Obbligazioni bancarie Obbligazioni Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Attualmente vedo più rischio in Vi-Ve che Novo...:D
Il che è tutto dire

vediamo che succederà sulla 18, in caso di panico vero da bailin possibile, probabile ecc ecc...si potrebbero vedere prezzi inimmaginabili ora, come erano inimmaginabili per alcuni i 20 sulle sub, simil BDM...e ora son li a disposizione.
 
.

IMG-20170309-WA0000.jpg
 
preso dall'altro forum, grazie a utente Feroclo

"La beffa di Atlante e le banche venete
Spesi 3,5 miliardi per rinviare il bail in
Cresce il rischio della risoluzione. Ieri vertice tra Viola e Padoan
S
pendere 3,5 miliardi per
rimandare il bail in di
nove mesi. La beffa del
fondo Atlante è il «salvataggio interno» delle banche, ovvero senza costi diretti per il
contribuente. Il bail in appunto, ovvero lo spettro che
agita i sonni degli azionisti,
obbligazionisti e correntisti
di Veneto Banca e Popolare
di Vicenza. Agita e molto anche gli oltre 70 sottoscrittori
di Atlante, il fondo privato
che doveva sostenere il sistema bancario italiano, entrato
nel capitale in primavera
proprio per evitare il bail in
dei due istituti.
Ieri al Tesoro, in un incontro definito interlocutorio,
Fabrizio Viola - il banchiere
chiamato al capezzale delle
due ex popolari - e il ministro
Pier Carlo Padoan hanno fatto il punto sulla difficile situazione. I due istituti hanno bisogno di alcuni miliardi di euro di capitale, forse cinque.
Atlante, socio quasi totalitario, non li ha. La strada percorsa è quella della ricapitalizzazione precauzionale dello Stato, sul modello Mps. Ma
sulla cui applicabilità alle due
venete esistono molti dubbi.
La Ue richiede per questa
forma di intervento che la
banca sia solvente e che i soldi
pubblici non vadano a coprire
le perdite. E in attesa di conoscere i numeri del 2016, l’unica alternativa è (sarebbe) appunto il bail in. In caso di bail in,
rischierebbero molto gli obbligazionisti subordinati e anche
senior e, se tutto va male, anche
i correntisti oltre 100 mila euro.
Le conseguenze non si fermerebbero però ai risparmiatori veneti. Atlante, azionista
quasi totalitario, perderebbe
3,5 miliardi di euro nel «buco
nero» (la definizione è del numero uno di Atlante, Alessandro Penati) dei due istituti. Tra
i sottoscrittori, accanto a Intesa Sanpaolo e Unicredit che
hanno messo un miliardo ciascuno, ci sono una sfilza di piccole banche e una trentina di
fondazioni bancarie grandi e
piccole, alcune delle quali
avrebbero più di un problema
se l’investimento andasse male.
Le banche hanno già svalutato, in ordine sparso: dal 35%
di Intesa a Unicredit che
avrebbe invece svalutato ben
di più. Escludendo un rischio
sistemico, pur paventato da
più di un osservatore, di certo
non c’è grande soddisfazione
per l’investimento effettuato.
Nel mondo delle fondazioni,
non si nasconde l’imbarazzo
nei confronti del numero uno
Giuseppe Guzzetti, uno dei
grandi sponsor di Atlante, che
ha convinto gli enti ad investire
con la promessa di un rendimento - almeno il 6% - che al
momento appare molto lontano. Anche tra le banche, grandi
e piccole, l’insoddisfazione è
palpabile. Un importante banchiere - i cui rappresentanti
siedono nel board del fondo -cita la «mancanza di collegialità» nelle scelte gestionali.
Intanto c’è la proposta di
transazione fatta ai soci per
chiudere le cause legali in cambio di una compensazione economica. Al momento ha aderito
il 34% della platea azionaria interessata di Veneto Banca e il
29,1% della Popolare di Vicenza. Le due banche hanno fissato una soglia minima di adesione dell’80% per accettare la
proposta. C’è tempo fino al 22
marzo. Se fallise, il bail in sarebbe praticamente certo ma
tra i soci non manca chi crede
che l’ipotesi sia avanzata solo
per spaventarli e farli aderire.
A dare qualche conforto agli
oltre 200 mila azionisti è arrivata la commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager,
che ha assicurato rimborsi ai
soci che sono stati vittime di
vendite fraudolente - il cosiddetto misselling -. Anche se poi
la Commissione ha precisato
che i soldi per i risarcimenti devono arrivare dalla banca stessa e non da altri, leggasi stato.
Oggi o domani potrebbe arrivare la risposta della Bce sul
fabbisogno di capitale dei due
istituti, con un dialogo tra Ue e
Francoforte finalmente sbloccato dopo l’impasse su Mps. "
 
SENIOR 5 % Vicenza 2018 ....XS0985326502



propongo come menù del GIORNO una MARTINGALATA ...

...andando nel dettaglio

1...... 100K @ 79/100


2...... 200 K @ 75/100


3...... 400K @ 71,30 /100


4...... 800 K @ 67,70/100



5..... 1600 K @ 64,34


totale 3200 K @ pmc 67,50 2160 K reali più cedole ....floor recovery area 60-70 rischio basso ....se può fare ...perchè NO ?

...ho già dato ordine al mio Broker ...di montarla ...
 
Veneto B.: verso prolungamento Offerta transazione al 22/3 (fonti)

MILANO (MF-DJ)--Veneto Banca è pronta a prolungare di una settimana i termini utili per aderire all'Offerta di Transazione proposta ai soci, spostando al 22 marzo i termini previsti dal precedente 15/3.

E' quanto apprende MF DowJones da alcune fonti a conoscenza del dossier. In questo modo, viene riferito, i termini temporali tra le Offerte transattive delle due banche controllate dal Fondo Atlante si allineeranno, dal momento che per quella di Banca Popolare di Vicenza la conclusione è già fissata per il 22/3.

Per cercare di mitigare il rischio di contenziosi, Veneto Banca ha messo sul piatto il 15% del valore dell'azione al momento dell'acquisto come parziale ristoro (in cambio, naturalmente, della sottoscrizione di una liberatoria) ai piccoli soci che - con l'ingresso del Fondo di Quaestio Capital nel capitale dell'istituto avvenuto nel giugno dello scorso anno - sono stati costretti a subire una pesante diluizione senza poter disinvestire per tempo le rispettive quote.

Secondo quanto hanno comunicato le due banche pochi giorni fa, a due settimane dalla chiusura dell'Offerta la percentuale di azioni portate in adesione è di poco superiore al 30% (34% per Veneto Banca e 29,1% per Vicenza). L'obiettivo dichiarato dai due istituti perché l'Offerta sia dichiarata valida è posto all'80%, soglia che tuttavia potrebbe essere rivista al ribasso, intorno al 70%.
 
Veneto B.: verso prolungamento Offerta transazione al 22/3 (fonti)

MILANO (MF-DJ)--Veneto Banca è pronta a prolungare di una settimana i termini utili per aderire all'Offerta di Transazione proposta ai soci, spostando al 22 marzo i termini previsti dal precedente 15/3.

E' quanto apprende MF DowJones da alcune fonti a conoscenza del dossier. In questo modo, viene riferito, i termini temporali tra le Offerte transattive delle due banche controllate dal Fondo Atlante si allineeranno, dal momento che per quella di Banca Popolare di Vicenza la conclusione è già fissata per il 22/3.

Per cercare di mitigare il rischio di contenziosi, Veneto Banca ha messo sul piatto il 15% del valore dell'azione al momento dell'acquisto come parziale ristoro (in cambio, naturalmente, della sottoscrizione di una liberatoria) ai piccoli soci che - con l'ingresso del Fondo di Quaestio Capital nel capitale dell'istituto avvenuto nel giugno dello scorso anno - sono stati costretti a subire una pesante diluizione senza poter disinvestire per tempo le rispettive quote.

Secondo quanto hanno comunicato le due banche pochi giorni fa, a due settimane dalla chiusura dell'Offerta la percentuale di azioni portate in adesione è di poco superiore al 30% (34% per Veneto Banca e 29,1% per Vicenza). L'obiettivo dichiarato dai due istituti perché l'Offerta sia dichiarata valida è posto all'80%, soglia che tuttavia potrebbe essere rivista al ribasso, intorno al 70%.


senior sopra 81 bid ...;)
 
La proroga di una settimana non sarebbe male per due motivi:

A) un'altra settimana garantita per la mia venetina (circa il 7% di quanto manca alla scadenza);

B) segno che probabilmente la proroga, quella vera, ci sarà!;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto