carrodano
Forumer storico
msn notizie
Mistica contemporanea
Nel XX secolo si è rinnovato l'interesse per la mistica cristiana e il teologo tedesco Rudolf Otto tentò di definire le categorie del sacro e del numinoso; William James, pur non appartenendo a una corrente religiosa, mostrò interesse per la mistica come autore di Varie forme dell'esperienza religiosa (1902).
Nelle tradizioni non cristiane il principale studioso del buddhismo Zen fu il giapponese Daisetzu Suzuki; dell'induismo il filosofo indiano Savepalli Radhakrishnan; dell'Islam lo studioso britannico R.A. Nicholson. La seconda metà del XX secolo ha visto accrescersi l'interesse per la mistica orientale. La corrente mistica dell'ebraismo, che condensa dottrine della cabala medievale e dello chassidismo del XVIII secolo, ha trovato nuovo vigore nell'opera del filosofo e studioso austriaco Martin Buber. Tra i mistici moderni spiccano le figure della pensatrice francese Simone Weil, del sacerdote e filosofo francese Pierre Teilhard de Chardin, e del trappista americano Thomas Merton.
Mistica contemporanea
Nel XX secolo si è rinnovato l'interesse per la mistica cristiana e il teologo tedesco Rudolf Otto tentò di definire le categorie del sacro e del numinoso; William James, pur non appartenendo a una corrente religiosa, mostrò interesse per la mistica come autore di Varie forme dell'esperienza religiosa (1902).
Nelle tradizioni non cristiane il principale studioso del buddhismo Zen fu il giapponese Daisetzu Suzuki; dell'induismo il filosofo indiano Savepalli Radhakrishnan; dell'Islam lo studioso britannico R.A. Nicholson. La seconda metà del XX secolo ha visto accrescersi l'interesse per la mistica orientale. La corrente mistica dell'ebraismo, che condensa dottrine della cabala medievale e dello chassidismo del XVIII secolo, ha trovato nuovo vigore nell'opera del filosofo e studioso austriaco Martin Buber. Tra i mistici moderni spiccano le figure della pensatrice francese Simone Weil, del sacerdote e filosofo francese Pierre Teilhard de Chardin, e del trappista americano Thomas Merton.