Obbligazioni bancarie Obbligazioni Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Screenshot (371).png
Screenshot (372).png


Su Messaggero e Repubblica si parla di privati affiancati nel processo di ricapitalizzazione precauzionale. Repubblica dice che in campo pare esserci rimasta solo questa via.

Aggiungo il placet appena giunto dell' "Europa" al decreto blocca "Venetina" con conferma indirettamente che il processo e' quello della ricapitalizzazione precauzionale senza soluzione "stravanganti"?

Poi sul recovery delle sub si puo' aprire un capitolo a parte. 5? 10? 20? boh?
 
Il decreto prevede la sospensione del rimborso, ma dice espressamente che le obbligazioni continuano a maturare gli interessi. Quindi le cedole e i ratei fino al burden sharing sono salvi.

Le banche venete hanno ristorato gli azionisti con il 15% e adesso azzerano i subordinati? Non ci credo. Se Viola si preoccupa delle responsabilità per l'ipotetico rimborso della Venetina (85 mln), allora e' meglio che si compri uno scudo spaziale per aver speso 600 mln per il ristoro degli azionisti solo 2 mesi fa. Una bella azione di responsabilita' non gliela leverebbe nessuno in caso di azzeramento dei sub (rimborsi gli azionisti e azzeri i creditori subordinati?).

Poi ci sono tanti profili legali (di cui abbiamo in parte discusso), che potrebbero essere fatti valere se e quando si dovesse presentare l'occasione.

A me sembra che sia interesse di tutti trovare una soluzione per i subordinati, una via d'uscita, certo con una soluzione di compromesso, evitando fiumi di cause che potrebbero diventare spiacevoli per molti CEO e amministratori.
 
Il decreto prevede la sospensione del rimborso, ma dice espressamente che le obbligazioni continuano a maturare gli interessi. Quindi le cedole e i ratei fino al burden sharing sono salvi.

Le banche venete hanno ristorato gli azionisti con il 15% e adesso azzerano i subordinati? Non ci credo. Se Viola si preoccupa delle responsabilità per l'ipotetico rimborso della Venetina (85 mln), allora e' meglio che si compri uno scudo spaziale per aver speso 600 mln per il ristoro degli azionisti solo 2 mesi fa. Una bella azione di responsabilita' non gliela leverebbe nessuno in caso di azzeramento dei sub (rimborsi gli azionisti e azzeri i creditori subordinati?).

Poi ci sono tanti profili legali (di cui abbiamo in parte discusso), che potrebbero essere fatti valere se e quando si dovesse presentare l'occasione.

A me sembra che sia interesse di tutti trovare una soluzione per i subordinati, una via d'uscita, certo con una soluzione di compromesso, evitando fiumi di cause che potrebbero diventare spiacevoli per molti CEO e amministratori.

Ciao,
pur condividendo quanto tu segnali mi permetto di farti notare un aspetto della vicenda che tendiamo a minimizzare: il rapporto negoziale diretto.

Osserva bene i criteri per i rimborsi agli azionisti, sono due
Chi ha comprato entro una certa data.
Chi ha comprato in rapporto negoziale diretto

Viola ha intrapreso la strada del misselling generalizzato per tutti gli strumenti "propri" che le due banche hanno collocato, azioni e bond.
Il tuo discorso non farebbe una piega qualora si verificasse una conversione tout court dei sub, senza distinguo.

Il distinguo ci sarà perché chi ha comprato sub entro il 31.12.2015 ed in rapporto negoziale diretto ==> presso le due stesse banche quindi, verrà ristorato mediante l'attribuzione di titoli analoghi ma senior.
Chi ha comprato DOPO, chi ha comprato ALTROVE, si becca la conversione.
 
........c'ero solo io a far la parte del prudente.

.come ben sa chii mi ha seguito..............è DA IERI come per MpS..che dico le stesse cose..

Mi spiace ma , come per MpS, ho fatto il possibile.......

........ E ve l'ho detto in tutti i modi possibili.........

..lo avevo già scritto giorni fa(martedì scorso).

vedrai, come ripeto da GIORNI, ......

10% l'ho scritto io prima......

Da parecchio tempo trovo troppo faticoso partecipare a discussioni dominate dall'improvvisazione e dal "sentimento", quando la materia (subordinati) richiederebbe, a mio avviso, ben altro.

