03 maggio 2011
Cominciano i primi segnali di massimo sull'intermedio in corso? Così sembrerebbe. Non potendo aspettare i segnali degli indicatori sul ciclo sopra menzionato (siamo a poco più di 30gg dalla sua partenza e non possiamo pretendere segnali "tempestevi) tutta l'attenzione va posta al mensile in essere che, con un residuale dubbio di un allungo di un 8gg del 1° mensile, è il secondo dell'intermedio. Un segnale anticipatorio per capire se abbiamo visto o no il massimo dell'intermedio sarà il punto in cui si posizionerà il massimo del mensile.
Il Roc (dunque sostanzialmente la velocità del ciclo in esame) ha dato il suo primo segnale in attesa di conferma
[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo mensile]
e il williams è in ipervenduto, ma ancora non ha dato il via
[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo mensile]
a livello superiore abbiamo già il segnale: oscillatore ciclico sull'intermedio (occhio che sono le medie nella loro espressione veloce, ergo 1\8 di ciclo)
[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo intermedio]
e pure sul semestrale nella sua espriossione tramite la pista ciclica
[Derivato. Tf 20'. Ciclo semestrale]
dell'annuale ne riparleremo visto che l'indicatore ha "momentaneamente" interrotto la sua corsa verso il segnale di vendita (taglio asse dello zero dall'alto) a causa di questa "posticcia" ripresa dei prezzi.
Dunque? Dunque il target del 1° marzo potrebbe ancora essere raggiunto ma le probabilità si riducono man mano che passa il tempo e la conferma di questi segnali (i primi due) faranno chiudere la posizione a rialzo sul massimo di ciclo. Ma non sarà ancora il reverse a tradare la chiusura. Il senso è che cercare di prendere il massimo di ciclo (ovviamente avvicinarsi il più possibile) sta diventando pericoloso (in rapporto con il gain) e quindi è meglio uscire su un rapporto richio\gain favorevole ed aspettare la conferma per l'entrata a ribasso.
Diventa quindi importante posizionare il ciclo attuale: siamo in un 16gg partito il 18 aprile nel suo 1° 8gg con un massimo fatto, a seconda del conteggio, sul 7° o sull8° 8h. Questo deve far considerare che l'attuale 8gg possa essersi chiuso il 29 apr sul minimo delle 9.40. Il che non sarebbe male per prendere la chiusura del ciclo come ha fatto Mentino.
Del resto qualcosa lo abbiamo
la velocità sul 16gg ha dato il suo segnale
[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo 16gg]
e il macd 4gg in divergenza ormai da quasi un tracy
[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo 4gg]
Dunque la giornata odierna (la successiva) dovranno essere impiegate per la verifica della tenuta della posizione ribassista: a mio avviso va tenuta solo alla conferma del massimo di ieri in ottica 16gg. Un superamento dello stesso forse richiamerebbe un'uscita (se alla pari) per rientrare da più sopra. Come detto abbiamo sempre il target del movimento al max del 1° marzo... Comunque andiamo avanti.
Abbiamo ancora un gap il 28 apr da chiudere e come tl siamo sotto quella rialsita che sorregge l'8gg e dunque, per ora, anche tutto il mensile. Ma, e che novità, in laterale. Per cui la perdita dei 21.900 prima e dei 21.800 dopo (tra la chiusura del gap e la tl rialzista più larga dell'attuale 8gg) sono punti di supporto ed eventuali target riba.
La tl rialzista che tiene tutto l'intermedio è volutamente bassa...e quindi per ora fuori dai giochi.
[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo 8gg\mensile]
E taylor? Oggi batte buy day quindi è importante considerare dove si forma il minimo e lo schema solito: min in open max in close: vorrebbe dire che sia potremo ancora fare un nuovo massimo. O almeno tentarci
Un ultimo appunto: l'11 aprile avrebbe dovuto essere stato la conferma dello Sperandeo di inversione sull'intermedio ma sono mancati i volumi.
bye