Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Obbligazioni bancarieObbligazioni Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca
i sub che di qualunque grado hanno bisogno di autorizzazione al rimborso da parte del regulator, quindi se ormai i contorni della vicenda sono chiari è difficile che rimborseranno (mi riferisco a Mps, per Vicenza si vedrà)
ho seri dubbi. si arriva per assurdo al 30 novembre... secondo te non rimborsano? io penso che DEBBANO rimborsare. come è stato per il bond sub scaduto a fine dicembre.
poi vabbè è chiaro che non si arriverà mai al 30 novembre. ma questo è un altro discorso.
riporto l'articolo del Gazzettino di stamani :Ex Popolari venete, consuntivo 2016 in forte perdita » VicenzaPiù
e si scrive :"Ma tra Atlante e il Tesoro è in corso una discussione legata all'utilizzo del burden sharing che, nel caso delle venete, non potrà essere applicato tout court",quindi la domanda e' cosa si inventeranno ?
Ahimè non è dato sapere. Penso che l'articolista si stia riferendo al fatto che non vogliono diluire atlante. Chiaro che se in qualche modo proteggono atlante devono prima proteggere le sub. Su questo non ci piove. È una questione di gerarchia. Non possono proprio convertire forzosamente e salvare atlante. O fanno una mini recap senza convertire le sub o inchiappettano i subisti, ma prima asfaltano atlante.
La speranza di tutti e' quella che Atlante sia autosufficiente cosi sottoscrivere integralmente l'aumento di capitale magari incrementando i fondi disponibili tramite una nuova sottoscrizione dei ma la ritengo ipotesi poco probabile
Ritengo pero' possibile altra strada che la ritengo piu' probabile e percorribile
A) ridurre l'importo del capitale richiesto :
1) tramite qualche cessione come ad esempio arca ( oppure alcuni immobili)
2) potendo ritrovare un qualche accordo con Cattolica Assicurazioni in modo da recuperare del capitale
3) o con altri strumenti
B)nel caso non fosse sufficiente ipotizzavo un ricorso solo parziale dei subisti ad esempio del 33 pct del nominale e contemporaneamente allungando le scadenze dei subordinati a 7 anni e alzando i tassi ad esempio al 10 pct in modo da ristorare con il tempo questa tipologia di creditori .
Penso che in questo caso Il sacrifico sarebbe sopportabile da tutti anche per quelli con in carico i titoli vicino alla parita'.
In questo caso visto i capitali residui di Atlante 1 e 2 piu qualche cessione e conversione parziale calcolo circa 400 mio si potrebbe arrivare ai 3,5 bio senza gravi perdite per i risparmiatori .
Chiaramente se la somma richiesta dalla BCE fosse maggiore tutti calcoli andrebbero a farsi friggere e sarebbe necessario una somma maggiore dei subordinati e l'intervento dello stato .
volevo precisare che si tratterebbe di una conversione facoltativa rivolta a tutte le obbligazioni subordinate che riceverebbero un tasso al 10 pct piu' una parte in azioni .Ritengo che una parte degli obbigazionisti potrebbe sicuramente aderire . In fin dei conti dopo un incremento di altri 3.5 bio le banche sarebbero gia' in altra situazione finanziaria .
- il 21-2 viene approvato il piano;
- il 28-2 viene approvato il bilancio;
- il piano prevede fusione a settembre e l'incorporante lancerà adc da 2,5-3 mld;
- si lavora per trovare soci da affiancare ad Atlante;
- quota dello Stato sarà di minoranza;
- bce vuole garanzie di riuscita del piano.