Se poi il campo è occupato da forumers egomaniaci, il cui unico interesse è ripetere all'infinito che tutto avevano capito e tutto avevano già detto in anticipo, allora non è difficile prevedere che queste discussioni siano destinate a ben misera sepoltura.

Qualcuno dovrà decidere se questo deve continuare ad essere, con tutti i suoi limiti, un forum di finanza o il semplice palcoscenico delle esibizioni di questi personaggi, preoccupati solo di dimostrare che hanno sempre avuto la verità in tasca.

La questione è di particolare delicatezza quando la materia trattata è esplosiva, come nel caso delle venete. Qui la prudenza e la moderazione nell'esprimere un giudizio dovrebbero essere raddoppiate. La ricerca degli elementi che possono contribuire a capire cosa stia succedendo dovrebbe essere continua.
Faccio solo un esempio.
Il decreto parla di sospensione "nel contesto di una ricapitalizzazione precauzionale". Verrebbe da chiedersi: è compatibile, tale sospensione, nell'ambito di un processo di risoluzione, come ventilato da alcuni organi di stampa?

In conclusione: una situazione ingarbugliata come questa richiede ai forumers scambi di opinione pacati e molta umiltà, non proclami in lettere maiuscole e istrioni a go-go. Invito pertanto chi condivide queste osservazioni, e può orientare diversamente le discussioni, ad intervenire.
 
.....
Faccio solo un esempio.
Il decreto parla di sospensione "nel contesto di una ricapitalizzazione precauzionale". Verrebbe da chiedersi: è compatibile, tale sospensione, nell'ambito di un processo di risoluzione, come ventilato da alcuni organi di stampa?
.....
.

Premesso che non ho le competenze di qualcuno (ad esempio tu ;)), la sola logica deduttiva che mi hanno insegnato porterebbe a concludere che l'atto intrapreso si inserisce nel processo di ricapitalizzazione precauzionale con esito finale atteso tipo MPS. Lascio da parte il discorso recovery sui sub.
Personalmente vedrei con un non-sense prodigarsi per mesi per poi arrivare ad una soluzione rapida che poteva essere fatta molto tempo fa senza alzare l'ulteriore polverone del decreto "congela bond": mi sto riferendo a soluzione spagnola o molto parente. Con i miei mezzi limitati, sia per dati disponibili che per competenze sopraffine, trovo di difficile realizzazione una soluzione in cui una o due banche (ISP e/o UCG) si portano a casa le due Venete per pochi "spicci"... Si legge di difficolta' a raccogliere "volontariamente" 1.2 mld (che forse saranno 700mln).

PS: ovviamente concordo con te sul resto del messaggio ma con lo spirito di tagliare fuori le polemiche mi sono attenuto alla sostanza.
 
Faccio solo un esempio.
Il decreto parla di sospensione "nel contesto di una ricapitalizzazione precauzionale". Verrebbe da chiedersi: è compatibile, tale sospensione, nell'ambito di un processo di risoluzione, come ventilato da alcuni organi di stampa?

In conclusione: una situazione ingarbugliata come questa richiede ai forumers scambi di opinione pacati e molta umiltà, non proclami in lettere maiuscole e istrioni a go-go. Invito pertanto chi condivide queste osservazioni, e può orientare diversamente le discussioni, ad intervenire.


Non ho capito, vuoi sapere se in ambito di risoluzione è prevista la sospensione?
 
Ciao,
pur condividendo quanto tu segnali mi permetto di farti notare un aspetto della vicenda che tendiamo a minimizzare: il rapporto negoziale diretto.

Osserva bene i criteri per i rimborsi agli azionisti, sono due
Chi ha comprato entro una certa data.
Chi ha comprato in rapporto negoziale diretto

Viola ha intrapreso la strada del misselling generalizzato per tutti gli strumenti "propri" che le due banche hanno collocato, azioni e bond.
Il tuo discorso non farebbe una piega qualora si verificasse una conversione tout court dei sub, senza distinguo.

Il distinguo ci sarà perché chi ha comprato sub entro il 31.12.2015 ed in rapporto negoziale diretto ==> presso le due stesse banche quindi, verrà ristorato mediante l'attribuzione di titoli analoghi ma senior.
Chi ha comprato DOPO, chi ha comprato ALTROVE, si becca la conversione.

Tutto giusto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto