Mi affaccio qui per un salutino

Claire

ἰοίην
Ho passato 3 giorni a Firenze, al caldo.
Ma pernottavo a Fiesole.
Ero con la mia famiglia, oggi siamo rientrati qui, nel paese sul mare in cui vive mio marito.
Inutile che vi parli delle bellezze di Firenze o del gran caldo.
Inutile pure che vi dica come io sia fiera e felice dei miei bambini e delle giornate che sto vivendo.

Sto qui, con voi, stasera e mi dilungo qualche minuto perché sono rimasta incantata dal posto in cui avevo prenotato il BeB.
Le colline nelle vicinanze di Fiesole, in cui si stava bene, benissimo.
(C'era anche una piccola micetta nera di nome Lolita che era identica alla mia indimenticata gattina Velvet, morta ormai da 7 anni).

La prima notte che ho passato al BeB è stata una di quelle notti che io chiamo "magiche".
Dormo poco. Pochissimo. Di solito una come me, quando non dorme, rimugina.
E, se non rimugino, desidero.
Io desidero in continuazione: sono sempre inquieta, sempre alla ricerca di qualcosa. So che sbaglio tantissimo, ma non posso fare a meno di desiderare.
Desidero tante cose, tanti mutamenti, tante emozioni. A volte ho desideri da ragazzina: avventure, viaggi, accadimenti da romanzo di Verne.
Perdonate la debolezza: oscillo tra l'inquietudine, l'infantile, il superficiale, il romantico e il sublime, il senso di giustizia, lo struggimento, l'insoddisfazione, il desiderio di scappare, quello di rifare tutto daccapo, quello di ripartire, di fermarmi...
Insomma. Un calderone di desideri senza senso, quasi senza forma.

Ma... nelle notti Magiche, io non rimugino e non desidero.

Mi sono alzata da letto, non riuscivo a dormire. Mi sono affacciata alla finestra dalla quale entrava dell'aria fresca e profumata.
I grilli frinivano la loro monotona serenata.
Di fronte, all'orizzonte, le colline dolci, a sinistra l'alta e scura sagoma di un vecchio abete, a destra Firenze: un mare di luci che mi facevano pensare alle lucciole del mio giardino, quando ero piccola, davanti ai miei occhi l'uliveto che la luna faceva luccicare come se fosse d'argento. E davanti alla porta del BeB, Lolita cacciava le falene, giocava con le foglie della vite e mi faceva sorridere.
Ho guardato il paesaggio per ore, e l'ho talmente guardato che l'ho imparato a memoria.
E non pensavo e non bramavo. Solo, SENTIVO il fresco e UDIVO i grilli e GUARDAVO la notte, il cielo, le stelle, la luna, il paesaggio.
E tutto questo con serenità e con tanta intensità che sentivo tutto sulla mia pelle, come se fossi l'ulivo baciato dalla luna, o l'abete alto e scuro, o le luci di Firenze.
E quando sono tornata nel letto che era tutto bianco, illuminato come era dall'unica fonte di luce che entrava dalla finestra (la luna) che sembrava incantato, ho portato con me il paesaggio e l'ho vissuto per tutta la notte, senza stancarmene mai.

E, al mattino, mi sono tornate alla memoria, le parole de "La sera fiesolana" di G. D'Annunzio.

E, siccome tanto ormai vi ho stufati e annoiati per benino con i miei vaneggiamenti, concludo degnamente l'opera di fracassamento dei vostri attributi:-o, tanto peggio di così è dura.

Se avete letto fino a qui, sopportandomi, per voi, ecco:

La Sera Fiesolana

Fresche le mie parole ne la sera
ti sien come il fruscìo che fan le foglie
del gelso ne la man di chi le coglie
silenzioso e ancor s'attarda a l'opra lenta
su l'alta scala che s'annera
contro il fusto che s'inargenta
con le sue rame spoglie
mentre la Luna è prossima a le soglie
cerule e par che innanzi a sè distenda un velo
ove il nostro sogno giace
e par che la campagna già si senta
da lei sommersa nel notturno gelo
e da lei beva la sperata pace
senza vederla.
Laudata sii pel tuo viso di perla,
o Sera, e pe'; tuoi grandi umidi occhi ove si tace
l'acqua del cielo!
Dolci le mie parole ne la sera
ti sien come la pioggia che bruiva
tepida e fuggitiva,
commiato lacrimoso de la primavera,
su i gelsi e su gli olmi e su le viti
e su i pinidai novelli rosei diti
che giocano con l'aura che si perde,
e su 'l grano che non è biondo ancora
e non è verde,
e su 'l fieno che già patì la falce
e trascolora,
e su gli olivi, su i fratelli olivi
che fan di santità pallidi i clivi
e sorridenti.
Laudata sii per le tue vesti aulenti,
o Sera, e pel cinto che ti cinge come il salce
il fien che odora!
Io ti dirò verso quali reami
d'amor ci chiami il fiume, le cui fonti
eterne a l'ombra de gli antichi rami
parlano nel mistero sacro dei monti;
e ti dirò per qual segreto
le colline su i limpidi orizzonti
s'incurvino come labbra che un divieto
chiuda, e perchè la volontà di dire
le faccia belle
oltre ogni uman desire
e nel silenzio lor sempre novelle
consolatrici, sì che pare
che ogni sera l'anima le possa amare
d'amor più forte.
Laudata sii per la tua pura morte,
o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare
le prime stelle!

Le mie vacanze proseguono e chissà se mi verrà voglia di parlarvene ancora, al rientro.
Adesso vi saluto.
Un abbraccione
 
Bel post... mi sono sentito di intervenire perché lo ho letto mentre ascoltavo una sonata di Beethoven che mi è sembrata incrociarsi con quanto hai scritto...

E ho pensato: magari ci siamo incrociati anche a Firenze, dove vivo e in questi giorni c'ero... we'll never know... :)

[ame="http://www.youtube.com/watch?v=v2jir8opKlc"]Beethoven - Sonata ao Luar (Moonlight Sonata) - YouTube[/ame]

PS: ho provato a riascoltarlo mentre rileggevo quanto scrivevi: quasi una colonna sonora...
 
Ultima modifica:
Grazie :) (Anche per la musica)
Pensa se ci fossimo incrociati davvero!
Io ero quella con la faccia da collassata per il caldo :lol:
Oppure quella che è stata sgridata da una vecchina nella chiesa dell'Annunziata perché vergognosamente a spalle nude.
O anche quella che alla Galleria degli Uffizi, ha versato una lacrimuccia di fronte ai quadri di Botticelli, per la loro delicata bellezza (i volti femminili di Botticelli sono dolcissimi).

:vicini:

Darei un occhio della testa per vivere a Firenze.
 
Grazie :) (Anche per la musica)
Pensa se ci fossimo incrociati davvero!
Io ero quella con la faccia da collassata per il caldo :lol:
Oppure quella che è stata sgridata da una vecchina nella chiesa dell'Annunziata perché vergognosamente a spalle nude.
O anche quella che alla Galleria degli Uffizi, ha versato una lacrimuccia di fronte ai quadri di Botticelli, per la loro delicata bellezza (i volti femminili di Botticelli sono dolcissimi).

:vicini:

Darei un occhio della testa per vivere a Firenze.

1) Allora ti sei senz'altro confusa nella folla... :lol: :lol:

E' bella per venirci in vacanza... ;) è purtroppo poco accogliente con i forestieri (per forestiero, nell'accezione locale, si intende chi proviene da qualunque altro posto fuori dai confini comunali)...

Ti faccio fare una risata: parlavo settimane fa con il direttore di una banca presso la quale ho un conto e gli dicevo "Come lei sa e come d'altronde chiunque comprende subito dal mio accento, non sono fiorentino" ... era un inciso, non mi ricordo a che proposito l'ho detto...

E lui - prossimo alla pensione, mica un ragazzino - con un largo sorriso, di rimando mi fa: "Neanche io, dottore: il mi' babbo era friulano" ... ho dovuto fare contorsioni facciali delle quali non mi credevo capace per non sbottare a ridere lì per lì ...
 
Bellissimo post di Claire, io conosco bene Firenze perché sono a soli 100 km , in questa stagione Firenze è insopportabile per il caldo
ma Fiesole la ricordo molto più fresca :lovin:
la poesia di D'annunzio erano secoli che non la leggevo
l'amo come amai D'Annunzio al Liceo e tutti mi prendevano per matto :lol:
il tuo post è però tutto una poesia , diamine non sapevo che eri così volubile e così desiderosa di cose nuove...
buon per te vuol dire che sei giovane anche dentro :baci:


Gli è che Firenze e fiorentini guardano tutti gli altri come stranieri
ha ragione Mark senza dubbio
io mi tengo il mare ai fiorentini lascio musei e piazze storiche


buone vacanze :-o
 
Ciao Claire ... :)


Mi hai fatto venire voglia di Toscana ... magari fine settimana faccio un salto a Volterra ... :up:

Chapeau per la bravura nella "trasmissione" di sensazioni :bow: (adesso per essere a la page si dovrebbe dire " grazie per avere condiviso...")...

Buona continuazione... :)
 
Bellissimo , sentire la notte e la natura, essere tutt'uno con essi e dentro se' un po' di silenzio.
 
bah....tempo fa ero stato a fiesole per un convegno all' IUE ma l' unika cosa che trovai di poetiko fu il cibo oltre la mancanza di carta igenica in quella specie di aeroporto; Firenze e dintorni sono la zona + umida che abbia mai sentito, immagino d' estate sia una delizia per palati fini :help:
 
bah....tempo fa ero stato a fiesole per un convegno all' IUE ma l' unika cosa che trovai di poetiko fu il cibo oltre la mancanza di carta igenica in quella specie di aeroporto; Firenze e dintorni sono la zona + umida che abbia mai sentito, immagino d' estate sia una delizia per palati fini :help:

e che era un convegno sui raggi delle bici :lol:
 
comunque Claire è di un altro livello non so che ci stia a fare qui con questa banda di cul.... :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto