..io direi che una volta individuate, sono un buon punto di partenza, ma la mia esperienza mi dice che non andranno bene per sempre purtroppo..la dinamica del mercato può cambiare, può essere più rumoroso, più irregolare, avere oscillazioni più strette o più ampie...
non si può trovare una strategia che non ammette perdite purtroppo
purtroppo il futuro non ricalca il passato troppo fedelmente
per il resto gradirei molto che se ci sono dei punti non chiari , tu me li indicassi: anzi direi che sarebbe fondamentale per la buona riuscita del forum, per cui chiedi pure..purtropp anch'io non sempre riesco ad esere chiaro e comunque mi trovo difronte a interlocutori eterogenei con conoscenze diverse, ma è meglio sempre essere più semplici possibili..
ho cercato di buttare giù alcuni schemi, idee, ma erano solo un punto di partenza per qualche riflessione e commento, non avevano la pretesa di essere esaurienti...
io credo però che per maneggiare bene degli strumenti di AT bisogna essere consapevoli dei limiti e pregi, e questi derivano dalla formula matematica che ci sta dietro: questo è almeno il filone di lettura che seguo da alcuni anni in AT, e credo che sia un approccio moderno visto che tutti usiamo i PC e gli facciamo elaborare degli indicatori..
le proprietà diverse di una media semplice, esponenziale o pesata derivano dalla loro formula
lo scopo di questi incontri è appunto chiarire questi concetti base: se io apro le medie mobili di metatscok mi trovo davanti a diverse tipologie: semplici, pesate, triangolari, esponenziali, volumetriche, variabili, time series..
ecco direi che questa classificazione può costituire un punto di inzio
x fibo76: per inserire un grafico ha guardato il post di MAx ?