Obbligazioni in default Obbligazioni SEAT PAGINE GIALLE 10,50% 2017

io a recuperi molto alti ci credo poco ma speravo che questi prezzi potessero essere un botom, mi accontentavo di riprendere un 35 in fretta e via.
ma francamnete non è chiaro più manco quello
in pratica ormai la perdita da 60 l'avevo assorbita e speravo di rifare qualche cosa comprando su questi livelli. ora questa certezza manca, probabilmente sul lungo periodo sarà cosi, ma non so nel brevissimo come reagirà il mercato.
se avessi la sicurezza che la cassa viene divisa equamente tra tutti, ed è circa 15 punti. sarei tranquillo. ma visto che la cosa non è assolutamente chiara...
Io arrivo da 60 e rotti ed auspicavo arrivare a 50%, magari tenendo il bond oggetto di swap.
Più bond mi danno e meno azioni prendo, meglio.
Non so bos, tocca aspettare zorba & C. su questa cosa.
 
Ultima modifica:
Dal comunicato si capisce molto poco. Andiamo con ordine:

1) Debito Bancario + Obbligazioni sono creditori privilegiati per la parte di credito che trova capienza sui beni oggetto di garanzia.

2) La parte di Debito Bancario + Obbligazioni che non trova capienza sui beni oggetto di garanzia viene "degrata" a chirografaria.

3) I chirografari tout court sono i creditori commerciali

(continua)
 
Scusa chi c'è prima ???


in teoria nessuno, in pratica trattandosi di Seat io mi aspetto di tutto :eek:


Dal comunicato si capisce molto poco. Andiamo con ordine:

1) Debito Bancario + Obbligazioni sono creditori privilegiati per la parte di credito che trova capienza sui beni oggetto di garanzia.

2) La parte di Debito Bancario + Obbligazioni che non trova capienza sui beni oggetto di garanzia viene "degrata" a chirografaria.

3) I chirografari tout court sono i creditori commerciali

(continua)


Zorba è sempre un passo avanti :up::up:
 
Ultima modifica:
Quindi ci sara' una fetta del bond (quella privilegiata) rimborsata integralmente, non si sa come: cash? cash + nuovi bond?

Poi un'altra fetta del bond (quella degradata) rimborsata con azioni e cash.

ma la domanda e': se la parte di crediti privilegiati e' gia' soddisfatta con tutti gli asset aziendali (le garanzie), da dove salta fuori l'ulteriore cash per i degradati e i chirografari?
 
Quindi ci sara' una fetta del bond (quella privilegiata) rimborsata integralmente, non si sa come: cash? cash + nuovi bond?

Poi un'altra fetta del bond (quella degradata) rimborsata con azioni e cash.

ma la domanda e': se la parte di crediti privilegiati e' gia' soddisfatta con tutti gli asset aziendali (le garanzie), da dove salta fuori l'ulteriore cash per i degradati e i chirografari?



l'impressione che ho infatti, è come se questi debiti privilegiati siano un debito piccolo, e che quindi possa essere pagato al 100% cash , dopo di che tocca agli altri.


in teoria te hai perfettamente ragione, noi dovremmo essere i più privilegiati, in pratica mi resta il dubbio



non è che per debiti privilegiati si riferiscano a Current Bank Debt che era pari a: 105,864


i Loan sono pari passu con noi, ma forse i debiti bancari brevi o affidamenti sono senior, non lo so è un ipotesi
 
Ultima modifica:
Dal comunicato si capisce molto poco. Andiamo con ordine:

1) Debito Bancario + Obbligazioni sono creditori privilegiati per la parte di credito che trova capienza sui beni oggetto di garanzia.

2) La parte di Debito Bancario + Obbligazioni che non trova capienza sui beni oggetto di garanzia viene "degrata" a chirografaria.

3) I chirografari tout court sono i creditori commerciali

(continua)

Quindi ci sara' una fetta del bond (quella privilegiata) rimborsata integralmente, non si sa come: cash? cash + nuovi bond?

Poi un'altra fetta del bond (quella degradata) rimborsata con azioni e cash.

ma la domanda e': se la parte di crediti privilegiati e' gia' soddisfatta con tutti gli asset aziendali (le garanzie), da dove salta fuori l'ulteriore cash per i degradati e i chirografari?

sì i creditori privilegiati degradati sono quelli incapienti, quindi imho tutti i secured vengono degradati (post capienza si intende) e concorrono con i chirografari al rimborso...di solito stabiliscono degli ordini o classi di privilegio, che so fornitori strategici/banche ecc...la matrice dovrebbe essere questa, ovvio che mancano i numeri e che le tre righette buttate giù spiegano poco o niente
 
Scusate ma i privilegiati non sono esempio i fornitori tipo professionisti, agenti etc?

Sono quelli che sono soddisfatti per primi (importo penso piccolo) e in cash
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto