mattone arancio consigli

ING investment management ( www.ingim.com ) recentemene ( 27/11) ha consigliato di sottopesare le azioni del settore immobiliare giudicandole care in confronto all' insieme dei mercati azionari ed obbligazionari.


Investing in 2009

....

Equities
Equity markets will move in a broad trading range for most of
2009. We expect modest equity price increases. Meanwhile,
dividends can provide a good carry.
We expect an average dividend decline of 20%, more than in
previous recessions. Nevertheless, dividend yields will be higher
than government bond yields and interest on savings.
Companies with high and sustainable dividends should
outperform the market (mainly defensive sectors).
Furthermore, we favour large caps with limited leverage and
high cash flows.
We prefer health care, food and beverages, telecom and the oil
majors. We remain cautious on industrial cyclicals and financials.
We prefer the US and Japan to Europe. We maintain our neutral
stance on emerging markets.
Real Estate Equities
Despite attractive dividend yields, we maintain our underweight
in real estate equities.
A recession may have a negative impact on the vacancy rate and
on rental rates.
Real estate equities remain expensive, both versus equities and credits.
Due to the credit crunch, funding of real estate projects has

become more difficult and borrowing costs have risen sharply.
...
 

Allegati

scusa l'ignoranza ma cosa vuol dire sottopesare nel mercato finanziario??in parole piu'semplici?
significa dare nel proprio portafoglio un peso percentuale inferiore a quello che ha sul mercato.
Si consiglia di sottopesare un settore se si pensa che avrà una performance inferiore a quella del mercato in generale
 
quindi in altre parole di non investirci sopra?che prevedono un andamento negativo?
ING Inv. Man. nell' analisi del 27/11 preferiva le azioni ad alto dividendo sostenibile all' immobiliare, e preferiva anche USA e Giappone all' Europa. In pratica se hanno ragione per i prossimi mesi DA dovrebbe andare meglio di MA
 
Calano i prezzi delle case in Gran Bretagna

15 Dec 2008
John Varley, chief executive di Barclays, afferma che il crollo totale dei prezzi delle case nel Regno Unito potrebbe arrivare al 30%, è quanto sostiene in un’intervista rilasciata a Sky News ieri.
Descrive come “pazzia” le policy dei prestiti concessi dalle banche in passato: il 100% delle richieste dei mutui venivano approvate. E, continua, le banche devono assumersi la propria responsabilità e chiedere scusa ai clienti per il loro ruolo, ossia per essere colpevoli in parte della recessione che stiamo vivendo.

In media, le case in Gran Bretagna hanno già perso un valore pari a 36.000 sterline da agosto dello scorso anno, secondo l’indice pubblicato da Halifax. Il valore medio è ora solo di 163.605 sterline, secondo gli ultimi dati.
Stando a questi dati, un altro calo del 15% vedrebbe il valore medio delle case scendere ancora di 25.000 sterline, a meno di 140.000 sterline.

Varley sostiene che la contrazione sarà di circa il 25-30% e ora “siamo più o meno a metà strada. Questo significa, in altre parole, che abbiamo ancora il 10-15% di possibile calo tra oggi e la fine del prossimo anno.”

Il crash dei prezzi delle case ha fatto già parecchie vittime: il valore delle case ora è inferiore al valore del mutuo. E a rimetterci maggiormente sono coloro che hanno comprato casa con un prestito pari al 100% (o superiore) del valore della loro proprietà. Difatti, nel periodo del boom delle proprietà immobiliari, le banche concedevano anche prestiti al 125% del valore della proprietà.

http://www.fondionline.it/indicecms.php?idpagina=art&idart=20058
 
La visione sui mercati di una società "imparentata" con la società che gestisce i fondi Arancio:


ISE_LOGO_ING_GIF
INVESTMENT MANAGEMENT


Feb 05, 2009

....

Asset Allocation
We maintain our neutral stance on equities versus bonds
Both equity and credit markets remain very volatile. Correction is not only driven by fundamentals (weakening global economy) but to a considerable extent due to extreme risk aversion.

We downwardly adjusted our economic outlook. The financial crisis has clearly spilled over into the real economy.

We now expect a considerable global recession. All major economies (US, Eurozone, UK, Japan) will face negative growth for 2009 as a whole.

At current valuations, equity markets are discounting a severe recession.

Equities
Equity markets are near their bottom
Though the start of a new bull market is still some time away, the worst part of this bear market may already be behind us or can be reached in the coming weeks.

A sustainable recovery will only start a few months before the bottom in corporate earnings, which should be late 2009 at the earliest, but could also be in 2010.

Until the more sustained recovery starts, markets will remain in a broad trading range, with downward earnings revisions capping the upside and low valuations limiting the downside.

During this period, large caps with strong balance sheets and sustainable dividends will outperform.

We maintained our defensive positioning by being overweight in sectors as Health Care and Telecom Services. We are underweight in sectors as Basic Materials and Industrials.

The majority of the Industrials sector is very cyclical and the imminent capex fall-out is not fully priced in. Health Care is a defensive sector with strong balance sheets and attractive dividend yields.

We went overweight Technology. This sector stayed behind other cyclical sectors, while balance sheets in the sector are healthy. The sector is relatively cheap and will profit from a strengthening dollar.

Regional equities: overweight US, Japan
Overweight US. Loose monetary conditions, competitive currency. Defensive market. US was first economy that went into recession. It could be the first economy to recover.

Overweight Japan. Compelling value. Less sensitive to credit crisis. Share buybacks continue.

