nello schemino volevo intendere come "cedola" la differenza tra prezzo
rimborso - prezzo emissione
se io compro sotto il prezzo di emissione dovrebbe essere gain su capitale quindi se ho delle minus dovrei recuperarle su quel pezzettino:
prezzo di rimborso - prezzo di acquisto
occorre scomporre due aspetti
facciamo un grezzo esempio allo scopo di delineare almeno le questioni di principio
ZC durata un anno (dodici mesi )
emesso a 88 (per modo che possiamo considerare un rateo mensile pari a 1 )
rimborso a 100
essendo titoli discount , il termine """scarto di emissione"" non funziona di certo come nei titoli non discount
Uno zc , quando nasce , ha un rendimento tale che , giorno per giorno ed a quel tasso invariante , lo porterà ad assumere il valore 100 il giorno del rimborso
SE la quotazione dello zc seguisse tutti i giorni della sua durata questa tabella di marcia (rendim interno o teorico ) questo modo di incrementare la quotazione rappresenterebbe nè più nè meno la maturazione del rateo nei titoli non discount
tutto questo NON costituisce capital gain (non si può compensare nulla) , è esattamente il corrispondente del rendimento cedolare dei tit non discount ed è tassato in ogni caso con aliquota relativa ai redditi da capitale - 12,5
nell'esempio , a fine genn quot pari a 89 , a fine febb quot pari a 90 , a fine mar quot pari a 91 , a fine apr quot pari a 92 ,.... sono valori NEUTRALI rispetto al capital gain
(infatti quei valori sono già
noti dalla nascita del bond , portano al rendimento previsto al momemto in cui viene emesso)
il discorso capital gain sorge quando il titolo VIENE NEGOZIATO A VALORI DIVERSI da quelli che si possono calcolare al tasso di rendimento che aveva al momento dell'emissione nel giorno di negoziazione (si può evidentemente calcolare la quotazione teorica giorno per giorno dalla emissione fino al giorno di rimborso ; e questo lo fa il software della banca per calcolare poi l'eventuale plus/minus)
sempre facendo rifer all'esempio , se a fine genn lo scambi a valore diverso da 89 , se a fine febb lo scambi a valore diverso da 90 , se a fine mar lo scambi a valore diverso da 91 , ..... quello scarto genera una plus o una minus (solo quello , se plus , puoi compensare)
ma è solo quella l'origine di cap gain (o loss) - ed infatti , all'emissione , questo scostamento NON ERA NOTO ... mentre era nota la quotazione teorica che avrebbe avuto se nulla ( tassi di mercato , rating emittente , ....... ) fosse variato nel frattempo
il principio è semplice , poi il calcolo magari meno , a meno di usare , per es. il foglio di Maino
come vedi , per vedere se esiste cap gain , al prezzo devi ASSOCIARE IL TEMPO : stesso prezzo ma in tempi diversi sono situazioni - sotto questo aspetto - totalmente diverse
in un btp , il cap gain è solo funzione del prezzo di negoziazione - una sola variabile - ( meglio , del delta prezzo assumendo emissione a 100 )
in uno zc , il cap gain è funzione del prezzo di negoziazione
e del tempo - due variabili -