Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma finché Taylor non inverte non se ne fa nulla.
E di voglia ad invertire non ne ha.

taylor.GIF


E' che più le medie si allontanano (grafo sopra) e più chiamano un minimo. Basta guardare l'andamendo sul grafico.
Certo non sappiamo quando. Ma ad ogni taglio down dell'asse andremo a vedere se sarà la volta buona.
Diversamente continueremo a salire.
Per ora si aspetta ancora. A parte il conteggio Ac non abbiamo molto in mano per mollare la presa sul rialzo.

Oggi è sell-short day. Vedremo se sarà un max profittevole da cui shortare.
Taylor, con il dubbio sul 16 gennaio, non ci penserebbe due volte, shorterebbe.
Quando? Quando vede il max di venerdì tagliato a ribasso. Dunque o sarebbe in loss di 100 punti o flat in attesa di entrare.
Non lo sapremo mai. E' morto.

bye
 
Nessun segnale che abbia fatto scattare le divergenze e Taylor che non da segnali che valga la pena seguire. Se non il conteggio.

taylor 2.GIF


ci aspettiamo un minimo per domani in apertura? mah...stiamo chiudendo sui massimi ancora una volta. Per cui ci aspetta più un ritocco dei medesimi.
Diciamo che non avendo visto il Taylor scendere è meglio seguirlo e rimandare a domani.

E dunque considerare sempre la regola che si chiude il trade sul taglio trend

20 min.GIF


correndo il rischio di una news durante la notte.

Ma va presa, a riguardo, una decisione: se si è per la visione che è partito un qualcosa di più grande di un mensile il 09 gennaio, perché uscire?

A mercoledì se saremo ancora vivi

bye
 
se la Germania volesse abbandonare i PIGS al proprio destino, avrebbe colto l’occasione della trattativa tra Grecia e banche per lasciar fallire il paese ed accelerare così la disgregazione dell’Euro. Siccome le trattative sembrano evolvere positivamente, e comportare ulteriori aiuti da ben 160 miliardi (un quarto a carico della Germania), se la Germania si muove per la Grecia, a maggior ragione si muoverà per Italia e Spagna, se si trovassero in difficoltà maggiori delle attuali. Tanto più che questi due paesi i compiti li hanno fatti rapidamente e con incisività. E tutto ciò qualche cosa dovrà pur contare… E’ presto per esultare. Il lieto fine è ancora tutto da scrivere. Anche perché ogni giorno ha la sua pena, e quella di oggi è l’impennata del petrolio in seguito alla decisione di embargo petrolifero presa dall’Europa nei confronti dell’Iran, che non starà con le mani in mano, ma aumenterà la tensione nel Golfo.
 
se la Germania volesse abbandonare i PIGS al proprio destino, avrebbe colto l’occasione della trattativa tra Grecia e banche per lasciar fallire il paese ed accelerare così la disgregazione dell’Euro. Siccome le trattative sembrano evolvere positivamente, e comportare ulteriori aiuti da ben 160 miliardi (un quarto a carico della Germania), se la Germania si muove per la Grecia, a maggior ragione si muoverà per Italia e Spagna, se si trovassero in difficoltà maggiori delle attuali. Tanto più che questi due paesi i compiti li hanno fatti rapidamente e con incisività. E tutto ciò qualche cosa dovrà pur contare… E’ presto per esultare. Il lieto fine è ancora tutto da scrivere. Anche perché ogni giorno ha la sua pena, e quella di oggi è l’impennata del petrolio in seguito alla decisione di embargo petrolifero presa dall’Europa nei confronti dell’Iran, che non starà con le mani in mano, ma aumenterà la tensione nel Golfo.


La Germania non ha nessuna intenzione di mollare i Pigs poiché metterebbe a rischio l'euromarco.
Ogni soldo prestato ai pigs serve non a rissollevare le economie interne ma a pagare il debito pubblico e\o il prestito.
Dunque viene ritornato più i debiti interessi.
Questi prestiti sono stati fatti nel passato e funzionali a far "digerire" l'euromarco.
Non è la Germania ad avere interesse che la Grecia o l'Italia esca dall'euro, ma l'Italia e la Grecia sono ad averlo.
Prova?
Se l'euro fosse stato quello che le premesse annunciavano non avremo una media 120 aziende italiana a passare la proprietà a francesci e tedeschi. Ovviamente stiamo parlande di aziende italiana a caratura nazionale. Ossotura del nostro tessuto industriale.
Se l'euro fosse una moneta forte per l'italiano, il singolo cittadino potrebbe comprarsi una macchina da 13.000 euro senza considerare che vale tutto il suo guadagno di un anno lavorativo al netto delle imposte dirette e indirette.
Oggi un italiano medio non è in grado di comprarsi una "polo"...
Ah...giusto. Dirai che la colpa è dei politici e degli evasori...
Vabbé.
A ciascuno la sua visione.
E il conto corrente
 
mercoledì 25 gennaio 2012

Nel ricco nord est, patria degli evasori del fisco e della vista lussuriosa, un signore imprenditore, dopo due mesi di agonia depressiva, si è tolto la vita impiccandosi ieri sera.
Motivo? Non era più in grado di pagare gli stipendi.
Anche evadendo totalmente il fisco non è riuscito a garantire in degno presente alla sua famiglia e a quella dei suoi 30 dipendenti.
Lavorava per il ricco ed evasore Benetton. Faceva pannelli autostradali.
La tristezza è che, sull'onda della Costa Concordia, si parla di codardia nei confronti delle sue responsabilità.
Per ogni pensiero aggressivo che noi facciamo, qualcuno ne subisce la pressione.
Meglio tacere.

Apertura in rialzo prevista sopra i massimi di ieri con conferma sui richiami di massimo. Chiusura del 3° 4gg sul minimo di ieri a metà giornata.
 
La composizione degli 8h dalla partenza del mensile il 09 gennaio è grosso modo questa

struttura 16gg.GIF


con la linea tratteggiata i due possibili punti di chiusura del 1° 8gg. Come sempre sono più a fovore del primo. Ma se contiamo le ore e i minimi sui 4h la differenza, sul 4gg, non è significativa. Entrambi i punti di partenza sono compatibili con la chiusura del 4gg ieri. I punti intermedi del 5° 2gg, che è possibile individuare, sono sfasati al più di un 4h.
Direi che i conti tornano su questo ciclo.

Importante invece è il canale orario, di cui ora siamo vicinissimi al bordo superiore e dovremo superarlo in apertura

orario.GIF
 
Non dimentichiamo due cose: la prima è che siamo in probabile fase finale di un mensile, la seconda è che tutto questo rialzo è stato accompagnato da importanti divergenze che non vanno sottovalutate.
Non da ultimo i mercati americani hanno mostrato una forza ciclica inferiore a quella delle piazze europee in partenza del nuovo settimanale.
Se i prezzi, trascorsi i tempi minimi ciclici, dovessero ripiegare per dare avvio ad un 3 giorni/settimanale al ribasso, sarà una correzione statisticamente favorevole sfruttare tale movimento dei prezzi.
 
E le nostre divergenze? Ricordo che erano lunedì in una impostazione ribassista.
Ieri sera al close erano dubbiose. Quelle del previsionale sull'8gg e 4gg.
Molto interessante si fa invece quella sul macd 4gg

o4gg.GIF


nonostante i ripetuti max, rimane e si evidenzia con maggior forza: ora è comporsa anche sui minimi.
Dunque, come già detto, solo un rialzo imperioso potrebbe a questo punto negarla.
Perché è interessante? Perché lunedì chiamava la chiusura del 4gg. Ora, se dovesse essere confermata anche in presenza di un massimo sul 2° 4gg del 2° 8gg, qual è oggi, viene automaticamente traslata ad una divergenza che richiama la chiusura dell'8gg.
Va da sé che diventa una divergenza profonda che richiama un minimo significativo.
A dire che su questo 16gg ci giochiamo la visione di un intermedio\semestrale in chiusura o il suo opposto migliorinico di un semestrale già partito.
Dunque sul minimo dell'attuale 16gg decideremo il rientro a rialzo.
Sempre che la tl che tiene il rialzo venga tagliata inducendo la chiusura del trade in essere.
Cosa non ancora avvenuta.
 
pausa terremoto

Dunque i previsionali

Sull'8gg è rimasta la previsione di chiusura del ciclo e sarà importante stasera sapere se l'indicatore seguirà i prezzi facendo un nuovo max, andando sopra la retta indicata (linea rossa)

p8gg.GIF


certo ha perso forza ribassista.

Come anche il 4gg ha perso forza. Ma qui è più ovvio poiché ci chiama il minimo di chiusura del ciclo, cosa avvenuta ieri

p4gg.GIF


interessante comunque notare che anche su questo ciclo i max non sono superiori al precedente 4gg nel previsionale e sui minimi abbiamo avuto un affondo: se i corsi dell'indicatore non verrano ripresi nella giornata odierna anche in questo caso cominciamo a pensare di traslarli sull'8gg.

Ovvero: siamo sul max del 16gg, ciclicamente tra oggi e domani. Previsionalmente sarebbe interessante sapere se lo è già oggi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto