4 maggio 2011
Non vi è nulla che possiamo dire di diverso: fare analisi con delle posizioni attive significa fuorviare le medesime. Migliorino ha capito bene la lezione del terziario: guadagna con minor rischio chi offre servizi al settori produttivi. Nell'ormai più volte citato minimo di novembre 2009 lui ci legge un minor impegno degli istituzionali nel nostro mercato (a dire il vero parla di disimpegno) che si sono dirottati su economie più forti e quindi su guadagni più sicuri. Che sia questa la spiegazione giusta non ho le conoscenza per dirlo, di sicuro concordo che in quella data sia iniziato lo sfasamento tra Milano e gli altri. Che, forse, è rientrata sul minimo di novembre 2010. Che conseguenza importante ne deriva? Non certo la sincronicità tra Ftse e Dax (non c'è ed è pericoloso accumunare i due indici per prevedere l'andamento di uno in base a quello dell'altro). A mio avviso la conseguenza è che in mancanza dei capitali forti in questo ultimo anno l'At ha funzionato, come modello previsionale, assai meglio dell'Ac (per alcuni questo è stato valido anche per il 2009). Soprattutto sulle trend line. Anche ieri è stato così
[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo 8\16gg]
E così sia il gap che la tl riba hanno fatto da supporto confermandosi come target riba per lo short intraday di ieri. Del resto abbiamo passato la seduta a rimbalzarci sopra.
Anche il Taylor, nel dubbio short-buy, era concorde. Va ora da capire se il trend si è invertito oppure no. Il 2 mag ha fatto lo schema classico dello short day con max in open e min in close e ieri quello del buy day (che parla di min in open e max in close) anche se il max è stato concomitante con il min. Per cui oggi l'apertura a ribasso se dovesse andare sotto il minimo di ieri è da interpretare o come allungo o come inversione di trend. A noi interessa di più la seconda ipotesi: ogni segnale che ci faccia capire i tempo dove sta girando il mercato. Purtroppo con Mr. Taylor parliamo di cicli a 3gg, quindi piccoli. Ma pur nel piccolo il trend anche qui è dato da più e più giorni....
Dunque oggi l'open è previsto in leggero ribasso, quindi sotto la tl. Se questo dovesse diventare un test da sotto materrei lo short con stop sopra la tl medesima a difesa del gain.
E' inutile ribadirlo, ma quando siamo in laterale si trada così: canale orizzontale, bordi sup e inf con mediana. Ordina up down allo sfondamento del relativo bordo con stop loss poco sopra o poco sotto il bordo. Indicatore di tendenza per previsione della direzione di sfondamento e pronti al reverse al volo in caso di errore. Altro non possiamo fare. Se questo è vero per canali con range più ampio di quello in essere figurarsi se non lo è per un canale che dal 28 apr al 3 mag ha un range di soli 200 punti!!!