Obbligazioni in default Obbligazioni SEAT PAGINE GIALLE 10,50% 2017

mi sembra s&p proceda, come dicevo, verso il selective default.
se consideriamo haircut del 50% e necessita' di 200€mio di aumento di capitale, magari attraverso parziale conversione del bond abbiamo 1500/2=750-200=550. 550/1500=36%.
ergo non comprare sopra 36.

calcolando così stai azzerando i 200 mln in azioni

Ma perché il o75% dei bondholders sarebbe incline ad accettare una tale situazione ?
 
mi sembra s&p proceda, come dicevo, verso il selective default.
se consideriamo haircut del 50% e necessita' di 200€mio di aumento di capitale, magari attraverso parziale conversione del bond abbiamo 1500/2=750-200=550. 550/1500=36%.
ergo non comprare sopra 36.


visto che si danno i numeri , tiro anche io

800 mio i bond e 550 mio il debito bancario, conversione del 50% del debito in azioni seat,
piu'si taglia il debito, maggiore risult a la forzadel nuovo bond e della nuova azione ( 700 mio di debito e ebidta a 300 mio=2,3x )

tuto questo nel presupposto che obbligazioni e debito bancario siano pari passu
 
Il 28 gennaio scorso il bond si negoziava con il rateo?
Chi ha venduto ha preso quindi la cedola.
Il 29 gennaio il bond quotava senza rateo, poiche' e'stato sospeso il pagamento della cedola. Pertanto chi ha comprato non ha pagato rateo. Se dovessero pagare la cedola del 31 gennaio 2013, la pagherebbero ai possessori del bond a quel momento?
Poiche' e' quello che e' avvenuto ad ottobre scorso.
Sarebbe una vera truffa.
 
Atteniamoci ai comunicati ufficiali

Comunicato del 30.11.2012

(...) Per quanto riguarda le previsioni di chiusura dell’esercizio in corso (i) in Italia ci si attende una contrazione dei ricavi ad un tasso “low-double–digit”, a fronte di un secondo semestre maggiormente impattato rispetto ai primi sei mesi dell’anno (in calo del 3,2% a parità di elenchi pubblicati) dagli effetti del peggioramento dello scenario economico, in un mercato che, secondo le più recenti stime Nielsen, sarà caratterizzato da un calo della raccolta pubblicitaria del 10,2% (-8.4% includendo search, social e video web), (ii) a livello di Gruppo, dove proseguirà l’evoluzione del modello di business delle Società partecipate verso un’offerta multimediale, è atteso un calo dei ricavi ad un tasso “low-double–digit” ed un indebitamento finanziario netto sostanzialmente in linea con le previsioni

Rispetto al comunicato del 28.01.2013 non si ravvisano elementi tali da far ritenere così urgente la sospensione del pagamento di 42 milioni di interessi avendo 200 milioni in cassa. La decisione - secondo me - è legata principlamente all'esito della causa giudiziaria che, in caso sfavorevole, potrebbe incidere sulla continuità aziendale (vedi Ilva di Taranto dopo il sequestro degli impianti) e cade a ridosso della data di stacco delle cedole. Diversamente le altre motivazioni date nel comunicato, distinte dalla vicenda giudiziaria, non rivestono carattere di urgenza soprattutto se si considera che Seat ha i soldi per pagare. Resta poi da chiarire, sotto il profilo legale, se possono gli amministratori di una società quotata e per giunta in black list osservare un periodo di silenzio stampa, come stanno facendo, nei confronti di azionisti e obbligazionisti.
 
Ultima modifica:
Comunicato del 30.11.2012

(...) Per quanto riguarda le previsioni di chiusura dell’esercizio in corso (i) in Italia ci si attende una contrazione dei ricavi ad un tasso “low-double–digit”, a fronte di un secondo semestre maggiormente impattato rispetto ai primi sei mesi dell’anno (in calo del 3,2% a parità di elenchi pubblicati) dagli effetti del peggioramento dello scenario economico, in un mercato che, secondo le più recenti stime Nielsen, sarà caratterizzato da un calo della raccolta pubblicitaria del 10,2% (-8.4% includendo search, social e video web), (ii) a livello di Gruppo, dove proseguirà l’evoluzione del modello di business delle Società partecipate verso un’offerta multimediale, è atteso un calo dei ricavi ad un tasso “low-double–digit” ed un indebitamento finanziario netto sostanzialmente in linea con le previsioni

Rispetto al comunicato del 28.01.2013 non si ravvisano elementi tali da far ritenere così urgente la sospensione del pagamento di 42 milioni di interessi avendo 200 milioni in cassa. La decisione - secondo me - è legata principlamente all'esito della causa giudiziaria che, in caso sfavorevole, potrebbe incidere sulla continuità aziendale (vedi Ilva di Taranto dopo il sequestro degli impianti) e cade a ridosso della data di stacco delle cedole. Diversamente le altre motivazioni date nel comunicato, distinte dalla vicenda giudiziaria, non rivestono carattere di urgenza soprattutto se si considera che Seat ha i soldi per pagare. Resta poi da chiarire, sotto il profilo legale, se possono gli amministratori di una società quotata e per giunta in black list osservare un periodo di silenzio stampa, come stanno facendo, nei confronti di azionisti e obbligazionisti.


quindi che fanno,non pagano finchè la causa non è finita?
 
Il 28 gennaio scorso il bond si negoziava con il rateo?
Chi ha venduto ha preso quindi la cedola.
Il 29 gennaio il bond quotava senza rateo, poiche' e'stato sospeso il pagamento della cedola. Pertanto chi ha comprato non ha pagato rateo. Se dovessero pagare la cedola del 31 gennaio 2013, la pagherebbero ai possessori del bond a quel momento?
Poiche' e' quello che e' avvenuto ad ottobre scorso.
Sarebbe una vera truffa.

no ,il 28 già quotava ,giustamente, senza rateo.quando pagheranno la cedola la pagheranno a chi aveva il bond in portafoglio il 27 gennaio ,chi ha comprato il 28 e seguenti non ha diritto alal cedola arretrata.questo però se la cedola viene pagata nel mese di grazia.se la cedola arretrata verrà pagata chissà quando ,verosimilmente verrà pagata a chi possiede il bond nel momento in cui seat deciderà di erogarla,come successo l'altr'anno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto