Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A questo punto direi che l'8gg è iniziato prima da qualche parte...
Magari sul minimo del 16/01...solo che così avremmo che l precedente 8gg sarebbe durato solo un t-1..
Mah...
In ogni caso con questi giochetti mi hanno fregato e ora sono flat perchè pensavo che si sarebbe scesi...:wall::wall:
 
:up::up::up::up:.minimo comune con sp500.ma è solo un mia..visione.saluti

ps:dimenticavo...per me tracy corto chiuso ieri su stoxx e credo pure su fib(ma lo seguo poco) e ora andiamo alla chiusura sia su stoxx che su sp550 di un mensile che dovrebbe essere formato da 4 cicli a 6gg (piu' lingua?boh...).trimestre partito al 80% sul min di emtà dicembre.30% sul min di novembre.vedremo

mentino.....non ti fidi eh.....scherzo ovviamente:lol:

se non erro era il 17
 
Ultima modifica:
ciao luca

tf orario ha tracciato il cammino del fib da mercoledi in poi, comunque segnali con i gap sono da prendere con le molle specialmente con tf inferiori.
 
ciao luca

tf orario ha tracciato il cammino del fib da mercoledi in poi, comunque segnali con i gap sono da prendere con le molle specialmente con tf inferiori.

Ciao a te

Si. Ho considerato quel richiamo di massimo come il max del 16gg. Prima bisognava passare la chiusura dell'8gg. Non era prevista troppo profonda. Lo è stata ancor meno. Ma siamo in lodge range.
E ora il max relativo attuale lo abbiamo proprio sul 2° 8gg.
Ancora richiamo di max.
Vediamo dove arriva e poi traiamo le conclusioni.
 
A questo punto direi che l'8gg è iniziato prima da qualche parte...
Magari sul minimo del 16/01...solo che così avremmo che l precedente 8gg sarebbe durato solo un t-1..
Mah...
In ogni caso con questi giochetti mi hanno fregato e ora sono flat perchè pensavo che si sarebbe scesi...:wall::wall:

Potrebbe si essere sul 3° 2gg. 6 8h va bene. Ma è più probabile che abbia chiuso sul minimo del 7° 8h. Tra ieri pomeriggio alle 15 e stamattina alle 09.30. Capiremo meglio quale delle due.
 
Chiuso il richiamo di max stamattina in apertura.
Entra in gioco la visione di fondo che avete:

- quarto mensile di un semestrale che deve chiudere
- primo mensile di un nuovo semestrale

in mezzo le due varianti

chi è per la prima è in zona chiusura di eventuali long sul multiday
chi è per la seconda rimane in posizione

personalmente sono in valutazione per la chiusura stamattina.
Questo poiché a mio avviso siamo entrati sul 2° 8gg e la domanda è se il max lo abbiamo fatto o ci riproviamo domani.
Dunque la valutazione è su quanto gain destinare su questa ulteriore ipotesi
 
Mi è stato giustamente fatto notare che scrivo troppo difficile.
Questo mi permette di affrontare un argomento molto serio dei 3d e dei report a pagamento.
Tutta la borsa è fatta di previsione. Dunque di incertezza. Questa si traduce nel linguaggio scritto con forse potrebbe farà se a patto che... generando a sua volta incertezza in chi legge.
La certezza dunque è l'incontrario, un linguaggio deterministico e metodologico dove non si fa ricorso a terminologia dubitativa, ma imperativa.
Come è il linguaggio scientifico tratto dalle prove di laboratorio.
Chi mai prenderebbe seriamente in considerazione uno scritto dove si legge "la forza di rottura è stata di 25 joule ma se dovesse piovere e fare freddo e cadere un masso improvvisamente o piovere delle rane dal cielo allora le condizioni non ssarebbero rispettate" ecc.... ecc...
Le relazioni scientifiche non si scrivono così.
Si scrivono le condizioni dell'esperimento. Le variabili in gioco. E i risultati ottenuti.
Nell'epistemologia della scienza questo punto è molto critico, ergo importante: adottiamo il metodo del razionalismo critico o quelli dell'empirismo logico? Oppure quelli della teoria anarchica della conoscenza?
Il dibattito a noi qui non interessa.
Il punto nodale è sempre e solo uno: la complessità dell'analisi impatta sul desiderio del lettore.
Poiché uno scritto "difficile" è spesso figlio della confusione (data dall'incertezza di cui sopra) che regna in colui che scrive, chi legge deve avere sempre in mente due cose:
- il suo desiderio di trovare conferma alla propria analisi. Questo non va bene.
- la confusione che regna anche in colui che legge
fatto salvo questo deve cercare negli scritti semplicità e chiarezza espositiva. Armonia.
Ciampa veniva letto non xè le sue analisi erano corrette. Essendo figlie dell'incertezza a volte erano giuste e a volte no. Ma xè aveva un metodo espositivo chiaro e semplice. A volte armonico.
Questo dobbiamo, dovete, cercare nei vari forum...
Guardando dentro di me devo dire che è vero. La complessità dell'esposizione è data dalla confusione disarmonia che mi sovrasta. E che non è tutta imputabile alla borsa, ma alla vita in sé che conduco.
Confusione e disarmonia che porta ad una ricerca di semplificazione che spesso xò si traduce in utilizzo di metodologie di trading che arrecano più confusione che altro.

Chi legge deve sempre sapere questo. E non accettare, dentro di sé, quello che legge semplicemente.
Giustamente se uno scritto è complesso e genera confusione, va cestinato...
 
Ultima modifica:
Sep sempre sulla resistenza di questi giorni


Che succederà?

sep.GIF


Max e Min intercettati dalle rispettive trend.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto