Forse non ci voleva la sfera di cristallo: bastava immaginare che si sarebbe seguita una strada diversa da quella tracciata dalla normativa.
L'ho già scritto, ma mi ripeto.
All'art. 31.2.c leggiamo che uno degli obiettivi della risoluzione consiste nel:
"salvaguardare i fondi pubblici riducendo al minimo il ricorso al sostegno finanziario pubblico straordinario"
Se la LCA permettesse di raggiungere quell'obbiettivo meglio della risoluzione, allora bisognerebbe applaudire alla decisione presa. Viceversa, bisognerebbe ammettere che si è proceduto in evidente contraddizione con le leggi.
Ripeto anche che non sto rimpiangendo la risoluzione. Mi limito a dire che, norma di legge, le uniche alternative erano risoluzione o ricapitalizzazione precauzionale. E di fronte a quella alternativa secca, avrei voluto vedere come avrebbe reagito il sistema bancario italiano.
La LCA la si è fatta andando contro spirito e lettera delle leggi.
Non serve a nulla ricordare il precedente, per quanto del piffero, di Banca Brutia. A meno che si sia in grado di dimostrare che anche in quel caso il taxpayer si è trovato a pagare un conto più salato rispetto alla BRRD, e questo sarebbe un ammonimento per chiunque orienti i propri investimenti in base alle norme.
Puoi dimostrarlo, PAT?