Stamane fatto solo shortino 570 - 505
Scusate, non vorrei fare il bastian contrario o la pecora nera. D'accordo l'analisi ciclica, utilizzarla o meno poi è un fatto soggettivo, ma è innegabile abbia delle basi fondate.
Ma ora io mi chiedo: Può avere un senso, e mi riferisco a un senso per la logica del mercato e non ad un senso "teoricamente ciclico", fare ipotesi su quello che ci si può aspettare da qua a poche ore (2-4-8) partendo dalla discussione se il 17/9 è stato o meno il ciclo annuale, trimestrale o mensile che sia?
Insomma, usando Elliott capisco bene come il concetto delle "scatole cinesi" possa portare durante l'evoluzione di un'analisi a previsioni molto differenti, ma mi sembrerebbe un paradosso/controsenso dire cosa mi aspetta da qua a 2ore basandomi sul fatto che a metà settembre si sia conclusa la 3 dimedio periodo.
Spero di essermi spiegato bene perchè, a mio avviso, è un concetto molto importante da tenere presente per mantenere una giusta cognizione di cosa sia "previsione" e cosa sia poi la vera operatività.
Saluti