Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie assai Umbolox.
Potresti cortesemente dire che indicatore è quello che esprime delle percentuali?
E come si posizione nel caso di ritracciamento verso l'alto per determinare i target rialzisti. Per i minimi credo che molti sappiano usarlo, ma per i max è meno usato...

L'indicatore che esprime le percentuali sono i livelli di Fibonacci, che rappresentano in % le escursioni di prezzo da un minimo a un massimo. Le percentuali sono ricavate da un uso naif della serie di fibonacci (1,1,2,3,5,8,13,21 ecc).

Cominciando da 1 e sommando un numero della serie al suo precedente, per numeri sufficientemente grandi si nota che il rapporto tra un numero della serie e il suo successivo è 0,618 mentre il rapporto tra un numero della serie e il suo precedente è 1,618 (numero aureo, 1+rad5 /2).

L'utilizzo "naif" della serie di fibonacci è che in seguito i trader hanno provato a fare i rapporti tra un numero e i due precedenti o i due successivi e così via, trovando le altre percentuali.

E' impiegato per vedere i livelli di supporto e di resistenza tra un minimo e un massimo. Come tutti gli indicatori si può utilizzare in più modi, e altrettante possono essere le informazioni utili e i falsi segnali. Accade spesso infatti che i prezzi invertano improvvisamente o gìrino intorno a questi livelli apparentemente senza reazione.

Può essere impiegato su qualunque time frame. Generalmente sopra il 50% dell'escursione si prediligono operazioni long, sotto il 50% operazioni short. E' immediato verificarlo sul daily indice.

1316588052ftmib.png


Un modo per utilizzarlo non è quello soltanto di tracciare i livelli tra un min e un max già formati, ma di trovare i livelli di supporto o di resistenza che potrebbero formarsi nell'ipotesi che venga confermato un long o uno short, posizionando ad un preciso livello il 50% della serie.

Possiamo ad esempio porre a 0% il minimo di ieri (o 100% se la piatta non lo fa fare :D), e il 50% il max di venerdì, ricavando i target successivi. Guardacaso, i livelli di ichimoku che indicano resistenza sono proprio le proiezioni dei target con fibonacci.

1316588610miniftmibfiboproiez.png
 
Ultima modifica:
L'osci 16gg conferma pacifico e serafico l'up

o16.GIF


come il roc

r16gg.GIF


e il williams

w16.GIF


Qui è partito un 16gg non ci piave.
E' importante saperlo? Si. Ricordate il post di ieri con i conteggi sulla casistica 8gg o 16gg in partenza? Si. Bene. No? Meglio rileggerlo.

Scendiamo di ciclo
 
Qui cominciano i nostri problemi. Perchè operiamo sempre nel piccolo alla fin fine.
E ora a noi interessa sapere solo una cosa: il 1° 8gg si è chiuso?

Bella domanda.
Cosa dice l'osci?

o8gg.GIF


Quello che doveva. Siamo nel 2° 4gg con le procedure di minimo in atto. Non siamo ancora sull'asse e dunque un nuovo minimo può ancora arrivare.

La velocità proprio in chiusura di ieri ha dato il segnale up

v8gg.GIF


E anche il tagli tl riba c'è

tl8gg.GIF


Ormai è chiaro che questa tl cq appartiene al 2° 4gg

Su questa ultima figura si addensano xò le nostre nubi. Quella tl è troppo ripida. E lo sperandeo di inversione sull'8gg è asfittico. Questo induce cq ad aspettarci una chiusura del 1° 2gg un pò da cardiopalma. Ma queste sono solo sensazioni.
In mancanza del segnale dell'oscillatore dobbiamo pazientare ancora.
Ma si, hai ragione tu 8gg. Sei ancora troppo grosso come ciclo per aiutarci.
Scendiamo allora ancora di ciclo
 
4gg

o4gg.GIF


qui siamo nella stessa situazione di ieri: nessuna divergenza rialzista tra prezzi e macd sul 4gg
Per carità, tanto di cappello all'osci. Il suo lavoro lo ha fatto e da la chiusura del 4gg sul min di ieri. Ed essendo il 2° lo è anche dell'8gg.
Ma il macd non ha seguito. Anzi. Sembra infastidito da questa tutta euforia.
E, come detto ieri, un segnale up ci deve essere. I prezzi scendono mentre il macd sale sopra i max relativi precedente 4gg. Quello vogliamo vedere. E non quella divergenza ancora in essere sui minimi Macd.
Ma a volte i segnali vengono negati.
Attendiamo allora. Ma non per molto ancora!

Proviamo ad ottenere chiarezza scendendo ancora di ciclo
 
Dunque il 2gg

o2gg.GIF


sia io che l'osci eravamo ieri sul minimo della stessa opinione: 2gg che deve chiudere.
Ma poi se osserviamo attentamente il 2gg ci ha ripensato...l'osci smette di piegare giù.
E oggi la conferma.
 
ferie....