Underweight Europe. Economic slowdown gains momentum. Earnings decline faster than in the US. Banking crisis and weak countries (e.g. Spain, Portugal and Ireland) are negative for euro.

Neutral on Emerging Markets. Vulnerable to strong risk aversion and commodity price declines. Strong regional differences.

Size & Style
Overweight Large Caps. Valuations are more attractive. Small caps are more volatile and have weaker balance sheets.

Neutral Growth vs. Value. Dividend income gains importance in mature phase of bear market.

Fixed Income

......

Especially the increase in the amount of the global fiscal stimulus plans and the effective start of zero-interest-rate-policy (ZIRP) and quantitative easing by the Fed and the BoJ are providing investors some ammunition to start anticipating better times ahead.

Within ‘credit’ space corporate credits have moved up in relative value as the degree of pessimism that is priced into these assets is more extreme than in emerging market debt (EMD).

Given the unprecedented market dislocations we feel that investors with an investment horizon longer than 3 months should have overweight positions in a well diversified ‘credit’ basket, including EMD.

Risk aversion, looser monetary policy and slowing inflation will likely cause government bond yields to decline somewhat further in the coming months.

http://www.ingim.com/EU/MarketCommentary/Archive/IWG_019466
 
ciao a tutti
cerco consigli da chi ne sa piu' di me e ho visto che qua siete in tanti a esserlo
ho comprato iniziando due anni fa le azion delfondo ing direct mattone arancio anche quanto valevano 66 euro...ora ho un prezzo medio d carico di circa 48 euro...ad oggi le azioni valgono 28,70 euro e oggi hanno subito un ulteriore botta in basso...di9000 euro investiti me ne rimangno poco piu di 5000...cosa dite di fare secondo voi?grazie

Ciao smauro,
mi spiace leggerti solo ora, 4 mesi dopo la tua richiesta d'aiuto, ma allora non frequentavo questo forum :(.

E' facile dirlo ora, ma ti assicuro che te lo avrei detto anche allora e mi spiace ulteriormente che nessuno te lo abbia suggerito: il mio consiglio lo ritengo ancora valido e quindi te lo posto in questo momento, non potendo fare altrimenti.
Quale consiglio?
Beh, si può anche accettare la perdita :(, leccarsi le ferite e abbandonare il campo per non perdere ulteriormente, per poi, eventualmente :-?, rientrare avendo conservato parte del capitale.
Immagino che tu sappia che con i fondi Arancio puoi fare uno switch gratuito sugli altri fondi. Qualora tu scelga questa strada ti conviene lasciare una o 2 quote su MA perchè così lasci aperta la posizione e fai lo switch più in fretta se vuoi rientrare,

Avrei molto altro da dirti, compreso il fatto che, a mio parere, in questo momento non ci sono luci in fondo al tunnel del mercato immobiliare europeo.
Infine, MA può essere seguito discretamente per la sua elevatissima correlazione con l'EPRA/NAREIT Europe Index (EUR version) che tovi qui:
http://moneycentral.msn.com/investo...F=2&symbol=$GB:EPRA&nocookie=1&SZ=2&CP=0&PT=7
Oggi ha fatto -2,89%, verifica nei prossimi giorni il NAV di MA.
Forse è tardi, ma spero di esserti stato utile se leggi ancora questo 3D.

Ciao
 
Ciao smauro,
mi spiace leggerti solo ora, 4 mesi dopo la tua richiesta d'aiuto, ma allora non frequentavo questo forum :(.

E' facile dirlo ora, ma ti assicuro che te lo avrei detto anche allora e mi spiace ulteriormente che nessuno te lo abbia suggerito: il mio consiglio lo ritengo ancora valido e quindi te lo posto in questo momento, non potendo fare altrimenti.
Quale consiglio?
Beh, si può anche accettare la perdita :(, leccarsi le ferite e abbandonare il campo per non perdere ulteriormente, per poi, eventualmente :-?, rientrare avendo conservato parte del capitale.
Immagino che tu sappia che con i fondi Arancio puoi fare uno switch gratuito sugli altri fondi. Qualora tu scelga questa strada ti conviene lasciare una o 2 quote su MA perchè così lasci aperta la posizione e fai lo switch più in fretta se vuoi rientrare,

Avrei molto altro da dirti, compreso il fatto che, a mio parere, in questo momento non ci sono luci in fondo al tunnel del mercato immobiliare europeo.
Infine, MA può essere seguito discretamente per la sua elevatissima correlazione con l'EPRA/NAREIT Europe Index (EUR version) che tovi qui:
http://moneycentral.msn.com/investo...F=2&symbol=$GB:EPRA&nocookie=1&SZ=2&CP=0&PT=7
Oggi ha fatto -2,89%, verifica nei prossimi giorni il NAV di MA.
Forse è tardi, ma spero di esserti stato utile se leggi ancora questo 3D.

Ciao
ciao tutto sembra migliorare anche il mercato immobiliare molto lentamente...mi sei sembrato troppo pessiista
 
ciao a tutti gli esperti
pensate che la crisi che ha colpito gli emirati avra' influenza sul mercato immobiliare e sul mattone arancio dove ho investito i miei pochi spiccioli?stavo recuperando piano piano ero arrivato a recuperare oltre l'80%(ero arrivato a perdere piu del 60 % del capitale investito) utilizzando anche il pac...che faccio mi ritiro ora pensate che sprofondera' nuovamente o pensate che sia un momento di assestamento?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto