Monitor telecom bonds (gruppo di lavoro Torino41, Alobar e I98mark)
Avvertenze 
 Buona la liquidità in occasione dell'attuale rilevazione dei prezzi.
I prezzi sono quelli rilevati alla chiusura di venerdì sera su Xtrakter        per i seguenti bond:
PT 2017; TDC 2012 e 2015; NTC 2016 FRN e TF; Telenor 2012; Vodafone 2018;
Telefonica 2033; France  Telecom 2033; Telecom  Italia 2055; Deutsche   Telekom 2033; il  prezzo è invece di fonte    Bloomberg,  rilevato    sempre  alla chiusura  di venerdì sera.
------------------------------
Il periodo monitorato
Dopo la risalita dei prezzi dei telecom bonds delle settimane precedenti, la correzione emersa la settimana scorsa ci stava tutta, ed è normale, per quanto detto alcuni giorni fa, che quello storno dei prezzi sia stato particolarmente evidente sui titoli lunghi, soggetti naturalmente, per le loro caratteristiche, a maggiore volatilità.
D'altronde, non a caso la scorsa settimana si era scritto:
"Non è incongruo osservare che se, per prendere un 6% lordo, occorre  investire su di un bond Telecom Italia a scadenza 2055 mentre emittenti  come France Telecom, Deutsche Telekom o Telefonica offrono, su lunghezze  ultraventennali, rendimenti ondeggianti fra il 4,2% ed il 4,7% lordo,  il mercato è prossimo a mettere nel mirino scenari di deflazione quasi  giapponese.
Come sempre, i fatti diranno se il mercato ha ecceduto e l'intervento di  Bernanke di venerdì ha portato, oltre ad un rimbalzo delle borse, anche  ad un allentamento sui prezzi specie dei titoli più lunghi, i quali  tuttavia continuano ad esprimere i rendimenti di cui si diceva."
Nnostante quel primo accenno di correzione abbia continuato a manifestarsi nei giorni scorsi, resta da rilevare come i rendimenti sui titoli lunghi e molto lunghi continuino ad essere bassissimi e come fra un Telecom Italia 2033 ed un 2055 vi sia un differenziale di rendimento di poco superiore ad uno 0,1% lordo, su uno YTM che per entrambi i titoli resta di poco superiore al 6% lordo.
Tedeschi, francesi e spagnoli, sempre su scadenza 2033 e con una duration modificata raffrontabile, rendono comunque fra il 4,5% ed il 5% lordo, il che lascia pensare ad una possibile continuazione della risalita dei rendimenti, quantomeno su queste lunghezze, anche nei prossimi giorni.
Volendo buttare lo sguardo più in là, molto dipenderà dai dati macro, e non è detto che una debolezza congiunturale nei mesi a venire non possa produrre un nuovo ribaltamento di fronte, con i prezzi che tornano a salire ed i rendimenti in calo.
HY compartimentale abbastanza statico. Il newsflow macroeconomico ha giocato a favore e sostenuto i corsi, ma si resta all'interno di quel movimento laterale che prosegue dopo la discesa dai massimi vistisi ad aprile, fra lati e bassi. Nulla da segnalare, dunque.
Fuori tabella, il bond 11% Cell C 2015 in USD (Subordinato, rating CCC) continua a scambiare su Xtrakter. I prezzi sono rimasti stabili rispetto alla rilevazione della settimana precedente:  last price  103,75 (103,80); bid 102,76   (102,79)    ask 104,74 (104,79). In    parentesi i prezzi last, bid ed ask     risalenti   alla precedente    rilevazione. 
Lo scarico del file resta disponibile solo qui... torna utile segnalare        il sito di Maino per i materiali lì reperibili...
http://digilander.libero.it/ventimag...i%20files.html
La tabella riepilogativa dei prezzi: questa la prima parte...