Titoli di Stato area non Euro Obbligazioni CROAZIA: bond & newsflow

  • Creatore Discussione Creatore Discussione reno
  • Data di Inizio Data di Inizio
Oggi pomeriggio ha rassegnato le dimissioni il premier croato Ivo Sanader. Non sono chiare le motivazioni , ufficialmente per problemi personali, ma molti osservatori hanno correlato la notizia alle ultime vicende che lo hanno visto protagonista della mancata adesione alla U.E. I pesanti contraccolpi economici e sociali della crisi in atto nel paese hanno, probabilmente, fatto il resto.
La risoluzione dei problemi irrisolti con la Slovenia sono stati dinuovo affidati a futuri incontri bilaterali: la soluzione, quindi, non si troverà MAI.
 
Croazia, premier lascia a sorpresa

Sanader si dimette: "Basta politica"


Il premier croato Ivo Sanader si è dimesso a sorpresa, annunciando di voler lasciare la politica. In queste ore il ministro degli Esteri di Zagabria, Gordan Jandrokovic, è a Roma per una bilaterale con Franco Frattini. Il primo ministro era in carica da quasi sei anni. Sanader era a capo del maggior partito del Paese, la Comunità democratica croata (Hdz, conservatori di cento-destra). "Mi dimetto per ragioni personali", ha detto il premier.

non cambiano mai i Politici
 
Oggi pomeriggio ha rassegnato le dimissioni il premier croato Ivo Sanader. Non sono chiare le motivazioni , ufficialmente per problemi personali, ma molti osservatori hanno correlato la notizia alle ultime vicende che lo hanno visto protagonista della mancata adesione alla U.E. I pesanti contraccolpi economici e sociali della crisi in atto nel paese hanno, probabilmente, fatto il resto.
La risoluzione dei problemi irrisolti con la Slovenia sono stati dinuovo affidati a futuri incontri bilaterali: la soluzione, quindi, non si troverà MAI.

ma l'ha detto lui dimettendosi o è una tua ipotesi?
 
sinceramente dimissioni , the beast, nella mia vita ne ho visti tanti....basta pensare alla nostra Patria nel decennio 80/90 un governo ogni 3/5 mesi...ed ancora siamo qui, e non solo con le caratteristiche e la caparbietà degli italiani siamo entrati in Europa, soffrendo ma dentro.

Quindi mi auguro e d auspico un roseo cambiamento tra gli stati Balcani ed un accoglimento a braccia aperte in Europa, si CAMBIA PER MIGLIORARE .
 
sinceramente dimissioni , the beast, nella mia vita ne ho visti tanti....basta pensare alla nostra Patria nel decennio 80/90 un governo ogni 3/5 mesi...ed ancora siamo qui, e non solo con le caratteristiche e la caparbietà degli italiani siamo entrati in Europa, soffrendo ma dentro.

Quindi mi auguro e d auspico un roseo cambiamento tra gli stati Balcani ed un accoglimento a braccia aperte in Europa, si CAMBIA PER MIGLIORARE .

La vedo dura ma in un modo o nell'altro ci arriveranno. Solo il regime di Tito riusciva a tenere tutte le regioni slave sotto un'unica bandiera, speriamo che ci riesca anche quella europea senza andare però alle calende greche.
 
ma l'ha detto lui dimettendosi o è una tua ipotesi?

E' una mia ipotesi corroborata dai fatti: chi segue un poco le vicende politiche di quell'area conosce la situazione, che si trascina da anni. Con esiti negativi.
Se la Commissione Europea era intenzionata a proseguire nel trattato di adesione per la Croazia doveva proporre altri tavoli di discussione e non lasciare che la faccenda si risolva a livello bilaterale.
Sul tavolo ci sono i confini territoriali e marini mai definiti a partire dall'indipendenza Slovena. Questioni risibili ma di altissimo impatto emotivo, quindi di difficile risoluzione.
Tra le tante: una riguarda lo spostamento del letto del fiume Mura di un centinaio di metri (in questo mi ricorda le infinite battaglie cartacee lungo il confine del fiume Ticino tra lo Stato di Sardegna e l'Impero Asburgico) con relativo disturbo per un contadino che possiede casa e terre lungo la riva.
Un altro riguarda i confini marittimi delle acque marine sotto Capodistria. Dato che la Slovenia ha solo una "lingua" di territorio che si affaccia sull'Adriatico vorrebbe godere appieno dei propri diritti sino alle acque internazionali.
Dal 1 luglio la presidenza dell'U.E. passa alla Svezia che ha più interesse a spostare il baricentro dell'attenzione su Islanda e Paesi Baltici. Da qui l'invito a risolvere la faccenda in via bilaterale per poi affrontare il problema quando i due paesi hanno risolto tra loro la questione.
Un pò come a dire: fate voi che noi non vogliamo perdere altro tempo... ne abbiamo già perso troppo.
Probabilmente Sanader non ha avuto il permesso da Mesic e dall'entourage di destra della sua coalizione per le concessioni territoriali. Si è "rotto" e a mollato...;)
 
Ultima modifica:
Sta pure migliorando, arriva tanto denaro e poca lettera... se il MM si skiodasse e si spostasse più in là magari...!!
Mah
 
CROATIA 5% 14Aggiorna EUR 95,99 Var. 0,25% Ora 12:46 Apertura 95,9 Min. 95,9 Max. 95,99

situazione attuale....tutto tranquillo dal fronte Baltico;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto