arseniolupin
Forumer storico
e' stata la terza settimana consecutiva e la sesta tra le ultime sette di segno positivo, cioè con valore di chiusura superiore a alla apertura, quella conclusasi venerdì scorso per lo S&P Mib Future. Il trend rialzista quindi, anche se leggermente meno dinamico (l'ultima ottava ha faticato nel fare registrare nuovi massimi rispetto alla precedente, cosa poi accaduta solo sugli ultimi prezzi di venerdì), si è mantenuto intatto (cosa che ha permesso al sistema basato sugli indicatori di medio di girarsi nuovamente al rialzo). Vi sono i presupposti perchè questa condizione prosegua anche nelle prossime settimane ? Per il momento è molto difficile dare una risposta affermativa a questa domanda. I prezzi hanno infatti avvicinato con i massimi del primo ottobre a 28410 i top del 28 giugno (28445) e dell'8 marzo (28525), un'area di resistenza che nelle precedenti due occasioni si è dimostrata un muro invalicabile, capace di respingere le quotazioni al ribasso per almeno 2000 punti. La criticità dei livelli raggiunti, se da un lato impedisce di esprimere un giudizio positivo per il futuro, dall'altro permette di ipotizzare l'avvio di una fase rialzista di notevole ampiezza in caso di rottura delle resistenze ormai prossime. L'ipotesi infatti è che l'estensione del trading range percorso dai prezzi negli ultimi mesi, 2500 punti circa se calcolata conservativamente, potrebbe essere riproposta al rialzo in caso di rottura di area 28500, con obiettivi quindi fino a 31000. Del resto i livelli massimi testati nelle ultime due settimane non hanno solo valenza storica, ma rappresentano anche il 62% di ritracciamento del ribasso dai massimi del dicembre 2001, quindi l'ultimo dei ritracciamenti della serie di Fibonacci, quello oltre il quale per convenzione una semplice correzione può essere "promossa" a tendenza provvista di una dignità autonoma, e quindi capace di proseguire nel tempo. fta