Ok, allora organizziamo.
Nel frattempo però sarebbe interessante il tuo punto di vista. E la tua semplificazione.
In borsa, come nella vita, la felicità si trova nella semplicità. Se il bambino per conoscere il mondo accumula...l'adulto per provarne felicità "taglia". Si libera della zavorra.
Diceva ql che siamo "esseri-gettati-nel-mondo". Se è vero, allora il fuoco della passione brucia la materia che ci tiene legati a questo mondo librando al cielo la parte più vera di ciascuno di noi.
Siamo nati liberi prigionieri di materia e moriamo liberi prigionieri di idee.
Eppure liberi eravamo e liberi rimaniamo.
Oibò, che grande mistificazione è questa qua?

Dammi un periodo che ti può andare bene Barbara. Ma questa volta si viene in tuta. La location c'è già...

Grazie e buon lavoro

ok rispondo qui....
per chi non capisse.... avevo risposto a luca un'ora fa a questo messaggio, ma con un sms :) perche' non volevo scrivere stupidate su un forum dove tutti possono leggere :D
ma luca mi ha appena chiesto di postare sul forum se avevo tempo...
sono a casa oggi per cui riscrivo cio' che ho detto a luca

la mia analisi semplificata?
guardare i grafici dei btp visto che mi sembrano piu' semplici rispetto agli indici.. e vedere se si possono paragonare...
gia' altri trader su questi forum fanno questo lavoro.... pur lavorando sugli indici guardano i btp e i cct...
quello che ho visto io da povera ignorante:
6/9 minimo... dopo 4 gg incrocio medie (e la stessa cosa l'hanno fatta il 27/6)
13/9 nuovo minimo... (vincolo ribassista?????)
e ieri 20/09 incrocio mm verso il basso
e i btp continuano a rimanere sotto le medie.... e di tanto...
a voi i commenti
 
Dunque la domanda da cui siamo partiti è se ha chiuso o meno l'8gg. Il massimo di ieri nel finale con un Taylor che da segnale up sul ciclo di 3gg fa supporre di si poiché ha negato il segnale di richiamo del minimo sul 2gg in chiusura.
Ovvero ragioniamo per deduzione inversa.
Rimane ancora da attendere la conferma del macd. Ma nel frattempo il long ha avuto il suo spazio per essere aperto.
A che mi serve la conferma? Se non arriva chiudo il long. Semplicemente. Senza segnali non si sale.
E quelli li barano prima, dopo il gioco è fatto.
Oppure barano sempre?
Non importa.
Noi ora abbiamo anche i nostri paletti
 
Sopra abbiamo il max che questo 16gg deve necessariamente superare:

- 16.045 per l'intermedio

- 14.9.20 per il ciclo a 16gg con conferma del mensile

- 14.820 per io ciclo a 8gg con conferma del 16gg

e sia chiara una cosa: superare vuol dire mantenere. Qualche tick sopra non fa testo... Ovviamente tocca supera e scende, ma dopo ritorna su e supera con slancio.
Questo fino al 16gg è un obbligo.

Poi abbiamo ancora altro, mica è finita qui

- 14.450. Fondamentale. Rientriamo nel canale che vedete in figura (e ricordo l'analogia con gli altri indici, guarda caso tutti su un canale simile)

- 15.150. Questa è la vera resistenza da superare. Qui ci scorniamo. Attenti!

Resistente intermedie

- 14.350. Mediana del canale dal max relativo di ciclo (8gg)

- 14.660. Bordo superiore del canale

Alcuni di questi sono già stati presi e raggiunti.

Ora è necessario mantenere i 14.450

E questo ci porta ai paletti sotto.

- 14.350 deve necessariamente diventare supporto.

- 14.060

Su questi due può chiudersi il 16gg. Meglio sul primo. Ma anche il secondo va bene. Dipende da dove sarà il massimo di questo movimento partito sul minimo di ieri
Abbiamo una ultima spiaggia?
Certo

- 13.635. E' il minimo del primo 2gg. Li nn deve passare.

Possiamo scendere fino a li?
Sempre. Tutto è possibile.
Lo schema è il solito: test del minimo di fine ciclo. Andate a riprendere lo schema su precedenti post. Fanno un test sul 1° 2gg e sulla chiusura dell'8gg. Questi sono prodomi al vero test che in chiusura del 16gg.
Lo fanno sempre?
Si. Ma non sappiamo fin dove.
I volumi ci possono essere d'aiuto.
Se riprendiamo il grafico del dailt si nota che i volumi sono in diminuzione dai min di agosto.
Ma, a mio modo di vedere, vanno confrontati a pari ciclo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto