posto costi e regole direttamente copiato dal sito;
l'unico problema è che non tutte le obbligazioni possono essere trattate;
ad esempio quella citata creval sì ma solo telefonicamente; un'altra consigliata da Giuseppe purtroppo non era trattata neppure telefonicamente;
ciao franci
Costi e regole
La spesa fissa sugli acquisti e sulle vendite è di 9 Euro o Dollari, indipendente dall'ammontare dell'investimento. A questa va aggiunto il bollo statale, pari a 0,09 Euro per ogni 1.000 Euro di controvalore dell'operazione.
Puoi acquistare o vendere obbligazioni dalle 9.00 alle 20:00 (ad eccezione dei Titoli di Stato Italiani, per i quali l'orario di trattazione inizia alle 9:40 e termina alle 17:30). Non è possibile inserire ordini al di fuori da tali orari o nei giorni festivi.
Gli ordini di acquisto e vendita vengono sempre eseguiti al prezzo esposto, in contropartita diretta da Banca Fineco che opera come market maker. Non è possibile inserire ordini con prezzo prefissato.
Quando viene immesso l'ordine, viene mostrato sia il prezzo netto al quale si sta acquistando il titolo (Corso secco), che il prezzo comprensivo degli interessi maturati fino a quel momento (Tel Quel Net). Inoltre puoi controllare il controvalore totale dell'operazione, al lordo soltanto delle commissioni e dei bolli legali.
Le operazioni di compravendita in Bonds vengono regolate con valuta a 3 giorni (in linea con il mercato azionario italiano). Pertanto una operazione effettuata, ad esempio, il lunedì viene regolata il giovedì successivo
Banca Fineco si impegna ad esporre sempre quotazioni bid (denaro) in modo da assicurare costantemente agli acquirenti dei bond la possibilità di rivendere i titoli in precedenza acquistati. Restano ovviamente a carico dell'investitore i rischi di mercato tipici dell'investimento obbligazionario (rischio di tasso, rischio emittente, rischio paese, rischio di cambio).
Analogamente a quanto avviene nei mercati regolamentati, le operazioni concluse a prezzi evidentemente errati, conseguenti a inconvenienti tecnici nella pubblicazione delle quotazioni, potranno essere stornate o rettificate in base a quanto previsto da una procedura di gestione degli errori.