FTSE Mib Futures LIVELLI OPERATIVI DEL FIB DEL 24 giugno

Stefano69fc ha scritto:
Oltre ai Pivot quali altri indicatori utilizzate per individuare i segnali di ingresso sul mercato del fib minifib?
Io mi baso principalmente sulle medie mobili ma spesso mi prendo dei falsi segnali
Grazie

questa è una bella domanda.

la risposta forse lo sarà un pò meno.

comunque.

difficile stabilire quali siano i migliori indicatori per determinare le scelte operative.

c'è chi sostiene che le onde di elliot e i relativi conteggi siano i + affidabili, ma su questo non posso proprio esserti di aiuto non capendoci una emerita cozza.

conosco molta gente che opera nei modi + svariati, dal troglodita :) sistema del point e figure (se mi sentisse geronimos) alle band bollinger (ribatezzate Brigitte bardot da il grande Cinoalvaro) alle EMA (medie mobili esponenziali ) cui tanto care sono a Soraya e Brendom. chi segue TS (gioric e bj) con soddisfazione.

ti ho citato un paio di amici che pur scrivono o scrivevano su questo post per dirti che ognuno opera come vuole.

poi ci sono tipastri come Lupin e Lothar (forse data l'età avanzata :) ) che sparano nel mucchio a casaccio e ogni tanto gli và pure bene.


personalmente fino a qualche tempo fà avevo il monitor che sembrava un albero di Natale. (bande bollinger, medie mobili di tutti i tipi, macd, Rsi, Momentum e quanto altro mi veniva in mente). poi una scelta, cancella tutto dal video e lascio solo il chart dei prezzi. due MM , una lenta una veloce e buona notte al secchio.
 
lupin non mi provocare, se mi fai arrabbiare ricomincio con il point e figure che ormai non adopero più da molto tempo e faccio una strage.
 
arseniolupin ha scritto:
personalmente fino a qualche tempo fà avevo il monitor che sembrava un albero di Natale. (bande bollinger, medie mobili di tutti i tipi, macd, Rsi, Momentum e quanto altro mi veniva in mente). poi una scelta, cancella tutto dal video e lascio solo il chart dei prezzi. due MM , una lenta una veloce e buona notte al secchio.

.... tolto anche il tastino short ...e le medie mobili le guarda solo
quando gli dicono long .......poi non ultimo , ma questo e' prerogativa
solo di lupen ha il software dell'ottimismo sfrenato......
..... nemmeno all'Unieuro sono cosi' ottimisti!! :D
 
arseniolupin ha scritto:
Stefano69fc ha scritto:
Oltre ai Pivot quali altri indicatori utilizzate per individuare i segnali di ingresso sul mercato del fib minifib?
Io mi baso principalmente sulle medie mobili ma spesso mi prendo dei falsi segnali
Grazie

questa è una bella domanda.

la risposta forse lo sarà un pò meno.

comunque.

difficile stabilire quali siano i migliori indicatori per determinare le scelte operative.

c'è chi sostiene che le onde di elliot e i relativi conteggi siano i + affidabili, ma su questo non posso proprio esserti di aiuto non capendoci una emerita cozza.

conosco molta gente che opera nei modi + svariati, dal troglodita :) sistema del point e figure (se mi sentisse geronimos) alle band bollinger (ribatezzate Brigitte bardot da il grande Cinoalvaro) alle EMA (medie mobili esponenziali ) cui tanto care sono a Soraya e Brendom. chi segue TS (gioric e bj) con soddisfazione.

ti ho citato un paio di amici che pur scrivono o scrivevano su questo post per dirti che ognuno opera come vuole.

poi ci sono tipastri come Lupin e Lothar (forse data l'età avanzata :) ) che sparano nel mucchio a casaccio e ogni tanto gli và pure bene.



personalmente fino a qualche tempo fà avevo il monitor che sembrava un albero di Natale. (bande bollinger, medie mobili di tutti i tipi, macd, Rsi, Momentum e quanto altro mi veniva in mente). poi una scelta, cancella tutto dal video e lascio solo il chart dei prezzi. due MM , una lenta una veloce e buona notte al secchio.

LA SEMPLICITA' BRAVO.....i prezzi l'essenza del trading.....se sale compro se scende vendo.....peccato non riuscire a metterlo in pratica e cercare il punto di reverse costantemente.....
se posso aggiungo....che i pivot sia gg che settimanali che mensili se cadono su livelli di resistenza supporto dinamici o statici e sul quel punto si formano particolare configurazioni grafiche allora la % di successo sale...
ma e dico ma chi opera sul fib non riesce a tenere il ditino fermo per lungo tempo...quindi ogni giorno o poco più cerca il trade che non c'e'...i 300 punti impossibili...lo short a tutti i costi o il long a tutti i costi...
il fib andrebbe fatto seduti su un monte in meditazione ed in attesa.....e solo su determinati livelli operare.
Vi capita mai la sensazione in alcune giornate di riuscire ad essere almeno all'80% sicuri di quello che succederà? a me si ogni tanto e sono i migliori trade che faccio...ma dopo quelle poche giornate di gain al mese riuscite a star fermi ed attendere di nuovo che arrivi una giornata in cui vi sentite sicuri?....io no
 
geronimos ha scritto:
lupin non mi provocare, se mi fai arrabbiare ricomincio con il point e figure che ormai non adopero più da molto tempo e faccio una strage.

e che ne sapevo io che oggi fossi sul forum?????


maio

l'acqua era una bellezza :)
 
mi è venuta una lampada di ispirazione per quel trade da 9000 fib.

se pensate che è una stupiddagine lasciate perdere :) perchè scrivo ora senza pensarci troppo.


allura, ricordate il vecchio strumento del Dividend Washing? ora non esiste + , ma un tempo (IMI era in testa) si usava spesso.


possono aver sistemato delle azioni ENI (e un pò di enel pure) .

un intermediario che non vuole o vuole insaccare il dividendo cede le azioni a un altro intermediario.
dopo aver incassato il dividendo e il relativo credito di imposta (dividend Washing? ) le ripassa al primo intermediario

nel passaggio di azioni si sono coperti con i fib. uno long uno short. Sistemata la fazienda si ripassano anche i fib.

su eni qulche ordine grosso stamattina è passato stamattina
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto