Mi riferivo a situazioni anomale di mercato. Forse sono cose elementari ma, a volte, pensiamo di essere sempre più svegli e furbi di qualcun altro.
Anch'io mi metto nella lista. A volte la tentazione è fortissima.
Un titolo quota e vale, generalmente, per quello che è.
Se rimaniamo in tema di titoli di stato non possiamo pensare di portare a casa una cedola del 5% su un BTP a scadenza biennale avendolo pagato intorno alla parità. Andando, magari, su un TdS extra-euro la possibilità c'è.
Guardiamo ad esempio un TdS dei "paesi baltici" oppure dell'area "balcanica", queste cedole le offrono tranquillamente ma se andiamo a vedere nel dettaglio vedremmo che gli scambi sono rarefatti ed in caso di turbolenze il denaro sparisce per rimanere solo la lettera ( o meglio ancora, il titolo precipita).
Il problema è che il forum è frequentato da investitori e speculatori, gente scafata o alle prime armi: vedendo rendimenti sopra la media qualche inesperto potrebbe essere indotto in errore ed essere convinto di trovato l'affare al momento e nel posto giusto.
Fortunatamente I.O. non ha threed tipo "Argentina canaglia", "GM ladri", "Alitalia furto legalizzato" ecc, inaugurati da quelli che hanno, magari, acquistato il bond nella settimana prima del default scommettento solo sul possibile fallimento. Salvo poi lagnarsi quando questo avviene oppure complimentandosi per il guadagno a doppia cifra.
Forse bisognerebbe mettere un avviso o un bollino sulle discussioni più speculative per non fuorviare un lettore di passaggio o - come dicevo prima - più inesperto.