Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sabato abbiamo capito cosa ha fatto invertire la rotta all'indice. Almeno al nostrano. Del declassamento, ovviamente, già si sapeva. Noi no.
A noi è dato difenderci solo con le strategie postate in queste settimane.
 
Perché, pur in presenza di una vigora ripresa dei prezzi dall'open di stamattina, difficilmente torneremo su quel livello di prezzo prima di andare a chiudere il ciclo.
 
Oggi panic selling. Aspettiamo al reazione prima di prendere qualsiasi decisione sulla chiusura dello short. Mentre si scende non si vende mai. E' ovvio, ma la tentazione è tanta. E i target di chiusura di ciclo sono intorno ai 20.000 (indice).
 
Oggi panic selling. Aspettiamo al reazione prima di prendere qualsiasi decisione sulla chiusura dello short. Mentre si scende non si vende mai. E' ovvio, ma la tentazione è tanta. E i target di chiusura di ciclo sono intorno ai 20.000 (indice).
Ciao Mila. Per la tua AC stiamo solamente chiudendo il 2° T+2, immagino (siamo ancora a meno di 50 sedute dal 16 marzo...)I 20000 sono riferiti alla chiusura del T+3?
 
A corredo l'annuale che oggi, con il nuovo minimo se sotto il 16 marzo, darà il segnale di max avvenuto

1306134201annuale.gif

[Derivato. Tf 20'. Ciclo annuale]
 
Ciao Mila. Per la tua AC stiamo solamente chiudendo il 2° T+2, immagino (siamo ancora a meno di 50 sedute dal 16 marzo...)I 20000 sono riferiti alla chiusura del T+3?

Sono un supporto. Il 1° Target dell'annuale sono i 20.200 (valore ftse) con test dei 20.000.
Difficile parlare di un livello così profondo per un mensile in chiusura. E nelle previsioni d'altro canto lo era per la chiusura di intermedio (e quindi dei cicli superiori): si, target per il T+3.
Ora ti chiedi, tra le righe, se possiamo assistere ad una chiusura anticipata dell'annuale? La risposta è si, la cosa è teoricamente possibile. Ma succederà?
A rialzo, se prevale il ritmo 3 (i prezzi) assistiamo ad un allungo del tempo ideale di chiusura dei cicli. Sostanzialmente intermedi da 75\80gg medi e 8gg da 11 8h medi.
Se prevale il ritmo 4 (tempo) possiamo ragionare su una chiusura ideale del ciclo, un pò più sopra un pò più sotto. A mio modo di vedere siamo in questa condizione. In un ciclo regolare in chiusura di mensile. Ci aspettavamo un 8gg ulteriore per portarci verso i 32gg ideali e così sarà. Se poi i minimi coincideranno con la chiusura dell'annuale ben venga. Ma lo vedremo tra qualche giorno
 
Ultima modifica:
Ritengo che sia ancora valida questa visione

1306136426intermedio.jpg

[Derivato giugno. Tf 20'. Ciclo intermedio. Dati aggiornati al 18 maggio]

che pone il 2° 16gg partito il 9 maggio.
Dirlo oggi è azzardato ma è bene cominciare a ragionare su questo.
L'alternativa è il 17 o 18 maggio. 19 o 20gg dalla partenza del 18 aprile.
La differenza sta nella probabile data di chiusura del mensile. Ed è sostanziale poiché parliamo di almeno un 4gg di scarto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto