ma questa procedura..... non è che

ozioso

sto cercando la mia consapevolezza
allora lo so che immagino non accada spesso, però, come per l'ABS e l'air bag, tutte cose che mica si usano tutti i giorni, eppure sono utili.
Insomma se la procedura di emergenza prevede di svuotare il serbatoio prima di atterrare, non è che si può pensare ad un serbatoio che si può espellere così da non inquinare ed eventualmente recuperare il carburante?
----------------------------------------------------------------------------
Ha svuotato il serbatoio al largo del mar Ligure e ha fatto dietrofront all'aeroporto di Malpensa per un guasto tecnico. E' quanto successo ieri pomeriggio all'airbus a330 decollato dall'aeroporto milanese alle 15.40 In direzione Tokyo. Pochi minuti dopo la partenza, il velivolo, più o meno all'altezza del trentino, ha riscontrato problemi tecnici che lo hanno costretto a invertire la rotta. Ma prima di tornare a Malpensa, come previsto dalle procedure di sicurezza, ha effettuato un'operazione di fuel dumping, ovvero di svuotamento del serbatoio prima di un eventuale atterraggio di emergenza, a circa 70 chilometri al largo della costa ligure, all'incirca nello specchio acqueo conosciuto come santuario dei cetacei.
Secondo le prime stime, in mare sarebbero finite circa 80 tonnellate di cherosene e l'operazione sarebbe durata una quarantina di minuti.

Per chiedere una dettagliata relazione di quanto accaduto, il capogruppo in consiglio regionale di rete a sinistra, Gianni Pastorino, ha scritto all'assessore all'ambiente, Giacomo Giampedrone. "E' una situazione molto preoccupante che rischia di produrre l'ennesima ferita al nostro territorio- afferma il consigliere- chiediamo di essere messi puntualmente a conoscenza di tutte le iniziative che saranno attuate a protezione del nostro ambiente marino e dei litorali, al fine di salvaguardarli da una possibile marea nera. Del resto tutti ricordiamo cosa rappresentò, per le coste liguri, l'incidente della petroliera Haven. L'effetto delle correnti potrebbe determinare ripercussioni gravissime su flora e fauna ittica, provocando un danno incalcolabile per la popolazione ma anche per l'economia, considerato che la stagione turistica è ormai alle porte".
Aereo svuota 80 tonnellate di cherosene nel mar Ligure
 
beh sganciare 80 tonnellate di kerosene da 10.000 m, avendo la garanzia che non si disperda in atmosfera, può avere spiacevoli controindicazioni
 
Ultima modifica:
ovvio che non li sgancerebbe da 10.000 metri di altezza.
però si potrebbe ragionare su un metodo per evitare un inquinamento fatto a caso, e uno spreco.
che so, sganciare il serbatoio con dei paracaduti..... ovviamente l'aereo avrebbe un piccolo serbatroio supplementare per poter rientrare alla base da poter gestire in maniera elastica.
cioè se devo fare 100 km è un tot se devo farne 300 è un più di un tot.
mirare alle stelle, per arrivare alle stalle.
 
che poi.... adesso ho capito quella schifezza sul parabrezza della macchina che ho trovato l'altra mattina.
qualcuno mi sa che ha fatto la stessa manovra sopra linate.
 
ovvio che non li sgancerebbe da 10.000 metri di altezza.
però si potrebbe ragionare su un metodo per evitare un inquinamento fatto a caso, e uno spreco.
che so, sganciare il serbatoio con dei paracaduti..... ovviamente l'aereo avrebbe un piccolo serbatroio supplementare per poter rientrare alla base da poter gestire in maniera elastica.
cioè se devo fare 100 km è un tot se devo farne 300 è un più di un tot.
mirare alle stelle, per arrivare alle stalle.
Ovvio mica tanto visto che quella è una quota di volo standard.
O non dovrebbe essere compresa una variabile per un campo di valore che occupa la % d'uso più rilevante?
 
Ovvio mica tanto visto che quella è una quota di volo standard.
O non dovrebbe essere compresa una variabile per un campo di valore che occupa la % d'uso più rilevante?
ovvio che se uno deve fare una operazione di emergenza non seguirà la quota di volo Standard.
per il resto mi inchino alla mia incapacità di capire la seconda frase.

comunque, tutto sommato chissenefrega.
era solo una ipotesi perchè non mi piacerebbe essere ricoperto da gasolio, nè mi piacerebbe mangiare cose che hanno avuto una pioggia simile.
e poi, dico 80 tonnellate di gasolio, se uno fa i 15 km con un litro...... sai quante vacanze ci fai col suv di Toninelli.
 
Forse il gasolio cadrebbe senza volatilizzarsi.

Se è cherosene hai qualche speranza di inalarlo anziché usarlo come doccia o come concime per gli alimenti.
 
Una volta ho visto un mammifero irrorato di cherosene prendere il volo con facilità, sebbene mi trovassi a sud, dove di solito lagggente sta seduta sul divano ad aspettare il sussidio al lavoro nero.

IMG_1924.jpg
 
perchè il delfino è intelligente.
ha capito che quello che lo aveva irrorato era carburante per fare volare gli aerei, quindi anche lui ha preso il volo.
 
ho superato la mia personale idiosincrasia e ho letto l'articolo
le ultime 3 righe citano la nota dell'ENAC: "appare cautelativo ritenere che gran parte del materiale si sia volatilizzato e solo una piccolissima percentuale (nell'ordine dello 0,2%) del combustibile possa aver raggiunto nella peggiore delle ipotesi la quota al suolo"
e quindi niente ... tempo perso
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto