honorable Shelley C. Chapman

Wednesday, December 04, 2019

10:00 AM



08-13555-scc Lehman Brothers Holdings Inc. Ch. 11
Doc #60011 Motion to File Proof of Claim After Claims Bar Date (In Re: Case No. 09-10137 SCC) filed by Tyrone K. Armstrong




Doc #60012 Motion for Relief from Stay to Allow Civil Litigation to Proceed (In Re: Case No. 09-10137 SCC) filed by Tyrone K. Armstrong
 
Honorable Shelley C. Chapman

Thursday, December 05, 2019

10:00 AM
08-13555-scc Lehman Brothers Holdings Inc. Ch. 11
Doc #59936 Motion of the Plan Administrator for an Order in Aide of Execution of the Modified Third Amended Joint Chapter 11 Plan of Lehman Brothers Holdings Inc. and Its Affiliated Debtors
 
Investment Banking Market | Goldman Sachs, JPMorgan, Lehman Brothers



November 23, 2019






Some of the key players profiled in the study are Goldman Sachs (United States), JPMorgan (United States), Merrill Lynch (United States), Morgan Stanley (United States), Credit Suisse (Switzerland), Citigroup’s Global Corporate (United States), Lehman Brothers (United States), Barclays Plc (United Kingdom), Deutsche Bank AG (Germany), UBS Group AG (Switzerland), RBC Capital Markets (Canada), Wells Fargo Securities (United States), Jefferies Group (United States), HSBC (United Kingdom) and BMO Capital Markets (Canada).

Investment Banking Market | Goldman Sachs, JPMorgan, Lehman Brothers – Kentucky Reports
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto