Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La possiamo vedere così

1304492824daily.gif

[Derivato. Tf daily]

se l'8gg si è chiuso il 29 aprile allora siamo in presenza di una inversione di tendenza forte che ci porta sotto il minimo del 16 mar.
Diversamente l'8gg sta chiudendosi in questi giorni con un allungo. Già potrebbe essere una data ottimale.
Perché questo? Perché a guardare la candela del 29 apr e del 2 mag da proprio l'idea di un trappola per longhista con lingua down, canale di finta accumulazione (ergo di acquisti per sostenere il mercato a nn far rivelare da subito le intezioni) a corredo
Tra oggi e domani vediamo già quanto questa ipotesi possa essere valida o da cestinarsi subito
E questo è già tanto e non va dimenticato nei prossimi giorni.
 
Per ora il minimo ha tenuto ed è già qualcosa. Proviamo allora a fare una ipotesi intraday senza scomodare i cicli.
O buy day o sell day.
Partiamo dal secondo. Se è sell day l'obbiettivo è il max del buy day prima e dello short day dopo. Sarà così? Cosa possiamo fare per dire che sarà così? Solo il recupero della tl rialzista e la sua tenuta saranno indice di giornata a rialzo. Long sopra la tl ribassista dal massimo del 2 maggio circa intorno ai 22.000 che corrisponde al recupero della tl rialzista.
Viceversa se la tl fa da resistenza e rimaniamo sotto allora varrà la seconda ipotesi. Il segnale di vendita in questo caso è stato ieri allo sfondamento del minimo delle 15.40 del 2 maggio. Oggi al più si può entrare allo sfondamento del minimo in open di ieri ma con maggior rischio.

Ad altri maggior precisione per la giornata odierna
 
. Guardando però il grafico da dicembre, la tendenza rialzista di fondo è ancora in atto e una prima resistenza la troviamo a 22.750 punti, livello non troppo lontano da quelli attuali. L’eventuale superamento di questo ostacolo porterà l’indice a confrontarsi con l’area dei 23.280/23.300 punti, massimo da inizio anno.

supp forte 21600 testato già 2 volte
 
Ultima modifica:
. Guardando però il grafico da dicembre, la tendenza rialzista di fondo è ancora in atto e una prima resistenza la troviamo a 22.750 punti, livello non troppo lontano da quelli attuali. L’eventuale superamento di questo ostacolo porterà l’indice a confrontarsi con l’area dei 23.280/23.300 punti, massimo da inizio anno.

supp forte 21600 testato già 2 volte

Vero. Sono le due ipotesi: siamo in chiusura di un annuale o di un semestrale?
Ad oggi è più plausibile la seconda e quindi, gaurdando da maggio 2010 abbiamo un annuale con massimo nella sua seconda parte fatto a febbraio nella sua quarta ed ultima parte di ciclo con max che non hanno ancora recuperato il 1° di marzo, livello limite per portare il ftse a quota a 23.000 e il tempo passa. Accumulazione o distribuzione? Sempre la solita domanda a cui non riusciremo mai a dare una risposta precisa. Perché prima dobbiamo porci la domanda: su quale ciclo? Su quale frame? Su quale livello di prezzo? Il che fa 2 alla 3 domande..... e complica assai
Quindi è più probabile un nuovo minimo sotto il 16 marzo.
Se invece siamo in chiusura di un semestrale con massimo nella sua prima parte è più probabile andare sopra i 23.000.
Aspettiamo il raggiungimento del max del 1° marzo e vediamo come saremo messi a quel punto
 
La possiamo vedere così

1304492824daily.gif

[Derivato. Tf daily]

se l'8gg si è chiuso il 29 aprile allora siamo in presenza di una inversione di tendenza forte che ci porta sotto il minimo del 16 mar.
Diversamente l'8gg sta chiudendosi in questi giorni con un allungo. Già potrebbe essere una data ottimale.
Perché questo? Perché a guardare la candela del 29 apr e del 2 mag da proprio l'idea di un trappola per longhista con lingua down, canale di finta accumulazione (ergo di acquisti per sostenere il mercato a nn far rivelare da subito le intezioni) a corredo
Tra oggi e domani vediamo già quanto questa ipotesi possa essere valida o da cestinarsi subito
E questo è già tanto e non va dimenticato nei prossimi giorni.

:ciao:

provo a dare la mia visione ciclica di breve.
Oggi siamo al 10 gg dal minimo del 18 aprile e per i miei banali controlli ciclici, il minimo di stamattina NON puo fare parte del tracy iniziato, come dicevo il 18-4, si sarebbe formato oltre il limite massimo consentito.
Se cosi fosse, dove potrebbe essere finito il tracy precedente?
Graficamente, non ci sono minimi evidenti, abbastanza profondi per riconoscerlo con sufficente certezza.
In ogni caso, personalmente, quando non ho appigli grafici evidenti, considero sempre di default, che abbia troncato il tracy sul minimo del 1. t-1, che amio avviso si era formato sul minimo del 21-4 a 21390.
Quindi dal minimo del 21-4, saremmo esattamente al 7. gg dall'inizio del tracy ed ogni momento è buono per concluderlo.
Spostandoci al ciclo superiore, ovvero il t+1, dal minimo che andremo a fare o gia fatto ripartira anche il t+1. Non ho certezze per affermare questo, in quando se anche oggi dovessimo concludere il tracy, non è detto che nei prossimi giorni possa poi andare al ribasso e concludere il t+1 con un ulteriore tracy al ribasso, ma visto che nel passato di cicli di t+1, che hanno avuto una composizione di un solo tracy completo e un solo t-1, ne troviamo diversi, io di default, una volta, che ci sara la ripartenza del tracy, considerero che è ripartito anche il t+1.
Come vedete, ho riferimenti precisi che ho chiamato di "default", proprio perche operativamente, devo avere una visione il + possibile chiara, e troppe ipotesi, a me personalmente bloccherebbero l'operativita.
Ovviamente, nessuna certezza di essere nel giusto, ma gia tutto preordinato, schematizzato in funzione soprattutto dell'operativita, e nel caso sbagliassi, entrera lo stop e bonanotte.


Byeeee
 
;)Ciao Claude, se non sbaglio 5/6 maggio date x max 2 ciclo mensile, nel caso che poi l'intermedio fosse ribassista....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto