MES: Conte, Tria e Gualtieri cosa nascondono sulle trattative UE?

L’approvazione definitiva del MES era prevista ad aprile.
Ora pare che, nel più puro stile europeo, sia stata anticipata a marzo. Dai siti di Eurogruppo (Eurogroup, 16 March 2020) ed Ecofin Consiglio “Economia e finanza”, 17 marzo 2020)
ancora non risulta esplicitamente, ma la pervicace volontà europea di escludere Parlamenti e cittadini dal dibattito non potrà certo lasciarsi sfuggire questa occasione! La chiusura dei Parlamenti per cause di forza maggiore è un’occasione troppo ghiotta. Noi stiamo prendendo le opportune contromisure perché chi volesse imprimere una simile torsione autoritaria si prenda le sue responsabilità, ma intanto vi prego di diffondere: Claudio Borghi Aquilini.
www.consilium.europa.eu
Eurogroup, 16 March 2020
The Eurogroup is an informal body where the ministers of the euro area member states discuss matters relating to their shared responsibilities related to the euro.
 
Alberto Bagnai:
AGI0348 3 POL 0 R01 /
Coronavirus: Bagnai (Lega), su Mes no decisioni alla chetichella =
(AGI) - Roma, 7 mar. - "Abbiamo appreso da fonti di stampa, con
stupore e sconcerto, che l'approvazione della riforma del Mes
sarebbe stata anticipata dalla riunione Ecofin di aprile a
quella di marzo. Una decisione del tutto improvvida che, se
confermata, lascerebbe supporre che nelle sedi europee si
intende approfittare dello stato di eccezione causato dalla
crisi per sottoscrivere accordi sottraendoli al necessario
coinvolgimento dei Parlamenti nazionali". Lo dichiara il
senatore Alberto Bagnai, presidente della Commissione Finanze e
Tesoro a Palazzo Madama, che aggiunge: "Per questo motivo ho
formalmente convocato, come presidente della commissione Finanze
in Senato, il ministro Gualtieri perche' riferisse alle
commissioni Finanze e Bilancio riunite. Sarebbe estremamente
grave se, in una situazione di crisi e con misure restrittive
prese a contrasto alla diffusione del Coronavirus, che limitano
l'attivita' parlamentare, si sottraesse al necessario scrutinio
del Parlamento una decisione cosi' importante. Sarebbe, invece,
un segno di correttezza istituzionale adottare una moratoria
nelle sedi europee, finche' i Parlamenti, incluso quello
europeo, non abbiano ritrovato la loro piena operativita'.
Confidiamo che il ministro abbia il buonsenso di adoperarsi per
questa moratoria, anziche' affrettarsi a prendere decisioni alla
chetichella", conclude. (AGI)Ser
071444 MAR 20
NNNN
 
DESTINATARIO: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA

Stop MES

Stop MES

1.556 persone hanno firmato. Aiutaci a raggiungere l'obiettivo 2.000 firme.
By Barbara Osimani · 07/03/2020


Il cosiddetto “Meccanismo Europeo di Stabilità” (MES) va fermato. Sono in gioco, assieme alla democrazia e all’indipendenza nazionale, l’economia del Paese, la stessa possibilità di uscire dalla crisi.
Il MES è uno degli strumenti con i quali l’Unione europea impone l’austerità e schiaccia gli Stati pur di tenere in piedi il sistema liberista che fa perno sul mercato unico e l’euro.

I cittadini, attraverso i loro rappresentanti in parlamento, intendono opporsi alla ratifica di un trattato pensato per imporre all’Italia nuovi e micidiali vincoli che metteranno a rischio i risparmi delle famiglie, le banche e le aziende di cui ci si vuole impadronire a basso prezzo.

Presidente, Le chiediamo di farsi garante della libertà e della sicurezza economica di tutti i cittadini italiani e di fermare un processo che esporrebbe inevitabilmente l'Italia e gli italiani alla mercé degli interessi costituiti di organizzazioni antidemocratiche e ormai palesemente portatrici di una visione antropologica nichilistica e nemica della natura umana.

Confidiamo nella Sua saggezza e nel Suo amore per la nostra Italia.

Questa petizione è stata creata da un cittadino o un'associazione non affiliati a CitizenGO. CitizenGO non è quindi responsabile dei suoi contenuti.
Destinatario: Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Stop MES

C
 
https://t.me/Arsenalekchat/162007
Pat in ARSENALE K - Supreme Council
Claudio Borghi A. on Twitter
upload_2020-3-8_0-45-31.png
 
Dopo il sacco di Atene quello di Roma.
La Repubblica è in agonia
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto